Il parlamento francese sceglie Ubuntu Linux

Il parlamento francese sceglie Ubuntu Linux

Ubuntu Linux sarà instalalto su ben 1.154 pc in uso presso il parlamento francese

di pubblicata il , alle 09:36 nel canale Programmi
Ubuntu
 
214 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
trapanator13 Marzo 2007, 12:04 #61
Originariamente inviato da: supermarchino
No. Ti sbagli. Io so che il codice open ha la possibilità di essere verificato da milioni di programmatori e so anche che molti di loro insorgerebbero se rilevassero qualche cavolata. Si chiama diritto di critica della comunità scientifica ed è un principio fondamentale in molti ambiti. Col codice closed non è così, ti fidi e basta, e fidarsi di un monopolista che ti ha imposto un contratto di licenza con cui si arroga poteri medievali (l'hai mai letto?), mentre sei connesso a una rete pubblica lo trovo semplicemente ridicolo.


avete sentito del WGA che chiama casa??? Vatti a fidare del software closed source! Questa è una vergogna!
coschizza13 Marzo 2007, 12:11 #62
Originariamente inviato da: sonnet
Mi dici come fa qualcuno a inserire codice malevolo senza che nessuno nel team di sviluppo se ne accorga?E non se ne accorga nessuno di coloro che amatorialmente il codice lo vanno cmq a guardare (studenti che ci studiano sopra) e nessuno si accorga delle anomalie senza dover per questo guardare il codice??


be questo è gia capitato
Cimmo13 Marzo 2007, 12:16 #63
Originariamente inviato da: sonnet
Mi sa che tu non lavori per la pubblica aministrazione..ma per microsoft


fa il betatester infatti MS (non so se pagato) e non e' la prima volta che fa queste uscite
-fidel-13 Marzo 2007, 12:17 #64
Originariamente inviato da: coschizza
be questo è gia capitato


Quando?
ilsensine13 Marzo 2007, 12:21 #65
Originariamente inviato da: -fidel-
Quando?

Un tizio tempo fa, fece un maldestro tentativo di mettere una backdoor nel kernel...non sui repository ufficiali comunque, ma su qualche mirror. Fu scoperto a tempo di record, grazie appunto alla possibilità di consultare sia il codice che le singole modifiche effettuate.

Coschizza, hai letto il link che ho postato prima?
Grillo.M13 Marzo 2007, 12:27 #66
Originariamente inviato da: sharky79a
Io non capisco perchè grandi società che rivaleggiano con MS non sostengono linux,perchè??
Google non rilascia le sue apps per linux (talk,Picasa,Earth) ,perchè?
Adobe non vende le sue apps per linux (photoshop) ,perchè?
Pinnacle non vende le sue apps per linux (Studio) ,perchè?
Apple non rilascia le sue apps per linux (itunes),perchè?
bho.....


Si me lo chiedo anche io.
io studio ing. civile e passare a linux per me vorrebbe dire non studiare e lavorare ==> no autocad e no programmi di calcolo strutturale agli elementi finiti. c'è la versione win ma non la controparte linux quindi di miglioramenti ce ne sono ancora molti da fare.
non nascondo che se ci fossero proverei subito le distro linux
coschizza13 Marzo 2007, 12:28 #67
Originariamente inviato da: Pr|ckly
Io sono d'accordo.
Le pubbliche amministrazioni sono soldi nostri, non si tratta di fare guerra a Ms, se possono risparmiare i NOSTRI soldi ben venga.
Tanto non devono certo usare Photoshop o Autocad, 2/3 applicativi d'ufficio e via.
Certo che sarà un risparmio a medio termine, non certo a breve.


dipende

noi spendiamo circa 2.000.000 di € ogni anno per il servizio informatico e la quota riservatra ai software ms tra licenze e altro gira intorno ai 80.000€, chi pensa che pagare il so e l'office alla ms incida per la maggior parte del costo di un pc non ha ben chiari i costi supplementari che hanno le PA.

