Il parlamento francese sceglie Ubuntu Linux

Il parlamento francese sceglie Ubuntu Linux

Ubuntu Linux sarà instalalto su ben 1.154 pc in uso presso il parlamento francese

di pubblicata il , alle 09:36 nel canale Programmi
Ubuntu
 
I migliori sconti su Amazon oggi
214 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Cimmo13 Marzo 2007, 12:43 #71
Originariamente inviato da: Uriziel
finche la comunita linux la penserà cosi windows sarà sempre l'os installato sul 95% dei pc.

dovete capire che alla gente normale non gli frega nulla di sapere come funziona un pc.
vogliono vedere un divx,sentire mp3 e cd,GIOCARE, navigare senza avere problemi e nel modo piu veloce possibile.
comprare una macchina fotografica e potera usare senza sbattersi
.
senza leggere nulla cliccando e via...

con mille distro non ci sarà mai uno standard...CHE LA COMUNITA linux faccia UNA DISTRO ufficiale client strasupportata!!poi chi vuole smanettare trova.

questo e' gia' tutto ok tranne giocare, ma che ci possiamo fare se directx e' ultrausato e ovviamente non portato su nessun altro SO tranne che Windows? E' forse colpa di Linux? Dai su...

E comunque i niubbi che parli tu sotto Windows magari non hanno problemi all'inizio, ma poi visto che sono niubbi (e administrator :asd si ritrovano prima o poi a beccare il virus e pagare l'equivalente di un'altra licenza per farselo togliere
Cimmo13 Marzo 2007, 12:45 #72
Originariamente inviato da: -fidel-
Quando?


si e' capitato anche a WordPress pochissimi giorni fa, ma e' stato sgamato in poco tempo proprio grazie al fatto che e' tutto open-source
http://wordpress.org/development/2007/03/upgrade-212/
-fidel-13 Marzo 2007, 12:46 #73
Originariamente inviato da: Grillo.M
Si me lo chiedo anche io.
io studio ing. civile e passare a linux per me vorrebbe dire non studiare e lavorare ==> no autocad e no programmi di calcolo strutturale agli elementi finiti. c'è la versione win ma non la controparte linux quindi di miglioramenti ce ne sono ancora molti da fare.
non nascondo che se ci fossero proverei subito le distro linux


Esistono, ma non sono free. Soprattutto per quanto riguarda il CAD: programmi CAD opensource esistono e sono molto buoni, ma non paragonabili ad esempio ad Autocad.
Ad esempio puoi vedere VariCad (per Win, Linux e Mac) ma ce n'è un'altro che è ancora superiore a detta degli esperti (anche ad Autocad, ed è sempre multipiattaforma), ma non ricordo il suo nome.
Cimmo13 Marzo 2007, 12:48 #74
Originariamente inviato da: elessar
Se ti piace KDE anche Mepis viaggia parecchio (ed è basata al 99% su Ubuntu). Putroppo io ho ancora qualche dubbio nei confronti di KDE che non riesco a levarmi... non lo so, mi puzza di 'vecchio', non riesco ad avere un desktop gradevole come ho su Gnome. Certo, le funzionalità di KDE sono probabilmente superiori, ma... mi rimangono dei punti di domanda.


kde 4.0 sara' la svolta
sonnet13 Marzo 2007, 12:48 #75
Originariamente inviato da: ilsensine
Un tizio tempo fa, fece un maldestro tentativo di mettere una backdoor nel kernel...non sui repository ufficiali comunque, ma su qualche mirror. Fu scoperto a tempo di record, grazie appunto alla possibilità di consultare sia il codice che le singole modifiche effettuate.

Coschizza, hai letto il link che ho postato prima?

