DriverLoader, quando Linux usa i driver di Windows

DriverLoader, quando Linux usa i driver di Windows

DriverLoader permette di utilizzare i driver Windows anche sotto Linux

di pubblicata il , alle 12:15 nel canale Programmi
WindowsMicrosoft
 
I migliori sconti su Amazon oggi
24 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
cionci21 Ottobre 2003, 08:56 #21
Originariamente inviato da the_joe
Mi sembra di capire che possono essere caricati tutti i drivers standard di windows o sbaglio nell'interpretazione anche se qua si parla di quelli per le schede wireless 802.11g.

DriverLoader works with all CardBus and PCI devices based on Broadcom 54g / 802.11g Wireless LAN chipsets, which are used in many Notebook or Desktop adapter products by Belkin, Buffalo/MELCO, Cisco/Linksys, Dell, eMachines, Fujitsu, Gateway, HP/Compaq, Microsoft, Motorola, etc.. It supports as many configurations and features as possible. Since some options are operating-system specific, we cannot guarantee identical functionality (please see the license/legal disclaimer) but most things should work.
the_joe21 Ottobre 2003, 09:27 #22

DRIVERS WINMODEM PER LINUX

Salve a tutti, la bibbia per quanto riguarda i winmodems per linux si trova a http://www.linmodems.org
Spero sia utile a qualcuno.
PS - necessita conoscenza lingua inglese di base
cdimauro22 Ottobre 2003, 06:48 #23
Prima l'introduzione di Wine per l'emulazione di un ambiente Win32 per far girare le applicazioni di Windows, poi Lindows che cerca di mimarne il look & feel arrivando addirittura a impostare l'utenza principale con i privilegi di amministratore, adesso questo progetto per usarne (alcuni) driver: non vi sembra che Linux si stia avvicinando troppo a Windows?
Non voglio assolutamente scatenare flame, si badi bene: vedetela come una riflessione personale derivante dalla lettura di queste notizie, per cui vorrei sapere cosa ne pensano gli aficionados di Linux in merito.
ilsensine22 Ottobre 2003, 08:45 #24
Originariamente inviato da cdimauro
Prima l'introduzione di Wine per l'emulazione di un ambiente Win32 per far girare le applicazioni di Windows, poi Lindows che cerca di mimarne il look & feel arrivando addirittura a impostare l'utenza principale con i privilegi di amministratore, adesso questo progetto per usarne (alcuni) driver: non vi sembra che Linux si stia avvicinando troppo a Windows?

Purtroppo chi installa linux per "provare" non sempre si rende ben conto che sta usando un s/o completamente differente, per questo simili notizie (che a me e ad altri scivolano come aria fresca) fanno tanto rumore.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^