di fatto i software nostri propietari dei quali abbiamo e gestiamo il codice incidono per cifre almeno 10x superiori e ahnno uan qualita a dir poco discutibile, utilizzando invece applicativi commerciali "chiusi" risparmieremmo molto anche se perderemmo il grado di personalizzazione e parametrizzazione di quelli interni.

ma avete la minima idea di quanto costa mantenere e sviluppare un software internamente?

un esempio che fa capire bene le proporzioni di spesa potrebbe essere questo: il risparmio raale che potremmo avere migrando tutto a sistemi open come linux è simile a quello che potrei ottenere comprando un automobile e cambiando il sistema operativo del computer di bordo da windows ce a linux, ma ho rispiarmato davvero?
ilsensine13 Marzo 2007, 12:38 #68
Originariamente inviato da: coschizza
dipende

noi spendiamo circa 2.000.000 di € ogni anno per il servizio informatico e la quota riservatra ai software ms tra licenze e altro gira intorno ai 80.000€, chi pensa che pagare il so e l'office alla ms incida per la maggior parte del costo di un pc non ha ben chiari i costi supplementari che hanno le PA.

Bè ci sono anche costi indiretti; perdita di produttività per virus vari (la hai inclusa? Hai incluso i costi degli antivirus?), costo dei programmi per effettuare qualsiasi banalità (dalla masterizzazione, scrittura di documenti, condivisione cartelle, ecc.) e via dicendo.


un esempio che fa capire bene le proporzioni di spesa potrebbe essere questo: il risparmio rale che potremmo avere migrando tutto a sistemi open come linux è simile a quello che potrei ottenere comprando un automobile e cambiando il sistema operativo del computer di bordo da windows ce a linux, ma ho rispiarmato davvero?

Ok finalmente hai posto la questione in termini seri. Quello che dici è vero.
Ti rispondo rigirandoti la domanda: che male c'è a considerare l'utilizzo anche di linux al posto di windows, quando non ci sono esigenze specifiche (ad es. programmi solo per windows) e il costo della transizione si rivela paragonabile se non inferiore al risparmio sulle licenze?
Uriziel13 Marzo 2007, 12:38 #69
Originariamente inviato da: LAj
Installare linux non è tanto difficile e sicuramente non potrà essere più facile se si vuol tenere anche Windows( l'installer non può operare con scelte di default).
D'altro canto la cosa bella di Linux è che le scelte le fa l'utente; c'è dove interviene di più( Gentoo, Slack ) e dove di meno( Debian,Suse, ...).

L'importante è entrare nell'ottica che il tuo ambiente di lavoro sarà quello e devi sapere tutto ciò che concerne, ...ciò darà anche tanta soddisfazione.

Ma poi ce n'è di cui godere, ve l'assicuro.
Buon lavoro a tutti


finche la comunita linux la penserà cosi windows sarà sempre l'os installato sul 95% dei pc.

dovete capire che alla gente normale non gli frega nulla di sapere come funziona un pc.
vogliono vedere un divx,sentire mp3 e cd,GIOCARE, navigare senza avere problemi e nel modo piu veloce possibile.
comprare una macchina fotografica e potera usare senza sbattersi.
senza leggere nulla cliccando e via...

con mille distro non ci sarà mai uno standard...CHE LA COMUNITA linux faccia UNA DISTRO ufficiale client strasupportata!!poi chi vuole smanettare trova.
elessar13 Marzo 2007, 12:43 #70
Originariamente inviato da: liviux
Per questo promuovo Ubuntu. Sul fatto che KDE sia 100 volte meglio di Gnome, poi, litighiamo altrove...


Se ti piace KDE anche Mepis viaggia parecchio (ed è basata al 99% su Ubuntu). Putroppo io ho ancora qualche dubbio nei confronti di KDE che non riesco a levarmi... non lo so, mi puzza di 'vecchio', non riesco ad avere un desktop gradevole come ho su Gnome. Certo, le funzionalità di KDE sono probabilmente superiori, ma... mi rimangono dei punti di domanda.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^