OpenDocument Foundation e ODF Alliance: un po' di chiarezza

OpenDocument Foundation e ODF Alliance: un po' di chiarezza

Alcune imprecisioni nel riportare la notizia della chiusura di OpenDocument Foundation hanno erroneamente portato alla conclusione che il formato ODF fosse in rovina. Nulla di ciò è fondato, ODF continua ad esistere ed essere supportato

di pubblicata il , alle 12:12 nel canale Programmi
 
28 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
CaStOr10016 Novembre 2007, 15:37 #11
Originariamente inviato da: eTomm
Se fosse così la domanda giusta è: ma è così difficile rinunciare a tutte le funzionalità di Word per usare una versione Extended di WordPad? (tipo notepad e notepad2 o notepad++).

Io sinceramente non scambiere il mio fido Office 2007 per niente di meno che Office 2008... OpenOffice è irragionevolmente pesante in confronto (anche grazie all'irragionevole integrazione di Java) e attualmente non è adatto a me che solitamente faccio un uso anche troppo avanzato di tutte le funzionalità della suite di Microsoft... sarebbe come tornare alla versione 97...

Però capisco anche che a molte persone gli basta e avanza OpenOffice.


pienamente d'accordo con te. facendo un uso sfrenato e molto avanzato della maggior parte degli applicativi della suite di office, usare open office è al momento molto limitante per me. Nonostante la società per la quale lavoro utilizza di default open office, io non sono riuscito a rinunciarti, neppure sul laptop aziendale che uso saltuariamente quando vado in visita dai clienti.

Fx16 Novembre 2007, 15:37 #12
Originariamente inviato da: Garz
ma è così difficile usare open office? uso alternativamente word o open in base a quello che capita. non ci vedo una gran differenza.


no, il problema non è qui

i problemi per un utonto sono veramente terra terra: ad es. uno dei problemi che a noi fanno ridere ma per un utonte creano disagio al punto da preferire office è che salvi il file, lo invii per email e questo non viene letto dal destinatario

e non venitemi a dire che basta salvarlo in formato doc o rtf, LO SO, io riporto il feedback che ho riscontrato (a questo aggiungici un'esperienza d'uso nel complesso più legnosa, come diceva qualcuno è come tornare a office 97 - che se a livello di feature comunque è molto oltre le necessità di un utonto a livello di esperienza d'uso è meno fluido)

dal mio punto di vista ho provato a switchare a OOO ma sono tornato a office perchè:
1) non c'è l'equivalente di publisher, che sarà una merda quanto vuoi ma per quel che devo fare io è terribilmente comodo
2) appena appena si fa qualcosa di appena appena complesso va in pappa... ho riportato questo esempio diverse volte nel forum: metti in un foglio di calcolo alcune variabili di partenza. crei n altri fogli di calcolo che fanno riferimento alle celle del primo file. con excel non c'è problema: puoi assegnare nomi alle celle, i riferimenti al file possono essere assoluti o relativi; con OOO devi far riferimento alla cella precisa e puoi usare solo riferimenti assoluti (se sposti il tutto o rinomini una sottocartella non funziona più niente). inoltre, se hai il primo file aperto e cambi una variabile, excel ti aggiorna automaticamente gli altri fogli; con OOO devi salvare, chiudere e riaprire...

in sintesi può andar bene se non ci lavori o se ci fai sempre le solite cose sulle quali sei sicuro che va bene
CaStOr10016 Novembre 2007, 15:38 #13
Originariamente inviato da: CaStOr100
pienamente d'accordo con te. facendo un uso sfrenato e molto avanzato della maggior parte degli applicativi della suite di office, usare open office è al momento molto limitante per me. Nonostante la società per la quale lavoro utilizza di default open office, io non sono riuscito a rinunciarti, neppure sul laptop aziendale che uso saltuariamente quando vado in visita dai clienti.



questo, ovviamente, anche a costo di dover perdere del tempo (non sempre) per ricontrollare le corrette conversioni dei file da un formato a un altro

DjMix16 Novembre 2007, 15:58 #14
Originariamente inviato da: Fx
salvi il file, lo invii per email e questo non viene letto dal destinatario


C'è da dire però che tanti ormai si son stufati di sta cosa ed è diventata prassi comune di spedire via pdf.. così si taglia la testa al toro
frankie16 Novembre 2007, 17:14 #15
Io dovevo inviare dei report di statistica e come li inviavo? in formato se non sbaglio .stw? prisnt--> pdfcreator e via.

Comunque il convertirore per office quando arriva?

Secondo: a chi gli manca publisher gli consiglio di provare una volta O_o Draw, riesci a disegnare 100.000 volte meglio che con word ecc...

