OpenDocument Foundation e ODF Alliance: un po' di chiarezza

Alcune imprecisioni nel riportare la notizia della chiusura di OpenDocument Foundation hanno erroneamente portato alla conclusione che il formato ODF fosse in rovina. Nulla di ciò è fondato, ODF continua ad esistere ed essere supportato
di Fabio Gozzo pubblicata il 16 Novembre 2007, alle 12:12 nel canale Programmi
28 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoEcco perchè ho specificato che il documento deve essere importante per lui più di quanto lo sia per te:
Se sei incudine statti, ma se sei martello batti!
complessità? scendo nel concreto... normalmente non mi occupo di queste cose, ma un cliente m'ha chiesto se gli sistemavo dei fogli di excel
in pratica aveva n file di excel, uno per ogni misura del proprio prodotto (dei supporti). in ogni file c'erano mi sembra 3 schede:
una con i parametri
una con i calcoli
una con la sintesi dei risultati
tutte schede che stavano dentro lo schermo, per intenderci, quindi non venirmi a dire che era qualcosa di "complesso"...
il problema è: cambiava il costo della materia prima, tanto per dirti, e doveva modificare la variabile su 20 fogli
cos'ho fatto? semplicemente ho messo le variabili "globali" dentro un file a parte, e nella scheda con i parametri queste variabili (a parte le 4 o 5 specifiche per quel dato pezzo) venivano pescate da lì
per un'applicazione del genere un foglio di calcolo è l'ambiente PERFETTO: semplice, veloce, e soprattutto molto potabile per il cliente (che difatti andava dentro, editava e modificava tranquillamente - anche le formule, intendo)...
è tutto sommato una situazione banale, alla fin fine, dove OOO è risultato inutilizzabile e una perdita di tempo, mentre excel è andato via liscio come l'olio... ha fatto tutto come ci si aspettava lo facesse, insomma.
secondo me alla fin fine chi tanto acclama OOO (e in particolar modo chi dice "io mando i file in formato OOO e poi costringo il destinatario a installarselo"
1) non lavora
2) se lavora o fa sempre le stesse cose per le quali OOO va bene o è dipendente
se ogni ora impiegata in più è un'ora che se ne va infruttuosamente hai poco da star lì a far l'alternativo, vai su ciò che rende di più per unità di tempo, e se devi farci un po' di tutto OOO semplicemente è una scelta peggiore di office.
come dico sempre, ci sono ambiti in cui va meglio una cosa e altri in cui va meglio l'altra. io uso linux sulla maggior parte dei computer che ho in giro (server, pc, embedded) non perchè "è più sicuro" "è open" "windows merda" bensì perchè per ciò che ci devo fare io è più produttivo; viceversa sul pc che uso come desktop ho win, perchè per questo scopo va meglio windows.
l'idea del "si, non c'è photoshop però c'è l'alternativa, si chiama gimp" è perversa, per lo meno in ambito lavorativo, dovrei usare un'alternativa al meglio o comunque al punto di riferimento PERCHE'?
perchè fa figo usare l'open?
perchè risparmio dei soldi che poi ci smeno in ore o qualità di lavoro nell'arco di un mese?
per ragioni etiche?
su... se voleste davvero che linux e l'open cresca al posto che difendere a spada tratta sareste critici nei confronti dei punti deboli, perchè è la premessa necessaria e indispensabile per la crescita. è 10 anni che sento che "questo è l'anno di linux", e la cosa mi fa ridere perchè finchè non si sentirà dire "no, quest'anno non è l'anno di linux e se non si sistema questo e quello non lo sarà manco l'anno prox" non lo sarà mai l'anno di linux, che personalmente aspetto con interesse...
in pratica aveva n file di excel, uno per ogni misura del proprio prodotto (dei supporti). in ogni file c'erano mi sembra 3 schede:
una con i parametri
una con i calcoli
una con la sintesi dei risultati
tutte schede che stavano dentro lo schermo, per intenderci, quindi non venirmi a dire che era qualcosa di "complesso"...
il problema è: cambiava il costo della materia prima, tanto per dirti, e doveva modificare la variabile su 20 fogli
cos'ho fatto? semplicemente ho messo le variabili "globali" dentro un file a parte, e nella scheda con i parametri queste variabili (a parte le 4 o 5 specifiche per quel dato pezzo) venivano pescate da lì
per un'applicazione del genere un foglio di calcolo è l'ambiente PERFETTO: semplice, veloce, e soprattutto molto potabile per il cliente (che difatti andava dentro, editava e modificava tranquillamente - anche le formule, intendo)...
