Microsoft Windows Home Server: ecco gli add on

Microsoft Windows Home Server: ecco gli add on

Premiti i vincitori del contest organizzato da Microsoft per la realizzazione degli add on di Windows Home server. A breve sono attese anche nuove soluzioni hardware dai produttori

di pubblicata il , alle 13:22 nel canale Programmi
MicrosoftWindows
 
52 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
aohwsw01 Ottobre 2007, 14:50 #11
Originariamente inviato da: Mister24
a cosa serve in ambito casalingo sistema operativo server?
Certo non é indispensabile - alla fine io ho usato un Win XP "alleggerito".
Però [U]se[/U] c'è tutto-in-uno completo di funzionalità [U]ben studiate[/U] per i vari utilizzi ti risparmi un sacco di fatica e si allarga il bacino di utenza (servono meno competenze specifiche).
Avevo tentanto di fare tutto con Linux/Ubuntu, ma mi sono scontrato con problemi di interfaccia HW (Raid5 su scheda economica) piuttosto difficili da gestire ... Così per venirne fuori in fretta sono tornato a Windows.
Narmo01 Ottobre 2007, 14:53 #12
Originariamente inviato da: Dias
Per chi ancora si chiede a cosa serve WHS, rimando a Wiki:

http://it.wikipedia.org/wiki/Windows_Home_Server


Per chi si chiede cosa sia è utile.. ma a cosa server WHS mi pare ovvio: a far spendere soldi agli utenti per una cosa inutile.i
Asterion01 Ottobre 2007, 14:53 #13
Originariamente inviato da: Mister24
Quindi concludendo a cosa serve in ambito casalingo sistema operativo server?
Le funzionalità necessarie in un ambito domestico sono già presenti nei sistemi operativi attuali.


Se segui il link di Dias, vedrai che non tutte queste funzionalità esistono già.
Con circa 500$ potrai avere un PC configurato da server; non si può pretendere da tutti la capacità di configurare un server o di cercarsi software alternativo.

Originariamente inviato da: Narmo
Per chi si chiede cosa sia è utile.. ma a cosa server WHS mi pare ovvio: a far spendere soldi agli utenti per una cosa inutile.i


Hai letto o dici così, tanto per dire?

Prendo dal sito wiki:

Caratteristiche principali [modifica]

* Backup centralizzati - Permette di effettuare il backup di al massimo 10 PC connessi in rete utilizzando la cosiddetta tecnologia Single Instance Store, per evitare copie multiple degli stessi file che risiedono su diversi PC (ad esempio, i file del sistema operativo).
* Monitoraggio dello stato dei computer - Può controllare lo stato di tutti i PC nella rete, incluso lo stato di antivirus e firewall.
* Condivisione di file - Permette di condividere nella rete file di uso comune come MP3 e video su periferiche di rete
* Condivisione di stampanti - Permette un server di stampa centralizzato per gestire le stampe di tutti gli utenti.
* Versioni precedenti - Fa uso del Volume Shadow Copy Service per salvare copie di backup di versioni precedenti dei file che si modificano.
* Amministrazione remota
- Fornisce un'interfaccia utente per compiere remotamente compiti amministrativi.
* [B][COLOR="Red"]Gateway di Accesso Remoto - Permette l'accesso dall'esterno ad ogni PC nella rete.[/COLOR][/B]
* Streaming di contenuti multimediali - Può inviare flussi di dati multimediali a Windows Media Player o una Xbox 360.
* Ridondanza dei dati - Protegge da un eventuale malfunzionamento di un singolo hard disk duplicando i dati su un altro drive.
* Capacità di memorizzazione espandibile - Rimuove le lettere dei drive, facilitando l'utilizzo di un unico spazio di memorizzazione.

A me non pare poco, per chi ha più di un PC a casa e una XBOX.
MenageZero01 Ottobre 2007, 14:56 #14
Originariamente inviato da: Mister24
Ma voi quanti PC avete in casa?
E' davvero necessario un ulteriore PC con un sistema operativo server per gestirli?


xché tu il pc anche in bagno non ce l'hai per esempio ? se proprio in certi momenti ... ti viene voglia di apprezzare qualcosa di multimediale in streaming o devi subito leggere qualche breking-gnus o ti ricordi che devi effettuare urgentissimamente un backup, come fai ?

Mister2401 Ottobre 2007, 14:59 #15
Originariamente inviato da: Asterion
Se segui il link di Dias, vedrai che non tutte queste funzionalità esistono già.
Con circa 500$ potrai avere un PC configurato da server; non si può pretendere da tutti la capacità di configurare un server o di cercarsi software alternativo.


E poi si dice che Vista costa tanto.
Asterion01 Ottobre 2007, 15:01 #16
Originariamente inviato da: Mister24
E poi si dice che Vista costa tanto.


Non ho capito la risposta. Che vuoi dire?
Mister2401 Ottobre 2007, 15:05 #17
Originariamente inviato da: Asterion
Non ho capito la risposta. Che vuoi dire?


Sono 500$
MenageZero01 Ottobre 2007, 15:07 #18
non è che si capisca molto bene se vuoi dire che il pc con whs costa troppo, se vista costa troppo o entrambe le cose ...
Asterion01 Ottobre 2007, 15:07 #19
Originariamente inviato da: Mister24
Sono 500$


Ok, mi sono spiegato male io: 500$ non è il prezzo del sistema operativo, ma del computer.

In un'intervista a Channel 9, il General Manager di Windows Home Server, Charlie Kindel, ha detto che i primi server domestici costeranno all'incirca come un PC di prestazioni modeste, circa 500 dollari.


500$ per hardware e sistema operativo mi sembra un ottimo prezzo.
Mister2401 Ottobre 2007, 15:17 #20
Voglio spiegare meglio la mia idea.
Le funzionalità che avete elencato sono utili, ma mi sembrano esagerate in un ambito domestico.
Non so voi, ma io per fare il backup prendo un DVD e lo masterizzo con i miei dati.
Quante persone hanno realmente la necessità di backup centralizzati oppure di accedere da remoto ai propri PC?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^