Rilasciato Skype 4.0 per Linux

Dopo un lungo periodo di attesa è finalmente disponibile Skype 4.0 per Linux. Novità nell'interfaccia grafica e più ampio supporto all'hardware
di Fabio Boneschi pubblicata il 18 Giugno 2012, alle 11:18 nel canale ProgrammiSkype
Dopo lunga attesa è ora disponibile una nuova versione di Skype dedicata agli utenti linux. L'annuncio è stato fatto nei giorni scorsi dalle pagine del blog ufficiale, e le novità introdotte dal team di sviluppo non sono di poco conto.
Per questa release si è lavorato parecchio sull'interfaccia grafica e sulla modalità di mostrare le chat in modo più semplice: un'unica finestra centralizza questi messaggi rendendo possibile il passaggio da una conversazione all'altra.
La schermata dedicata alla funzione di chiamata è stata aggiornata, ma le novità sono da ricercare anche al di fuori della GUI: viene segnalata una miglior qualità delle chiamate video e un migliorato supporto all'hardware (webcam).
La versione 4 di Skype è già disponibile anche in italiano da questo indirizzo.
15 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoCerto che mettere la 4 con win che sta alla 5 e qualcosa, è un pò triste, ma ci possiamo accontentare
http://www.megalab.it/8104/rilascia...rfaccia-grafica
http://www.megalab.it/8104/rilascia...rfaccia-grafica
se è solo un numero, allora potevano benissimo mettere quello della 5 no?
io penso che hanno messo 4 perchè corrisponde più o meno alle feature che aveva la 4 su win, da qui la mia pseudocritica
versioni a 64 bit?
Speravo rilasciassero i pacchetti a 64bit anche per Fedora, invece c'è ancora solo il 32bit, il che costringe ad installarsi anche le dipendenze a 32bit, cavolo...Sarà anche la distro più usata ubuntu ed i pacchetti deb per i debian, ma anche fedora ed opensuse non scherzano mica... Boh...
Ah, e poi che generino un repository, come per Dropbox, Google ed Adobe, così da poter far fare gli aggiornamenti insieme al resto del sistema.
ma linux non era un cancro?
PS già che c'erano potevano farne una versione a 64bit REALI (i .deb a 64bit contengono eseguibile a 32).
[CODE]skype: ELF 32-bit LSB executable, Intel 80386, version 1 (SYSV), dynamically linked (uses shared libs), for GNU/Linux 2.6.18, BuildID[sha1]=0x7a4deba9ddce5e96b1d8f7b87a5d6b48a530f0cf, stripped
[/CODE]
guarda che MS rientra nella top20 dei contribuenti del kernel linux secondo la linux Foundation.
Quindi non lamentatevi sempre, la MS qualcosa di buono (per motivi economici, non certo per beneficenza) la fa
pubblicita'
ovviamente e' una versione per linux su cui puo' girare la pubblicita' che ci spareranno, nel futuro prossimo, nelle nostre conversazioni...Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".