DriverLoader, quando Linux usa i driver di Windows

DriverLoader, quando Linux usa i driver di Windows

DriverLoader permette di utilizzare i driver Windows anche sotto Linux

di pubblicata il , alle 12:15 nel canale Programmi
WindowsMicrosoft
 
I migliori sconti su Amazon oggi
24 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
the_joe20 Ottobre 2003, 16:02 #11

MONTREAL, QC Oct. 10, 2003 - Linuxant inc., a world-class supplier of consulting, software development and professional support services is announcing the immediate availability of DriverLoader™, a revolutionary compatibility-wrapper allowing standard Windows NDIS drivers shipped by hardware vendors to be used as-is on Linux x86 systems.

DriverLoader technology is the ideal Linux solution to support devices for which no adequate native open-source drivers are available. It also allows vendors to drastically reduce time to market or eliminate the need to support multiple drivers for Windows and Linux. By using the same driver on both platforms, significant resources can be saved.


Mi sembra di capire che possono essere caricati tutti i drivers standard di windows o sbaglio nell'interpretazione anche se qua si parla di quelli per le schede wireless 802.11g.
Poi nel sito si trovano i driver per i modem conexant peraltro già disponibili anche altrove che però dichiarano di avere prestazioni molto buone, appena trovo un po' di tempo li proverò.
joe4th20 Ottobre 2003, 16:10 #12
Il problema non sono le prestazioni, ma la sicurezza...,
poiche ti trovi qualcosa di assolutamente indebuggabile...
the_joe20 Ottobre 2003, 16:41 #13
Originariamente inviato da joe4th
Il problema non sono le prestazioni, ma la sicurezza...,
poiche ti trovi qualcosa di assolutamente indebuggabile...

Certo che poter usare drivers nativi sia di gran lunga la scelta migliore è innegabile e nei settori dove la sicurezza è indispensabile, non credo ci sia bisogno di ricorrere ai driver di windows, per i server ci sono i driver per tutte le periferiche essenziali, ma se per qualsiasi motivo, vedi magari uno scanner non supportato o un dispositivo "strano" per uso casalingo, magari l'interfaccia con la lavatrice, non si trovano i driver linux, poter caricare al volo quelli di windows, sarebbe una vera manna, piuttosto che scriverseli da soli o fare a meno della periferica
Fan-of-fanZ20 Ottobre 2003, 17:26 #14

Diadora ha ragione

Non solo Mandrake è tra le distribuzioni più diffuse, ma è anche tra quelle che si sono più spese per attenuare le difficoltà di chi era abituato a Windows! E chissà che non includa proprio DriverLoader in una delle prossime release.
Lo vedrei più naturale in Mandrake o Redhat piuttosto che, per esempio, in Debian.
hardskin120 Ottobre 2003, 18:02 #15
Non ho ben capito: il programma che carica i driver e' GPL? Il sito non e' molto chiaro.
i-m-super-humble-o non bisognerebbe scrivere programmi del genere.
joe4th20 Ottobre 2003, 18:07 #16

x the_joe

Dipende dal servizio. Un driver di rete usato
come Windows e' comunque insicuro. Non lo sarebbe
per esempio un driver per qualche stampante
da quattro soldi GDI per CUPS..., o qualche
scanner (io ho uno scanner UMAX per parallela per
il quale non ci sono nemmeno piu' i driver
per Windows 98). Certo in questi casi si potrebbe
rivelare utile; piu' o meno come fa MPlayer
con i codec WIN32.

In altri settori usare i driver Windows e' insicuro a prescindere, come direbbe Toto' (indipendentemente
dal fatto che sia tecnicamente possibile o meno). Tu useresti una partizione Linux sul tuo hard
disk usando un driver Windows perche' Linux
non supporta ancora il chipset Serial ATA o
il softRAID Serial ATA della tua motherboard?

Sarebbe invece interessante quache interfaccia
per i vari emulatori per accedere all'hardware
nativo delle schede video (o altro hardware)
per Flashare i BIOS... (con lo SCSI VMWare
funziona, con le schede VIDEO per esempio NO).
hardskin120 Ottobre 2003, 18:09 #17
x Fanz-of-Fanz
nella release ufficiale di debian un programma del genere non lo vedrai mai e poi mai.
http://www.debian.org/social_contract
the_joe20 Ottobre 2003, 18:16 #18
Anche io ho detto per casi molto particolari e per periferiche difficili e/o obsolete, non certo per un controller scsi o ide o altro hardware "importante" per cui i driver devono essere "certi" chi monterebbe un controller scsi su PCI64 in simil-emulazione windows magari con prestazioni incerte a livello di sicurezza sia di dati (metti che ti pianta in asso durante la scrittura di un lavoretto di un paio di cento MB di dati) che di macchina, magari ti manda in crash il sistema, ma per periferiche esterne come scanner, macchinette digitali, ecc. mi sembra un buon compromesso.
dragunov20 Ottobre 2003, 22:40 #19
Ottimo (cmq per i modem conexant nn si trovano neppure i driver per windows).
E tristissimno vedere come si dimeticano dei prodotti.
Ma nn solo i piccoli anche via asus.
L'assistenza dovrebbe essere il pilastro fondametale della credibilità di un azienda
dome7520 Ottobre 2003, 23:46 #20
Salve, VISTO CHE SIETE ENTRATI NEL DISCORSO MODEM PCI PER LINUX, QUALCUNO SA INDIRIZZARMI QUALCHE SITO DOVE SI POSSONO TROVARE DRIVER PER IL CONEXANT SENZA PAGARE COME NEL CASO DELLA LINUXANT????

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^