Adobe Photoshop CS2 e Picasa anche su Linux

Il progetto CodeWeavers, basato su Wine, annuncia il supporto a Adobe Photoshop CS e CS2. Tra i finanziatori anche Google al fine di garantire supporto anche al proprio Picasa
di Fabio Boneschi pubblicata il 22 Febbraio 2008, alle 10:39 nel canale ProgrammiGoogleAdobe
68 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoQuindi, la mia domanda resta, io, produttore di software, sono libero di distribuire il mio software come piu' mi aggrada o no?
Infatti.....
Invece di fare gara a chi ce l'ha più lungo, sarebbe ora che anche i più "duri e puri" di Linux capissero che più possibilità ci sono, meglio è per tutti, poi nessuno obbligherà nessuno a comprare un programma commerciale da installare su Linux, ma se tale scelta non è nemmeno possibile, vuol dire diminuire di molto le possibilità che il SO in oggetto diventi interessante per chi ha bisogno di quel programma......
Ma questo lo si è capito da un pezzo, non generalizzare e confodere tutti gli utenti di Linux con i "profeti" del Free software.
Ben vengano i driver e le applicazioni closed pure su Linux, quando quasi dieci fa ho iniziato a usarlo ho dovuto cambiare letteralmente mezzo PC per avere delle periferiche supportate, e non ti dico quante limitazioni avevo. E solo da poco meno di due anni che riesco a usarlo veramente per tutte le cose che mi servono e ho non ho più bisogno di tenere Windows in dual boot.
Ben vengano i driver e le applicazioni closed pure su Linux, quando quasi dieci ho iniziato a usarlo ho dovuto cambiare letteralmente mezzo PC per avere delle periferiche supportate, e non ti dico quante limitazioni avevo. E solo da poco meno di due anni che riesco a usarlo veramente per tutte le cose che mi servono e ho non ho più bisogno di tenere Windows in dual boot.
Hanno migliorato il prodotto aggiungendo funzioni ma non hanno imho ottimizzato il codice.
Arrivasse un concorrente serio con un prodotto innovativo! Spero davvero nel futuro di the gimp!
Infatti non capisco perchè l'hanno integrato così tanto a koffice...
Comunque io ho provato la versione in sviluppo di koffice2 ed è veramente ben fatto, è molto più potente di GIMP e supporta tutte le cose che non può fare quest'ultimo ( 32 bit per layer, CYMK, gui molto più curata, effetti per layer ed altro che non so elencare perchè non sono un esperto del settore )
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".