La comunità Open-Source viola più di 200 brevetti Microsoft
Pesanti dichiarazioni del colosso di Redmond, che per ora pare non voler passare ai fatti. Il mondo del pinguino violerebbe ben 235 brevetti di proprietà di Microsoft
di Andrea Bai pubblicata il 15 Maggio 2007, alle 15:41 nel canale ProgrammiMicrosoft










Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Google continua la lotta ai deepfake: Gemini ora è in grado di capire se un'immagine è fatta con l'IA
Elezioni cancellate per una chiave smarrita: il clamoroso caso che scuote la crittologia
BOE non convince: Apple cambia fornitori per i pannelli OLED degli iPhone 17 Pro
Samsung realizzerà il suo Snapdragon 8 Elite Gen 5: il chip non sarà utilizzato dai Galaxy S26
Non solo smartphone per POCO: sono in arrivo due nuovi tablet Android
Google vuole portare la traduzione in tempo reale anche sugli occhiali smart grazie all'AI
Il nuovo entry-level della gamma MacBook sta arrivando: chip A18 Pro e tastiera senza retroilluminazione
Google: per sostenere l'AI bisogna raddoppiare la capacità di calcolo ogni sei mesi
Amazon Black Friday weekend: le offerte appena aggiornate e i bestseller imperdibili
Black Friday, assalto ai robot economici: ecco i modelli con super potenza, lavaggio evoluto e maxi sconti da non perdere
Le auto cinesi battono tutti: ecco chi accelera più di Tesla e Lamborghini
I 2 portatili tuttofare più venduti del Black Friday: MSI Modern da 549€ spopola, ma c'è un HP da 499€ eccezionale
Roborock Q7 M5 da 10.000Pa in offerta Black Friday: il robot che lava e aspira scende a 149€, occasione da prendere al volo
LG OLED B5 e C5 in super sconto Black Friday: i modelli da 55'' e 65'' a prezzi mai visti









227 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSolo se la puzza si sente fino in America.
Il problema di MS in particolare è che non fa nulla per conquistare la simpatia di noi utenti, dato che sistematicamente i prodotti microsoft funzionano peggio, o non funzionano
Quindi, come non sarei a favore di leggi raziali in un ipotetico paese in cui esistessero, nonostante fossero effettive leggi, così non sono in accordo con una buona fetta delle concessioni di brevetti su prodotti e idee inesistenti.
fosse MS ad aver violato un ipotetico brevetto Linux stareste tutti li a dire "che merda MS copia sempre tutto"
tornando a bomba sul problema: prima di sparare a zero (e senza guardare, aggiungerei) cercate di capire dove sta la colpa, in questo caso è dell'idiotissimo ufficio brevetti americano che consente la brevettabilità di qualsiasi fuffosità.
ci fosse qualcuno all'ufficio brevetti uno che dicesse "no sta cazzata è troppo stupida, non si può brevettare" oppure "guarda, c'è una legge per cui, quasiasi cosa SW fai, non te la posso brevettare" tutto andrebbe decisamente meglio e non si creerebbero queste situazioni.
volete dire che il fatto che ci siano meccanismi legali che un azienda puòs fruttare a suo vantaggio, nel pieno della legalità, è una colpa di quell'azienda che ne approfitta??? si? ma state male!?
è ovvio che sono le leggi sbagliate, MS opera al filo del legale per trarre il massimo profitto (si, strano ma vero, a MS pensano a fare i soldi, non ad aiutare il prossimo, anche se molti -illusi e un po sempliciotti- pensano che debba essere un istituto di beneficenza) naturalmente.
continuare a dare addosso a MS dove vi porta? a fare sempre la figura di quelli che non vedono a un palmo dal naso, sono i brevetti sul SW e le invenzioni no-sense ad essere sbagliati: non devono essere concessi! non chi ne trae vantaggio.
Poi quello che ha detto che i prodotti "finali" che aiutano il progresso devono essere gratuiti, mi ha proprio devastato: chi ci spenderebbe più tempo e denaro per la sola gloria? qualcuno ha una vaga idea di quanto costi al giorno d'oggi sviluppare qualcosa di veramente innovativo, creando da zero una nuova tecnologia? cosa mangia quel povero disgraziato che la sviluppa, anche ammesso che possa farlo da solo e voglia farlo gratis, durante gli anni di ricerca e sviluppo? e poi lo regala e non ci guadagna niente?
Esistono casi in cui cose _simili_ si possono fare, Linux è un ottimo e stimabile esempio, ma non è che uno si sia messo li seduto e se lo sia programmato tutto da se, sono collaborazoni spontanee e volontarie basate sempre sul lavoro di altri che hanno preceduto in questo senso è diverso dallo sviluppare qualcosa di completamente nuovo.
MS fa la stessa cosa ma decide di farsi pagare, e ci riesce, sarà colpa sua anche questo !?
ingenuità al trotto proprio...
inzia con il pubblicare il codice sorgente di winzozzo svista poi vediamo chi ha copiato...
e poi parla l'azienda che ha fottuto il codice alla apple che a sua volta si è appropriata dell'interfaccia grafica dalla xerox... 1984.. do u remember?
p.s. i sorgenti li copiano tutti... o almeno ne prendono spunto
è il prezzo da pagare per il progresso!
