Accelerazione via GPU con la nuova release di VLC Media Player

VLC Media Player beneficia della presenza di una GPU nella decodifica di flussi video ad alta definizione, ma solo con GPU NVIDIA; un fix per le soluzioni ATI presto in arrivo
di Paolo Corsini pubblicata il 23 Giugno 2010, alle 15:16 nel canale ProgrammiNVIDIAATI
73 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infono, mi sembra proprio che non ci sia altro modo che aspettare che alla sony si diano una mossa ed aggiornino i driver per i portatili con gpu AMD in quanto tempo fà AMD si offrì di sviluppare driver unici per tutte le piattaforme mobile e di distribuirli tramite il proprio sito (quelli che hai trovato tu probabilmente) ma non tutti i produttori di notebook accettarono e tra questi pochi c'e anche sony, quindi devi aspettare loro
ma quando fai fast forward fino a che velocità regge il procio in full-hd? perchè a me con vlc il 99% dei codec scatta, con uno va bene ma già a 2x scatta...
http://mpc-hc.sourceforge.net/downl...classic-hc.html
+ questo:
http://corecodec.com/products/coreavc
+ questo?
http://www.free-codecs.com/ffdshow_download.htm
quale ffdshow di quelli devo scaricare?e corecodec si paga...!
Fidati che è migliore, ne ho provati parecchi
L'ho provato anche su una 5770 (vapor-x) e zero scatti! Perché appunto settando home cinema con quei codec, sfrutti solamente la gpu
Una domanda che non c'entra molto con VLC: Ma come si fa a settare l'accelerazione hardware da MPC HC? Lo preferisco ancora a VLC, soprattutto per la versione nativa a 64 bit!
Provata e rimossa, non rispettava nemmeno l'ar dei filmati e crashava che era un piacere..
Che delusione.
per ATI si aspettano i 10.7.
MPC-HC e' molto efficente, ma non conta tutte le feature di VLC; io sono anni che li uso in modalita' portable (hanno profili codec gia' presenti nel programma e non necessitano di altri codec, una manna dal cielo quando hai sotto le mani sistemi configurati con policy troppo limitative), anche perche' win con i BDA e' un po' restio ai cambiamenti di registrazione dei codec (2 volte su 3 i vari codec pack fanno modifiche tali da impedirmi l'uso degli addon DBV).
VLC e' uno dei software open source migliore in quanto a sviluppo e robustezza: parco nelle risorse, buoni codec, e feature di servering avanzate... che volere di piu'.
a me manca solo il ridimensionamento dinamico delle finestre e l'avanzamento frame to frame di zoomplayer, ma quest'ultimo mi sta' risultando un po' meno robusto nelle ultime versioni.
Lo stato è un po'strano in quanto nVidia ed Intel hanno già permesso l'offloading su linux mentre ATi mi pare sia un po'indietro.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".