Patch critica da Microsoft

Microsoft raccomanda l'installazione di una patch che chiude una falla molto critica nei sistemi Windows
di Fabio Boneschi pubblicata il 11 Settembre 2003, alle 14:53 nel canale ProgrammiMicrosoftWindows
Microsoft raccomanda l'installazione di una patch che chiude una falla molto critica nei sistemi Windows
di Fabio Boneschi pubblicata il 11 Settembre 2003, alle 14:53 nel canale Programmi
99 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoGrazie per l'info... ciao
"esiste sus server per le patch,
tutte vengono scaricate da un server che le fa installare ai client in automatico"
Scusa Dio, scusa se non lo sapevo... faccio subito Harakiri...
non so se la tua risposta sia ironica o provocante,
ma avevi dato quasi dell'ignorante a jaguarrrr e degli incompetenti a microsoft, per cose che tu ignoravi.....
Re: fabianoda & carlettodj & lasa & avil_getta
Ma siete proprio incredibili, per dire questo vuol dire che:
1) le copie di windows del vostro computer sono state comprate, invece che copiate con un cd da 50 cents, e quindi come consumer siete assolutamente angosciati che il vostro software non sia perfetto...
oppure
2) siete dei programmatori talmente bravi che se aveste creato un sistema operativo non avreste fatto gli errori della microsoft...
MA FINITELA !!!
Sempre ad imprecare e a sfottere microsoft...
Ammettetelo che senza noon avreste potuto giocare ai vostri giochini sul pc.
Poi, esiste un problema, viene risolto, che volete ???
Potrà una utente esprimere il proprio giudizio? Qui si attaccano tutti, chi la pensa come un altra persona viene attaccato con finitel..!!! sempre i stessi discorsi...!!! etc etc, etc...sarebbe meglio che la finisse chi non è tollerante con le idee altrui, ognuno ha il diritto di dire come la pensa. Principio ovvio che spesso sfugge ad alcuni.
Ritornando in thread:
Quando c' è da pagare M$ è sempre prima, peccato che poi quando è l' ora di mettere fuori un os serio sia sempre in difficoltà. Poi c' è sempre chi tira fuori che Win è il sistema operativo più diffusto come scusa, io dico che ci vorrebbe un nuovo SP di Win xp perchè ormai gli aggiornamenti sono talmente tanti che non posso ogni volta che formatto stare a scaricare tutta quella bordata di Mb, non tutti hanno l' ADSL, un SP non costerebbe niente, forse solo fatica... In ogni caso prima della fine del prossimo anno non vedremo niente.
Io ho win xp dall' inizio che uso con un antivirus e con un firewool che mi controlla le porte, ho sepre bloccato i virus e le intrusioni prima che facessero danni, sto Blaster per dirla breve invece mi ha fragato, non so come mai me lo sono ritrovato nel Pc...
Spesso, come per gli incidenti con le macchine, si pensa che i virus se li becchino solo li altri, ma poi prima o poi ce lo becchiano pure noi, io non so come ha fatto ad infilare nel pc Blaster ma resta il fatto che con i 2 sistemi sicurezza aggiornati mi ha fregato...
In generale
Il discorso è molto semplice x me:vuoi Windows?
se la risposta è si lo prendi e lo usi cosi come è
se la risposta è no non lo installi neanche.
Non cè l obbligo di Windows sul PC.
E' ovvio quindi che se mi faccio un software x me lo farò al meglio
E poi diciamocelo, + un software viene usato, + bachi saltano fuori e su questo nn ci sono obiezioni!!
Poi se parliamo di stabilità si sa che linux è meglio, ma è ovvio, il kernel di windows contiene la GUI, che nn è certo la cosa migliore per avere un OS solido e immune da prob.
X' in internet si usa linux o unix? semplice x' nn serve una GUI per gestire un server di rete, ma windows ce l'ha di default!!
Io nel mio piccolo uso XP e ho provato linux (MDK, RH, e anche Debian) ma x ora ho deciso di lasciare, troppo tempo per configurare il tutto e poi visto che XP funziona benissimo (senza antivirus e firewall) x' stare a perdere tempo?
CIAOOOO
P.S. Mi lamentavo di win ai tempi del 98 o ME, ma dal 2000 in poi con il kernel NT le cose sono cambiate in meglio e nn poco!
