Google Reader: lettore RSS secondo Google
Google rilascia la beta di un lettore di feed RSS a cui ovviamente aggiunge le avanzate funzionalità del suo motore di ricerca
di Fabio Boneschi pubblicata il 10 Ottobre 2005, alle 17:26 nel canale Programmi
Google ha rilasciato una propria versione di lettore RSS grazie a cui tenere sott’occhio le proprie fonti di informazioni preferite.
I feed RSS sono file opportunamente confezionati in formato XML che contengono titolo e poche righe delle news pubblicate dai principali siti di news.
I software capaci di interpretare questi XML propongono a colpo d’occhio le informazioni provenienti da varie fonti, in tal modo l’utente può avere un colpo d’occhio su ciò che viene aggiornato ed eventualmente può approfondire.
Trattandosi un prodotto di casa Google non può mancare un collegamento al celebre motore di ricerca, che può ad esempio essere utilizzato per rintracciare altre fonti RSS da aggiungere alla lista personale.
Per chi ha già un lettore di feed RSS, in cui ha inserito faticosamente le varie fonti, e intende migrare a Google Reader è prevista una modalità di importing; viceversa, per chi desidera esportare la lista creata con Google Reader è possibile esportare in formato OPML.
Ulteriori informazioni sono disponibili a questo indirizzo
I feed RSS sono file opportunamente confezionati in formato XML che contengono titolo e poche righe delle news pubblicate dai principali siti di news.
I software capaci di interpretare questi XML propongono a colpo d’occhio le informazioni provenienti da varie fonti, in tal modo l’utente può avere un colpo d’occhio su ciò che viene aggiornato ed eventualmente può approfondire.
Trattandosi un prodotto di casa Google non può mancare un collegamento al celebre motore di ricerca, che può ad esempio essere utilizzato per rintracciare altre fonti RSS da aggiungere alla lista personale.
Per chi ha già un lettore di feed RSS, in cui ha inserito faticosamente le varie fonti, e intende migrare a Google Reader è prevista una modalità di importing; viceversa, per chi desidera esportare la lista creata con Google Reader è possibile esportare in formato OPML.
Ulteriori informazioni sono disponibili a questo indirizzo










Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Amazon Leo Ultra: l'antenna per navigare fino a 1 Gbps grazie alla connettività satellitare
Thales Alenia Space: siglati i contratti per la costruzione del lander lunare Argonaut di ESA
La NATO si affida a Google Cloud per il proprio cloud sovrano
Blue Origin ha mostrato il lander lunare Blue Moon MK1 pronto per il debutto nel 2026
AMD comunica gli aumenti di prezzo delle Radeon: futuro incerto per il mercato delle GPU
Leapmotor smepre più aggressiva: la nuova A10 all'attacco delle compatte
PLD Space annuncia i progressi del razzo spaziale Miura 5: primo lancio a inizio 2026
Il record indesiderato che la nuova Fiat 500 Hybrid ha strappato alla Dacia Spring
Una nave a fusione nucleare entro il 2032? Il progetto di questa startup è ambizioso, ma non folle
OnePlus 15 R, Pad Go 2 e Watch Lite: tutte le novità dal 17 dicembre
Monitor gaming QHD a meno di 110 euro: possibile con le offerte Black Friday di KTC
Primo contatto con nuova Jeep Compass elettrica: bella e comoda anche in off-road
Black Friday HP: due stampanti multifunzione super scontate. Prezzi mai così bassi su Amazon
OPPO ColorOS 16: tutte le novità smart che migliorano creatività e produttività









12 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoAltro che Opera, mi sa che non avete capito (con tutto il rispetto
Io adesso posso controllare i miei Feed con qualsiasi computer collegato ad internet e senza installare software: GENIALI!
Link ad immagine (click per visualizzarla)
beh ovvio se è così risulta molto più pratico di qualsiasi newsfeed (solo nel caso in cui si abbia la necessità di spostarsi su pc diversi ovviamente!!)
Hai provato ad andare su visualizza -> segna come letto -> dopo 1 secondo ?
Pur essendo un sistema davvero pratico non ha senso per chi non ha un account GMail; anche se approvo questo tool non penso di creare un account solo per i feeds RSS. ^^
E comunque Mozilla o Firefox vanno più che bene, peccato che non tutti i siti siano uniformati a far leggere i loro feeds con Firefox!!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".