Google Chrome riduce drasticamente l'autonomia dei notebook

Secondo un nuovo report del Forbes, un bug del popolare browser di BigG sarebbe la causa di un consumo anomalo della batteria durante la sua esecuzione
di Nino Grasso pubblicata il 16 Luglio 2014, alle 10:21 nel canale Programmi
36 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info1. Just open Google Chrome and navigate to a website with any flash content.
2. System clock tick rate is increased to 1ms
3. Close the website or navigate to page without flash conent
4. 1ms tick rate is left forever (until browser is closed)
Mooolto interessante....ma soprattutto: ho fatto un po' di prove con Firefox (che è il mio browser di default da un po' di anni, se non si capisse dal mio avatar ), versione 30.00.....se Chrome è bacato, Firefox non è da meno
a - all'avvio del browser su una pagina senza contenuti FLASH il tick rimane al valore di default di 15,600
b - caricando una pagina con contenuti flash pesanti (es. youtube), il tick passa a 10,000
c - aprendo un nuovo tab sulla vista di default (quella con l'anteprima dei tab più visitati) il tick passa inopinatamente a 1,000 !!!
d- l'altra cosa importante è che, in entrambi i casi precedenti b) e c), ripristinando le condizioni del caso a) (no flash), il tick rimane sul valore corrente. Solo chiudento Firefox ritorna al valore di dafault di 15,600
Tutto Visto e rivisto.
Chrome è tra i migliori oggettivamente parlando
[B]Perché succede? Il bug è relativo all'uso improprio di un'impostazione di sistema chiamata "system clock tick rate". In sostanza, all'esecuzione di Chrome viene imposto un parametro pari a 1.000ms, laddove il valore di idle per Windows è pari a 15.625ms. Per capire come questo possa avere una drastica corrispondenza con il consumo energetico maggiorato, entriamo nel dettaglio.
Un clock tick è essenzialmente l'intervallo di tempo in cui il sistema resta a riposo prima di ricercare nuovi eventi. Si tratta di un sistema che ha come fine ultimo l'ottenimento della massima efficienza, che permette di destinare la (scarsa) potenza computazionale richiesta altrove, o risparmiare sul consumo energetico. Per meglio capire l'entità del sistema di Chrome, basta tradurre rapidamente i numeri riportati poco sopra.
Quando l'intervallo è fissato a 1.000ms, il sistema ricerca nuovi eventi 1.000 volte al secondo, mentre se impostato a 15.625ms il processore si risveglia solamente 64 volte in un secondo. La stessa Microsoft sostiene che, impostando l'intervallo a 1.000ms, il consumo energetico potrebbe aumentare anche del 25%. [U]Il comportamento di Chrome è anomalo, anche alla luce del modus operandi degli altri browser in commercio[/U].
[/B]
Cosa di quelle parole non ti sono chiare tranne avere i paraocchi?
http://blogs.technet.com/b/sysinter...ckres-v2-0.aspx
trovato.
Hai ragione, corrette le sviste e sistemata la punteggiatura.
io utilizzo srware iron.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".