Microsoft è ora che ti decida a pubblicare i sorgenti... perchè non lo fai??
Se c'è qualcosa che stanno vendendo a dismisura pare sia proprio Office 2k7.
Ho letto tempo fa che in paragone al primo mese di 2k3 hanno venduto il 107% in più.
Per il resto, tralasciando i soliti flame, quoto la maggior parte dei commenti sui brevetti al di la dell'oceano. Assurdi e ci fanno pure una marea di soldi sguazzandoci all'interno. Ci sono delle leggi sbagliate e chi può ci sguazza dentro, guardate Apple quanti ne deposita.
Motivazione evidente
Microsoft sa di non avere con Vista un valido competitor e svanito l'effetto XP (e i soldi derivanti dalle licenze di XP degli ultimi 9mesi!!!), cerca di Proteggere il suo investimento, che ben sanno che altrimenti è fallimentare.Solo Office può salvarla, vediamo se Google affonderà la lama o stringerà accordi.
Uffahhh, sta M$ e sto Ball...
Ma non si vergognano? Dopo aver fatto e strafatto di tutto ed aver accumulato condanne a volontà, continuano ancora con questa storia dei brevetti infranti! E chi più di loro ne ha fatte di cotte e di crude?.Scrivendo del software di base per S.O., senza assolutamente aver alcuna intenzione di infrangere brevetti altri per quanto assurdi, e comunqye preterintenzionalmente ed inevitabilmente, assolutamente senza copiare nulla, si "infrangono" comunque centinaia di brevetti, dove "infrangere" è da intendersi in modo traslato, cioè viene erroneamente e di comodo compiacentemente considerato brevetto infranto un risultato analogo all'originale anche se ottenuto con tutt'altro codice rispetto all'originale, ossia esclusivamente con "farina del proprio sacco"! Ne' potrebbe essere diversamente, se il software sotto accusa avrebbe infranto brevetti relativi ad un altro software gelosamente ed ultraegoisticamente protetto, i cui sorgenti non sono assolutamente disponibili, e pertanto incopiabili.
Basta un minimo di logica a livello della mia nipotina di 5 anni per capire che M$ può copiare liberamente da Open Source, che rende disponibile tutto il suo validissimo operato, mentre non è assolutamente possibile il contrario, vista la blindatura dell'antipaticissimo software proprietario. E per me e per chi ha buon senso il copiare potrebbe essere sanzionabile, non certo il produrre con mezzi propri qualcosa di casualmente simile!
L'atteggiamento M$ in questo caso non è per niente diverso da quello di quelle altre grandi teste d..ella Peppermint!
Che se lo tengano caro, il "loro" software ed i loro prodotti proprietari ultraprotetti, e non rompano con pensate meschine chi sa fare a meno di loro e meglio di loro!
Il che la dice lunga sul fatto che questi brevetti sarebbero "violati" da anni, ma nessuno ha ancora fatto ritirare i prodotti linux dal mercato americano
Inoltre: per chi dice che alla microsoft c'è gente che lavora sodo e si tutela coi brevetti, forse dovrebbe sapere (prima di fare certe affermazioni) che
1) il 90% dei brevetti citati sono ammessi solo per elevata unzione del sistema dei brevetti americano, in quanto molti algoritmi o concetti brevettati erano già presenti prima dell'avvento dei brevetti microsoft.
2) microsoft ha copiato molto da bsd e linux per i suoi kernel NT, ma per questo non ha ancora pagato nulla (strano...)
3) i brevetti software sono possibili solo in america, e quando volevano metterli anche in europa era al governo l'irlanda che stranamente era sponsorizzata microsoft!
Guardano sempre nel giardino del vicino...
chi si ricorda la faccenda di sco-linux contro linux?
Non mi pare che abbia risolto qualcosa, anzi..
E comunque linux viola un brevetto:
Quello per vedere i DVD o per ascoltarsi la musica.. ricordatevi sempre sta cosa quando incensate la M$.. che è tanto brava....e onesta...
SE a voi piace pagare sempre e più di una volta per far valere i vostri diritti... sono fatti vostri.. altri si sono stancati di essere presi in giro..
Quando andrete a comprare la vostra macchina nuova che magari avete pagato con i vostri risparmi, vi chiederanno altri 5000€ per darvi la chiave, coperta da brevetto.... si questo è un esempio un pochino assurdo, però se pensate che hanno brevettato la barra di scorrimento di Win (quella all'avvio) o cavolate del genere, penso che sti 200 brevetti se li possano anche tenere e mettere in cornice...chissà come mai di quester violazioni se ne accorta solo la Gran Signora... forse mentre cercava altre idee da rubare nei sorgenti aperti ha notato qualcosa che aveva già...
Avanti con i brevetti che non promuovono lo sviluppo....
Ricordo inoltre che esistono vari formati DVD perchè chi ha inventato tali formati, dopo averli brevettati, ovviamente pretendeva le royalty... dai produttori hw che ne hanno fatto un'altro per non pagare.. e cosi via....
non è sempre l'utente finale sempre stanco di pagare....
Spero di vedere entro la mia vita l'istituto dei brevetti riformato...
Un'ultima considerazione:
Esistono migliaia di brevetti che sono stati brevettati anche se non dovevano... nel silenzio delle " unte autorità".Per sapere questo basta seguire l'andamento della brevettabilità in Europa...
E' tutto un "magna magna"
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".