PS utilizzo sia uno che l'altro sw
riva.dani16 Novembre 2007, 18:37 #16
Possibile che solo a me e pochi altri sia chiaro il valore aggiunto che si ha nell'usare uno standard aperto? Boh, eppure ci sono documenti di non poi così tanti anni fa che sono illeggibili oggi. Ed anche la interoperabilità tra le diverse versioni di Office non è poi ottimale. Con un formato aperto invece ognuno potrebbe scegliere la suite che preferisce, in base al prezzo o ad altri fattori, senza essere costretto ad usarne una piuttosto che un'altra perchè il supporto a certi formati è migliore...

Comunque sia se non fosse vietato aprirei anch'io una fondazione dandole un nome tipo "Microsoft Foundation" così tra qualche tempo vedreste circolare per internet la notizia:
La Microsoft foundation chiude i battenti. Il CEO della fondazione ha dichiarato "GNU/Linux è troppo potente, veloce, sicuro, flessibile ed affidabile. Batterlo è veramente impossibile, per questo ci arrendiamo e chiudiamo".

eb8916 Novembre 2007, 18:56 #17

Ma dai, che pigrizia usare Office...

Sul fatto che OpenOffice ci metta qualche secondo in più non posso dire di no, anche se il bello dei programmi open-source è che tutti possono mettere la propria conoscenza a disposizione, pertanto non mi è difficile pensare che ben presto questo piccoli problemini verranno eliminati.
Per quanto riguarda le funzioni, anche le più avanzate, OpenOffice supporta praticamente tutto. Magari su piattaforme diverse, ma non c'è relativamente niente che non si possa fare anche con OpenOffice. Attendere mezzo secondo in più per avviare il programma quando si arriva al lavoro la mattina vale bene il risparmio che si ha nel non acquistare licenze Microsoft per ogni pc che usa Office. Per pigrizia mentale si sprecano un sacco di soldi dimezzando la produttività. Per non parlare di istituzioni politiche/pubbliche, comuni e scuole che spendono i soldi dei cittadini con inutili licenze e poi si permettono anche di chiedere più tasse.
Facciamoci furbi una volta tanto!
Motosauro17 Novembre 2007, 11:25 #18
Originariamente inviato da: Fx
cut...


Imho se ti servono cose di questa complessità affidarsi a applicativi di produttività personale è un suicidio. Schiaffa tutto dentro ad un database e sei a posto.
Ci metti meno a scriverti o farti scrivere una procedura di importazione da files xls (o meglio ancora ods, dato che è xml in puro testo, zippato ) al db che non a smadonnare perché ai sbagliato a digitare una cifra.

Questo a prescindere che si usino Excel, Calc o quello che vuoi.
Sono tutti troppo pieni di possibilità.
baolian17 Novembre 2007, 12:07 #19
Originariamente inviato da: Fx
i problemi per un utonto sono veramente terra terra: ad es. uno dei problemi che a noi fanno ridere ma per un utonte creano disagio al punto da preferire office è che salvi il file, lo invii per email e questo non viene letto dal destinatario

e non venitemi a dire che basta salvarlo in formato doc o rtf, LO SO,


Invece secondo me è proprio questo il problema: l'utente openoffice, di solito, tende a spedire i file in .doc/.xls per comodità del destinatario.

Con questo stato di cose è ovvio che si preferisca word/excel.

Io di solito salvo e spedisco in formato odf anche quando so che il destinatario non ha openoffice (soprattutto se il documento è importante per lui più di quanto lo sia per me).
Se poi mi arriva la richiesta di rispedire il file perchè non riesce ad aprirlo, al limite gli invio il link ad openoffice, ma non il file in formato office (al massimo alla terza richiesta reinvio in formato pdf).
R0b117 Novembre 2007, 12:31 #20
Originariamente inviato da: baolian
Io di solito salvo e spedisco in formato odf anche quando so che il destinatario non ha openoffice (soprattutto se il documento è importante per lui più di quanto lo sia per me).
Se poi mi arriva la richiesta di rispedire il file perchè non riesce ad aprirlo, al limite gli invio il link ad openoffice, ma non il file in formato office (al massimo alla terza richiesta reinvio in formato pdf).


Se il destinatario è un cliente importante e che facilmente si scoccia, vedrai che office è una manna
Io ho appena tolto dal mio mac office 2004 (veramente pietoso e ancora per powerpc), e ho installato NeoOffice (OpenOffice per mac fa pietà più di office, richiedendo X11 per girare). MI trovo straordinariamente bene...ovvio che questo è vero perchè le mie esigenze sono limitate. Cmq la conversione in pdf risolve tutti i problemi di compatibilità, ormai spedisco tutto così.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^