AjaxWrite "il sostituto di Microsoft Word"

Michael Robertson presenta un nuovo progetto legato allo sviluppo di applicativi Ajax, semplici da usare e gratuiti. Al momento è disponibile il word processor AjaxWrite ma nelle prossime settimane sono annunciati nuovi rilasci
di Fabio Boneschi pubblicata il 24 Marzo 2006, alle 17:05 nel canale ProgrammiMicrosoft
55 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoA tutt'oggi (e pure domani) non si potrà comunque fare a meno di un applicativo installato localmente per attività basilari come la videoscrittura e prima di arrivare al cosiddetto "terminale stupido" passerà ancora un bel po' di tempo.
Ciò non toglie che la tendenza sia interessante, e questo progetto sembra un buon inizio.
quoto, però si fanno grandi passi avanti, se vedi ad esempio gli sviluppi dei progetti di grid computing come EGEE , che permettono di utilizzare applicazioni scientifiche dedicate. Mi sembra un progresso, dato che le risorse di calcolo di un singolo computer diventano meno rilevante così da poter ipoteticamente ridurre i costi dell'hardware.
brutto
brutto
brutto
la penso in maniera diametralmente opposta (e ovviamente posso sbagliare). Però non ho capito che vuoi dire con la prima parte del post (mi faresti degli esempi).
ciao
2) si tratta della prima versione!! hey! dategli un pò di tempo
3) la differenza tra una applicazione residente sul pc e una remota è davvero importante. nel primo caso è il nostro processore che svolge tutti i calcoli.. alloca memoria.. occupa risorse... nel secondo invece l'unica cosa che limita la velocità dell'applicazione è la banda! i calcoli sono limitati al solo disegno dell'interfaccia (o almeno questa è l'idea teorica che anche google pare appoggiare). quindi basta aumentare la banda che tutto è più veloce! il processore si occuperà di altro intanto.. mi sembra che quindi che siano maggiori gli aspetti positivi di quelli negativi. il tutto è legato alla banda larga che qui in italia è un pò meno larga.
openoffice2 va più che bene per il 90% della popolazione.. ancora non capisco cosa si usa MS Office a fare! tanto l'80% delle funzioni o non si usano o sono nascoste e non si sa della loro esistenza
ma ajaxwrite è proprio una cosa diversa rispetto a openoffice, hanno due scopi diversi e quindi due target di utenza diversi.
http://blogs.sun.com/roller/page/jo...office_and_ajax
Senza contare gli evidenti problemi di privacy visto che è possibile sapere che programma sto usando per fare cosa....
e la sicurezza dove la mettiamo..utilizzare internet per forza vuol dire essere esposti per forza a dei rischi dall'esterno...
un pc sicuro è un pc sconnesso fisicamente dalla rete...se poi è spento meglio ancora...
http://blogs.sun.com/roller/page/jo...office_and_ajax
LOL
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".