Turbolinux e Microsoft alleate

Turbolinux e Microsoft alleate

Turbolinux e Microsoft alleate: intellectual property assurance per gli utenti di Turbolinux

di pubblicata il , alle 17:17 nel canale Programmi
Microsoft
 
47 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
k0nt325 Ottobre 2007, 10:23 #31
Originariamente inviato da: Francuss
I brevetti sono stati inventati in Italia. I primissimi brevetti sono stati rilasciati nella repubblica veneta intorno al diciassettesimo secolo, per stimolare gli artigiani a rivelare i loro segreti, che altrimenti finivano nella tomba quando gli artigiani morivano.

Tuttora il principale scopo dei brevetti è rendere pubblica una tecnologia con la pubblicazione obbligatoria del brevetto entro 18 mesi dal deposito.

Scopo secondario dei brevetti potrebbe essere stimolare investimenti in ricerca per la prospettiva di guadagnarci denaro piu tardi coi brevetti.

Tuttavia, nel campo del software questi scopi sono raggiunti?

Mi pare di no: la divulgazione avviene comunque, anche senza brevetti. Mi pare sia impossibile mantenere segreto un algoritmo. ma forse sbaglio. Inoltre il software open source ha dimostrato che non c'è bisogno di brevetti per stimolare la ricerca e lo sviluppo

quoto
ma infatti già nel diciassettesimo secolo nessuno si sognava di brevettare le formule matematiche
FedNat25 Ottobre 2007, 10:26 #32
Originariamente inviato da: WarDuck
Sarà ma sono anni che esistono brevetti e il progresso c'è sempre stato... nn la vedo così.

Ognuno è libero di essere padrone delle proprie idee, se io le voglio brevettare per diventare ricco, sarà anti-etico e quello che vi pare ma posso farlo.
Se voglio donarle al mondo per "gloria" e perché le reputo fondamentali è un altro discorso.


Concorderei con te per quanto riguarda i brevetti industriali dove tu brevetti qualcosa di fisico ben definito e non l'idea che c'e' dietro. Il problema e' che i brevetti software sono solo brevetti sulle idee e non su una loro implementazione.

Saluti
Lucas Malor25 Ottobre 2007, 10:40 #33
Ahi ahi ahi.... Turbolinux fregata come la Novell? Cito ancora il post di ilsensine:

http://www.hwupgrade.it/forum/showp...p;postcount=363

Per quanto riguarda la brevettabilita' delle queries via url, dubito fortemente che avra' successo. Gia' in passato la Microsoft aveva cercato di brevettare il nome Windows e la Apple aveva provato a brevettare il concetto di barra di completamento.... (:muro e fortunatamente sono state richieste respinte perche' cose di pubblico e comune utilizzo, quanto quasi l'aria che respiriamo. Certo e' che tranquilli tranquilli non si puo' stare...
ilsensine25 Ottobre 2007, 11:29 #34
Originariamente inviato da: Mercuri0
Ehi raga, faccio presente che non si parla di brevetti software (che già lascerebbero il tempo che trovano), perché non c'è nessun brevetto che Linux violi.

Attenzione, occorre essere un pò più informati.
La verità è, è impossibile al giorno d'oggi scrivere un software senza violare qualche brevetto. E' vero per linux, per Microsoft, per tutti (tranne i patent troll, che "producono" solo brevetti e nessun bene industriale).

I brevetti violati da linux sono per forza innumerevoli, come quelli di chiunque altro.
ilsensine25 Ottobre 2007, 11:32 #35
Originariamente inviato da: Bellaz89
FORTUNATAMENTE siamo in Europa e queste porcate non si possono fare

a parte che non è proprio così -- è comunque una magra consolazione, visto che quello che paghi per il tuo software commerciale (da Windows ai programmi) foraggia il parassitario apparato brevetti americano. L'effetto è come se tutti quei brevetti fossero validi anche qui, insomma.

E comunque - ripeto - non è vero che l'europa sta messa bene. Meglio forse, ma non bene.
ilsensine25 Ottobre 2007, 11:35 #36
Originariamente inviato da: Lucas Malor
Per quanto riguarda la brevettabilita' delle queries via url, dubito fortemente che avra' successo.

Mai dire mai. Visto che hai cominciato a spulciarti il thread sui brevetti, continuando a leggere avrai la spiegazione di come sia possibile estorcere soldi con brevetti non validi.
Lucas Malor25 Ottobre 2007, 12:38 #37
Originariamente inviato da: ilsensine
Mai dire mai. Visto che hai cominciato a spulciarti il thread sui brevetti, continuando a leggere avrai la spiegazione di come sia possibile estorcere soldi con brevetti non validi.


Si infatti ho messo le mani bene avanti...

Per i brevetti non validi qualcosa ne so... so che esistono aziende fittizie, come la Acacia appunto, che fanno brevetti illegali e poi citano in giudizio compagnie che violerebbero quei brevetti. Sempre grazie al sistema del cavolo di brevettazione che hanno negli Stati Uniti. Mi pare che una cosa simile sia successa alla Nintendo riguardo la tecnologia del Wiimote.
ilsensine25 Ottobre 2007, 12:47 #38
Originariamente inviato da: Lucas Malor
Si infatti ho messo le mani bene avanti...

Per i brevetti non validi qualcosa ne so... so che esistono aziende fittizie, come la Acacia appunto, che fanno brevetti illegali e poi citano in giudizio compagnie che violerebbero quei brevetti. Sempre grazie al sistema del cavolo di brevettazione che hanno negli Stati Uniti. Mi pare che una cosa simile sia successa alla Nintendo riguardo la tecnologia del Wiimote.

Il punto è che è _indifferente_ se il brevetto possa essere invalidato o meno, in quanto il rischio non vale il pagamento della tangente. Come succede con la mafia nostrana, appunto.

Se vuoi qualche esempio, uno dei più eclatanti è il jpeg. Fuori dal campo software, ne esiste uno socialmente molto più drammatico, la Monsanto. Entrambi i casi sono trattati nel thread sui brevetti.
ilsensine25 Ottobre 2007, 14:18 #39
Originariamente inviato da: Bellaz89
X il sensine
Ok, ho capito, ma il mio discorso era riferito ad altre cose , in particolare ad una possibile patent war che sarebbe "parzialmente" evitata dall' europa e dalla sua economia.

Qualche piccola patent war la ho vista anche qui, e qualcosa ho riportato nel thread sui brevetti.
Comunque anche negli USA non vedrai mai una patent war su larga scala, non conviene essere troppo...espliciti. Immagina cosa succederebbe se (ad es.) la Microsoft o la IBM usassero la loro ingente arma di fuoco per disintegrare alcuni concorrenti (potrebbero benissimo riuscirci), non credo che la cosa passerebbe in silenzio senza ripercussioni. Magari poi qualche politico ignorante è costretto a porsi delle domande...
ilsensine25 Ottobre 2007, 14:51 #40
Non sono solo "rischi", ma anche "costi ingenti" pagati (da noi) per mantenere vivo l'apparato, per coprire i rischi, perché si è praticamente costretti, o solo per il quieto vivere:
http://www.hwupgrade.it/forum/showp...p;postcount=292
http://www.hwupgrade.it/forum/showp...p;postcount=259

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^