Appunto se qualcuno ci prova e come successo nel caso da voi citato (che onestamente non conoscevo) quanto tempo puo' passare prima di essere scoperto?
E cmq e' sicuramente + facile scoprire magagne in un codice open source dove migliaia se non + di persone ci vanno a mettere mani o a guardare che in un software close.
Cioe' qua siamo davvero al limite dell'assurdo.
Anzi se io fossi nei piani alti imporrei l'uso di software open source nelle amministrazioni proprio come scelta strategica nell'ottica della sicurezza nazionale.
Ma nessuno sa di cosa e' successo in Venezuela..??Anche se forse uno scenario del genere e' poco probabile da noi,fa di certo riflettere..
-fidel-13 Marzo 2007, 12:51 #76
Originariamente inviato da: Uriziel
dovete capire che alla gente normale non gli frega nulla di sapere come funziona un pc.
vogliono vedere un divx,sentire mp3 e cd,GIOCARE, navigare senza avere problemi e nel modo piu veloce possibile.
comprare una macchina fotografica e potera usare senza sbattersi.
senza leggere nulla cliccando e via...


E infatti già è così. L'ultimo esempio che ti posso portare è quando ho usato la macchina fotografica digitale della mia compagna (una Canon Ixus) su openSuse 10.2 (ma avviene la stessa cosa ache con le altre distro "mainstream": collegata alla porta USB, dopo un secondo è uscita la finestra di KDE "Cosa vuoi fare?" e tra le varie opzioni c'era "Download foto con Digikam" (con tanto di icona), ho cliccato e mi ha tirato fuori un'interfaccia tanto semplice quanto potente, un altro click e mi ha scaricato ed organizzato tutte le foto in un album.
Ah, Digikam è installato di default, e non ho avuto bisogno di alcuna configurazione (era la prima volta che veniva avviato)

EDIT: per l'unificazione delle distro, se ne può parlare, io sono favorevole (se non proprio ad una sola, almeno 2 o 3 massimo).
Motosauro13 Marzo 2007, 12:54 #77
Originariamente inviato da: sonnet
Appunto se qualcuno ci prova e come successo nel caso da voi citato (che onestamente non conoscevo) quanto tempo puo' passare prima di essere scoperto?
E cmq e' sicuramente + facile scoprire magagne in un codice open source dove migliaia se non + di persone ci vanno a mettere mani o a guardare che in un software close.
Cioe' qua siamo davvero al limite dell'assurdo.
Anzi se io fossi nei piani alti imporrei l'uso di software open source nelle amministrazioni proprio come scelta strategica nell'ottica della sicurezza nazionale.
Ma nessuno sa di cosa e' successo in Venezuela..??Anche se forse uno scenario del genere e' poco probabile da noi,fa di certo riflettere..


Cos'è successo in Venezuela?
ilsensine13 Marzo 2007, 12:55 #78
Originariamente inviato da: Motosauro
Cos'è successo in Venezuela?

Io non lo so, ma visto chi c'è al governo...
Motosauro13 Marzo 2007, 12:55 #79
Originariamente inviato da: -fidel-

EDIT: per l'unificazione delle distro, se ne può parlare, io sono favorevole (se non proprio ad una sola, almeno 2 o 3 massimo).

Gentoo, ubuntu, Fedora
E passa la paura
*
-fidel-13 Marzo 2007, 12:57 #80
Originariamente inviato da: ilsensine
<...> e il costo della transizione si rivela paragonabile se non inferiore al risparmio sulle licenze?


Mi pare non stiamo neanche considerando il risparmio del costo delle licenze nel medio-lungo periodo. Per la migrazione posso spendere meno o una cifra uguale a quella delle licenze, ma a regime (quindi sul medio-lungo periodo) il risparmio diventa consistente. Considerando poi quello che hai citato (manutenzione straordinaria per fattori "esterni", tipo un virus, oppure licenze per programmini per fare cose banali - 20 euro "a botta" su ogni pc diventa un costo non indifferente) il risparmio può divenire ancora più ampio.
Non a caso molte PA se ne stanno accorgendo e stanno prendendo provvedimenti, e non a caso MS, a questi soggetti, fa degli sconti mostruosi sul loro SW (che poi comunque è relativo, visto che appunto i costi di licenze non si pagano solo a MS per il SO o per Office, ma ad un altro mare di aziende grandi e piccole).

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^