La diffusione c'entra poco in QUESTO CASO
+ un software viene usato + bug saltano fuori?E' un'affermazione che non corrisponde del tutto a verità, anzi...in questo caso non lo è proprio.
E' veritieria solo nel caso si parli di bug EVIDENTI, un tasto che non funziona, un blocco improvviso, cose che si possono notare facilmente e che quindi con l'uso maggiore (cioè la diffusione) possono essere notati.
Ma nel caso di un BUG di sicurezza complesso come questo le cose stanno molto diversamente, è necessario uno studio approfondito del sistema per scovarlo. Da questo punto di vista, ossia dal punto di vista di coloro che studiano la sicurezza non c'è alcuna correlazione tra la diffusione e lo studio in se stesso.
Questo perchè nel 95% buono di questi casi è lo studio che porta alla scoperta DI QUESTI e sottolineo QUESTI bug e non l'uso quotidiano. Il problema è sostanzialmente quello di non far confusione, non sono dati che si trovano nemmeno nell'uso spinto, ma SOLTANTO con l'analisi di un sistema in termini di sicurezza.
Quindi c'è ben poca correlazione tra la scoperta di QUESTO TIPO di bug e la diffusione del soft, fondamentale invece è lo studio. E' un'affermazione che si porta avanti con troppa facilità per giustificarli dimenticando il concetto di classificazione dei bug
Alla maicro$oft forse dovrebbero fare tabula rasa e rivedere la loro politica da zero in termini di sicurezza dato che anche l'acciaioso win 20003 server (per chi ci credeva) altro non è che un colabrodo misto ad un flop colossale
Re: La diffusione c'entra poco in QUESTO CASO
+ un software viene usato + bug saltano fuori?
E' un'affermazione che non corrisponde del tutto a verità, anzi...in questo caso non lo è proprio.
E' veritieria solo nel caso si parli di bug EVIDENTI, un tasto che non funziona, un blocco improvviso, cose che si possono notare facilmente e che quindi con l'uso maggiore (cioè la diffusione) possono essere notati.
Ma nel caso di un BUG di sicurezza complesso come questo le cose stanno molto diversamente, è necessario uno studio approfondito del sistema per scovarlo. Da questo punto di vista, ossia dal punto di vista di coloro che studiano la sicurezza non c'è alcuna correlazione tra la diffusione e lo studio in se stesso.
Questo perchè nel 95% buono di questi casi è lo studio che porta alla scoperta DI QUESTI e sottolineo QUESTI bug e non l'uso quotidiano. Il problema è sostanzialmente quello di non far confusione, non sono dati che si trovano nemmeno nell'uso spinto, ma SOLTANTO con l'analisi di un sistema in termini di sicurezza.
Quindi c'è ben poca correlazione tra la scoperta di QUESTO TIPO di bug e la diffusione del soft, fondamentale invece è lo studio. E' un'affermazione che si porta avanti con troppa facilità per giustificarli dimenticando il concetto di classificazione dei bug
Alla maicro$oft forse dovrebbero fare tabula rasa e rivedere la loro politica da zero in termini di sicurezza dato che anche l'acciaioso win 20003 server (per chi ci credeva) altro non è che un colabrodo misto ad un flop colossale
Riquoto in pieno, un altro che la pensa come me..
non so se la tua risposta sia ironica o provocante,
ma avevi dato quasi dell'ignorante a jaguarrrr e degli incompetenti a microsoft, per cose che tu ignoravi.....
No scusa, ma io ho letto un post in cui diceva praticamente che chi si lamenta di MS, quasi sicuramente non l'ha pagato e l'ha presoper giocare. Balle. Bastava che leggessi la mia risposta attentamente..
La M$ è l'unica al mondo che fa pagare i beta tester, la prima che fa pubblicità ingannevole del tipo "ancora più sicuro..." (diciamo "insicuro, ma in nuovo modo...) e che invece di spendere risorse per migliorare i propri prodotti aggiunge funzionalità che sono nel 90% dei casi inutili per gli utenti (vedi funzioni web ecc...).
E Windows Millennium? Adesso non sarebbe una presa in giro? Alcuni produttori di software (tipo STR) sconsigliano caldamente, ma io l'ho pagato per cosa?? Devo aggiornarlo a XP o 2000 perchè altrimenti non posso lavorare.. meglio fumarseli a questo punto i soldi..
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".