è tutto sommato una situazione banale, alla fin fine, dove OOO è risultato inutilizzabile e una perdita di tempo, mentre excel è andato via liscio come l'olio... ha fatto tutto come ci si aspettava lo facesse, insomma.
secondo me alla fin fine chi tanto acclama OOO (e in particolar modo chi dice "io mando i file in formato OOO e poi costringo il destinatario a installarselo"
1) non lavora
2) se lavora o fa sempre le stesse cose per le quali OOO va bene o è dipendente
se ogni ora impiegata in più è un'ora che se ne va infruttuosamente hai poco da star lì a far l'alternativo, vai su ciò che rende di più per unità di tempo, e se devi farci un po' di tutto OOO semplicemente è una scelta peggiore di office.
come dico sempre, ci sono ambiti in cui va meglio una cosa e altri in cui va meglio l'altra. io uso linux sulla maggior parte dei computer che ho in giro (server, pc, embedded) non perchè "è più sicuro" "è open" "windows merda" bensì perchè per ciò che ci devo fare io è più produttivo; viceversa sul pc che uso come desktop ho win, perchè per questo scopo va meglio windows.
l'idea del "si, non c'è photoshop però c'è l'alternativa, si chiama gimp" è perversa, per lo meno in ambito lavorativo, dovrei usare un'alternativa al meglio o comunque al punto di riferimento PERCHE'?
perchè fa figo usare l'open?
perchè risparmio dei soldi che poi ci smeno in ore o qualità di lavoro nell'arco di un mese?
per ragioni etiche?
su... se voleste davvero che linux e l'open cresca al posto che difendere a spada tratta sareste critici nei confronti dei punti deboli, perchè è la premessa necessaria e indispensabile per la crescita. è 10 anni che sento che "questo è l'anno di linux", e la cosa mi fa ridere perchè finchè non si sentirà dire "no, quest'anno non è l'anno di linux e se non si sistema questo e quello non lo sarà manco l'anno prox" non lo sarà mai l'anno di linux, che personalmente aspetto con interesse...
E la volta che fa un errore di battitura modificando a mano una formula avrà risultati sbagliati e non saprà perché.
Questa è la soluzione che avevo trovato io quando sono arrivato nell'azienda in cui lavoro attualmente: non tornavano i conti della produzione del mese perché metà delle formule (nate corrette) avevano dei riferimenti sballati.
Io (e questa è un'opinione personale mia, beninteso) cose come Calc non le uso per cose che richiedano più di un foglio: mi servono coe se fossero un pezzo di carta.
Per cose più complesse sono troppo rischiose. Poi è chiaro che se uno vuole affidarsi per volare ad un Fokker della II Guerra Mondiale è libero di farlo, e magari arriva anche a destinazione
Questo lo direi anche se avessero usato OO. Io abbraccio l'OpenSource come posizione politica. Poi preferisco l'ambiente linux perché mi pare fatto meglio e funziona meglio.
Raddrizzare le gambe ai cani non è una soluzione da linuxari o da windows o via così ... è una soluzione inefficiente e spesso inefficace
P.S.
Credo che se tu avessi messo i dati in un solo file su più fogli invece che su file diversi l'avresti fatto anche con OO. Inoltre sarebbe più sicuro anche con Excel. Sbaglio?
1) non lavora
2) se lavora o fa sempre le stesse cose per le quali OOO va bene o è dipendente
Eccomi!
1) Lavoro da un bel po'!
2) Non sono dipendente (ma ne ho diversi, ognuno con la sua postazione di lavoro e conseguenti licenze sw).
3) Parto dalla semplice considerazione che la maggioranza degli utenti non hanno bisogno nè di MS Office nè di Openoffice, ma ti costringono ad usare MS office solo per il formato proprietario.
Hai fatto un esempio in cui excel ti ha risolto un problema non risolvibile con openoffice. Bene in quel caso è giusto usare MS office.
Ma, se permetti, mi girano le OO (sta Open Office, che avete capito
E se poi, dopo che hai speso questi soldi per non avere problemi, ad una e-mail che richiede come risposta solo un si od un no, ti arriva una e-mail vuota con allegato un file che non riesci comunque a leggere perchè è con il più nuovo formato docx...
P.S.: illazione per illazione permettimi:
Secondo me chi acclama tanto MS office:
1) Non è lui che deve pagare le licenze!
2) E' lui che vende le licenze.
Scherzo!
Su internet chiunque può aprire qualsiasi dominio, in pratica darsi un nome pubblico qualsiasi indipendentemente dal ruolo. A volte il nome più adatto è già stato preso e non ci si capisce oggettivamente niente.
Quello che ho notato invece è che molta gente si trova meglio con openoffice rispetto ad office 2007, in alcuni uffici mi hanno chiesto di passare ad openoffice anzichè usare office 2007
sono belga
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".