Turbolinux e Microsoft alleate

Turbolinux e Microsoft alleate: intellectual property assurance per gli utenti di Turbolinux
di Fabio Boneschi pubblicata il 24 Ottobre 2007, alle 17:17 nel canale ProgrammiMicrosoft
Turbolinux e Microsoft alleate: intellectual property assurance per gli utenti di Turbolinux
di Fabio Boneschi pubblicata il 24 Ottobre 2007, alle 17:17 nel canale Programmi
47 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoperchè nel momento in qui un prodotto è gia nel mercato non si può più brevettare
il brevetto serve per tutelare l' inventore prima che esca .
il brevetto serve per tutelare l' inventore prima che esca .
e questa ora da dove viene fuori?
l'oggetto del brevetto deve essere originale, se è già sul mercato viene a meno questa proprietà
ma anche no. l'originalità non si intende come non presenza sul mercato dell'oggetto sottoposto a brevetto, ma come non presenza sul mercato di un prodotto analogo nelle caratteristiche.
Credo che abbia ragione; se presenti un prodotto (anche una pubblica dimostrazione è sufficiente) prima di depositare richiesta per il patent, non puoi più depositarla successivamente...
quello che ho riportato è il funzionamento del brevetto secondo la legislazione italiana che rispecchia ovviamente quella europea (ebbene si, in diritto commerciale si studiano anche queste cose). Ora non so se in USA funzioni diversamente, ma grossomodo le legislazioni in materia tendono sempre ad una certa convergenza.
Non ho sottomano un link decente, ma qui se ne parla nel p.to D:
http://www.uniurb.it/it/tto/patent_tutor.php
Sta scritto anche, questo non lo sapevo, di un periodo di "tolleranza" esistente in alcuni paesi tra cui (ovviamente) gli USA.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".