DriverLoader, quando Linux usa i driver di Windows

DriverLoader permette di utilizzare i driver Windows anche sotto Linux
di Fabio Boneschi pubblicata il 20 Ottobre 2003, alle 12:15 nel canale ProgrammiWindowsMicrosoft
Gli utenti Linux ben sanno la mole di problemi che può creare un particolare hardware di cui il produttore non fornisce driver per Linux; in tali situazioni la community open source è in alcuni casi l'unica soluzione.
Anche questa brillante risoluzione al problema non è sempre praticabile, quindi o si hanno capacità e conoscenze superiori oppure..ci si arrende.
DriverLoader potrebbe essere una soluzione, anche se forse sarà poco apprezzato dai puristi Linux, infatti permette di utilizzare driver standard Windows NDIS (Network Driver Interface Specification) su sistemi Linux.
Il software è scaricabile dal sito ufficiale di Linuxant dove viene garantito anche il supporto con le principali distribuzioni (Debian, SuSE e RedHat).
Ulteriori informazioni sono disponibili a questo indirizzo.
24 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNiente lo può fermare!
Comnunque non permette di caricare driver generici...
che qualcuno non faccia un'interfaccia API tra
le DirectX e Mesa/OpenGL...
Problemi con il modem
Salve, questa si che e una bella notizia, ma secondo me il problema principale di linux é la compatibilitá con le periferiche usb, migliorato il supporto secondo me il pinguino ha tutte le carte per giocarsela con windows.P.S. Vorrei sapere se questi driver funzionano con tutti i modem interni pci o solo con quelli della conexant??? help me please!
Must gut
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".