Adobe Flash 10.1, ora in Release Candidate

Adobe Flash 10.1 arriva alla release candidate: un ulteriore passo che avvicina il plugin di Adobe all'accelerazione hardware in via ufficiale
di Gabriele Burgazzi pubblicata il 07 Aprile 2010, alle 11:04 nel canale ProgrammiAdobe
68 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoParlo da utente Mac e non posso che maledire il giorno in cui flash ha incominciato a diffondersi.
Spero che nella nuova versione le cose miglioreranno, ma ci credo poco...
A quel paese i banner in java e flash, 1.33ghz DEVONO bastare ed avanzare per navigare.
Radeon HD 4xxx (and higher)
Mobility Radeon HD 4xxx series (and higher)
Radeon HD 3xxx (and higher)
FirePro V3750, FirePro V7750, FirePro V8700, and FirePro V8750 (and later)
Nvidia series 8 or higher
Inte® 4 Series Chipset family and the all New 2010 Intel® Core™ Processor Family with Intel® HD Graphics
GMA 500 chipset, hardware decode is supported starting with the graphics driver version 5.2.1.2020 (8.14.10.2020) for 32-bit Windows® 7
Broadcom
Hardware video decoding of H.264 content in Flash Player 10.1 is supported on the Broadcom BCM70012 as well as the BCM70015 video decoding chipset, found in systems with Broadcom Crystal HD
ottima solo la notizia riguardo il GMA 500, per il resto.....
Se non hai un netbook con ION o con chip Broadcom per la decodifica, Flash non può in alcun modo sgravare la CPU.
è il sistema Flash che non va
Guardate che un Atom se la cava bene con i video H.264 HD fino a 720p, basta fare la prova con Media Player Classic HC, usando decoder aggiornati come ffdshow-tryouts o il potente CoreAVC.Quello che è evidente è che il sistema Flash (come tutti i maledetti sistemi interpretati e basati su scripting) rallenta di suo tantissimo, poi in aggiunta i task più pesanti come per es. i video su youtube da 480p in su finiscono per inchiodare l'intera macchina.
Guardate, testato da me, un sistema Pentium 4 HT 3GHz con DDR 400 MHz, Radeon 9700, via software riesce a decodificare un video H.264 full HD (1080p) senza perdere frames (con ffdshow aggiornato o CoreAVC) con utilizzo processore al 90-100%.
La stessa macchina su un video youtube H.264 in banda ridotta e a 720p riesce a mala pena a visualizzare il 50% dei frames.
Quindi ricapitolando
video 1920x1080 25fps su lettore Windows 90-100% CPU
video 1280x720 25fps tramite plugin Flash 200% CPU (ovvero 100% CPU e metà dei frames riprodotti)
e dire che un video 720p ha meno della metà dei pixel di uno 1080p...
Quindi si può concludere che il "rallentamento burocratico" di Flash si aggira su un rapporto 4:1.
non male eh !
Quello che è evidente è che il sistema Flash (come tutti i maledetti sistemi interpretati e basati su scripting) rallenta di suo tantissimo, poi in aggiunta i task più pesanti come per es. i video su youtube da 480p in su finiscono per inchiodare l'intera macchina.
Guardate, testato da me, un sistema Pentium 4 HT 3GHz con DDR 400 MHz, Radeon 9700, via software riesce a decodificare un video H.264 full HD (1080p) senza perdere frames (con ffdshow aggiornato o CoreAVC) con utilizzo processore al 90-100%.
La stessa macchina su un video youtube H.264 in banda ridotta e a 720p riesce a mala pena a visualizzare il 50% dei frames.
Quindi ricapitolando
video 1920x1080 25fps su lettore Windows 90-100% CPU
video 1280x720 25fps tramite plugin Flash 200% CPU (ovvero 100% CPU e metà dei frames riprodotti)
e dire che un video 720p ha meno della metà dei pixel di uno 1080p...
Quindi si può concludere che il "rallentamento burocratico" di Flash si aggira su un rapporto 4:1.
non male eh !
E' il formato piu' odioso della storia dell'informatica!Supporto ridotto all'osso e ottimizzazione sotto lo zero!
senza contare l'enorme diffusione.. certa gente all'adobe deve lavarsi la faccia nel bidè
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".