Rilasciato Skype 4.0 per Linux

Dopo un lungo periodo di attesa è finalmente disponibile Skype 4.0 per Linux. Novità nell'interfaccia grafica e più ampio supporto all'hardware
di Fabio Boneschi pubblicata il 18 Giugno 2012, alle 11:18 nel canale ProgrammiSkype
15 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoQuindi non lamentatevi sempre, la MS qualcosa di buono (per motivi economici, non certo per beneficenza) la fa
Solo perché microsoft è stata costretta ad inserire il support a hyper-v nel kernel di linux in quanto hyper-v linkava staticamente ad un binario closed source un driver di rete sotto licenza GPL.
Non ho ancora visto nulla di buono da parte di Microsoft.
Sarà anche la distro più usata ubuntu ed i pacchetti deb per i debian, ma anche fedora ed opensuse non scherzano mica... Boh...
Ah, e poi che generino un repository, come per Dropbox, Google ed Adobe, così da poter far fare gli aggiornamenti insieme al resto del sistema.
Vista la frequenza degli aggiornamenti, non mi pare un problema l'assenza di repositories :-)
Non ho ancora visto nulla di buono da parte di Microsoft.
ripeto, ci è stata costretta, come alla fine è costretta ad aggiornare skype per evitare di perdere "clienti" su Linux che rimangono troppo indietro. Però ha fatto comunque cose buone e senza un obbligo diretto quanto una paura di perdita di clienti (e alla fine è il suo lavoro, fare cose per guadagnare)
ahahhah è vero!!!!
Però è abbastanza fastidiosa perchè quando per svariati motivi non guardo HWUpgrade stai tranquillo che rilasciano un aggiornamento di cui non ne sono al corrente, e quindi non lo installerò mai!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".