Microsoft Windows Home Server: ecco gli add on
Premiti i vincitori del contest organizzato da Microsoft per la realizzazione degli add on di Windows Home server. A breve sono attese anche nuove soluzioni hardware dai produttori
di Fabio Boneschi pubblicata il 01 Ottobre 2007, alle 13:22 nel canale ProgrammiMicrosoftWindows
Si alza il livello di attenzione nei confronti di una delle più recenti proposte di Microsoft dedicate al digital home: ci riferiamo ovviamente a Windows Home Server presentato da Bill Gates in occasione del WinHEC 2007.
La casa di Redmond ha annunciato poche ore fa i vincitore del contest Code2Fame espressamente dedicato alla realizzazione di add on per la soluzione server domestica di Microsoft. Come riportato dal blog Microsoft dedicato all'iniziativa, il primo classificato è stato Andrew Grant che ha vinto 10.000 dollari con il proprio Whiist. L' add on vincente permette di aprire il proprio Windows Home Server verso una miglior interazione utilizzando un'interfaccia di tipo web. Ulteriori informazioni sono disponibili qui.
Altri lavori premiati consentono l'utilizzo di soluzioni di storage remoto per l'archiviazione dei contenuti o la possibilità di visualizzare i feed utilizzando una console Xbox 360. Questi add on dovrebbero aumentare le possibilità offerte da Windows Home Server che, per scelta di progetto, intende assolvere a poche e specifiche operazioni.
Ricordiamo che Microsoft Windows Home Server intende essere una soluzione che consente di condividere le risorse disponibili nella rete domestica e di gestire con semplicità i backup dei pc client. La casa di Redmond al momento ha deciso di rendere disponibile in software solo sul canale OEM e, quindi, bisognerà attendere che i vari produttori di pc propongano le loro specifiche soluzioni.
Da alcuni mesi vari brand tra cui HP e Fujitsu Siemens Computer si sono dichiarati interessati a questo nuovo progetto. Fujitsu Siemens Computer ha tolto i veli dalla propria soluzione Home Server in occasione del recente evento IFA 2007 tenutosi a Berlino e, probabilmente, le prossime festività natalizie potranno essere una vetrina adatta a questa soluzione.
Il progetto Home Server di Microsoft ha quale principale caratteristica la "semplicità". Su tale principio si basa la scarna interfaccia grafica e proprio a questa caratteristica permette di utilizzare risorse hardware dalle prestazioni non esagerate. Questo minimale livello funzionale può essere vantaggiosamente ampliato con eventuali add on sviluppati da terze parti.
Una filosofia simile venne applicata da Microsoft in merito alla distribuzione degli Extra di Windows Vista Ultimate: con tale iniziativa Microsoft intendeva distribuire contenuti esclusivi propri e di terze parti ai possessori di licenza Ultimate. Ci si augura ovviamente che l'iniziativa legata a Microsoft Windows Server possa avere maggior successo.










Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
Xeon Diamond Rapids solo a 16 canali: Intel semplifica la piattaforma server
ECOVACS DEEBOT T80 OMNI scontato di 600€ domina il Black Friday, ma ci sono altri 9 robot in sconto, uno a -700€ che arriva dal futuro
Mac Pro, è davvero finita? Il Mac Studio pronto a diventare la workstation di riferimento di Apple
Texas nuovo cuore dell'intelligenza artificiale? Google mette sul piatto 40 miliardi
4,9 miliardi su Google: Buffett sfida il suo stesso passato e ristruttura il portafoglio
Google ha svelato un agente AI che può giocare ai videogiochi e interagire con mondi virtuali 3D
Tesla cambia idea: è in arrivo l'integrazione con CarPlay?
Anche Firefox punta sull'intelligenza artificiale: navigare il web sarà diverso con AI Window
Stop alle super-accelerazioni delle auto elettriche? La Cina propone nuove norme e pensa alla sicurezza
Osservatorio AGCOM: sempre più accessi in fibra, Iliad non si ferma e Temu conquista gli italiani
Sempre più IA su Spotify: arrivano i riassunti degli audiolibri, per le parti già ascoltate
iMac M4 crolla a 1.199€ con risparmio di 330€ rispetto al listino: il tutto-in-uno Apple più potente e sottile è in super offerta su Amazon
Nintendo Switch 2: in rilascio un nuovo aggiornamento con tanti miglioramenti
Core Ultra 9 290K Plus, Core Ultra 7 270K Plus e Core Ultra 5 250K Plus: le CPU Arrow Lake Refresh in arrivo









52 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoAspettiamo di conoscere i costi.
E' davvero necessario un ulteriore PC con un sistema operativo server per gestirli?
Qui ad aggiungere decine di euro alla bolletta di casa si fà veramente presto (evitiamo il discorso di mettere su pannelli solari, si rientra dei soldi spesi in 10 anni...).
Ciao
Installato su un P600 256MB di ram e 2x200B HD in RAID1.
Non saprei che farmene di un Windows Home Server che di certo non gira su un Pentium II con 256 MB di RAM.
Non é indispensabile, ma può essere molto utile.
In una famiglia di 4 persone (di cui almeno un informatico) non é così inusuale avere un desktop principale, il portatile fornito dall'azienda per cui lavori, un vecchio portatile per il coniuge, un vecchio PC per i figli, cui eventualmente aggiungere uno o più media extender o console.
Backup. condivisione file multimediali, deposito per sw-patch-file configurazione, ecc.: tutto diventa più semplice.
Tante cose le può fare anche un semplice NAS, però se hai certe esigenze prima o poi incappi in qualche limitazione penalizzante. Oppure vai su costi piuttosto alti.
Un sistema operativo su un vecchio PC può gestire molte più cose ed essere estremamente flessibile, a basso costo. Io ho preso 4 HD nuovi + controller e li ho messi su un PIII/800. Piazzato in garage, é acceso e comandato a distanza, così si usa solo quando serve.
Comprare tutto nuovo (PC + storage) é meno competitivo .... lo vedo meglio per piccole aziende da 4-5 impiegati.
Queste sono funzionalità che esistono già.
Vista home premium/ultimate gestisce gli extender, cioè le periferiche multimediali. Xbox360 può funzionare come extender.
Vista business/ultimate ha già dei tool che consentono di gestire backup di dati periodicamente.
Per accedere al tuo PC da remoto esiste la funzionalità Desktop Remoto già presente anche in XP Professional.
Quindi concludendo a cosa serve in ambito casalingo sistema operativo server?
Le funzionalità necessarie in un ambito domestico sono già presenti nei sistemi operativi attuali.
http://it.wikipedia.org/wiki/Windows_Home_Server
... ed una curiosità: il passato remoto a proposito deigli extras per vista ultimate non ché la frase finale "Ci si augura ovviamente che l'iniziativa legata a Microsoft Windows Server possa avere maggior successo" implicano che tali extras sono stati soppressi da ms ?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".