Roadmap cpu AMD per sistemi notebook a basso consumo

Roadmap cpu AMD per sistemi notebook a basso consumo

AMD si prepara a introdurre un elevato numero di processori a basso consumo nei prossimi mesi, basati su package Socket 754

di pubblicata il , alle 13:00 nel canale Portatili
AMD
 

L'immagine seguente riassume la roadmap AMD per le cpu a basso consumo specificamente pensate per l'utilizzo in sistemi notebook, attese al debutto sul mercato nei prossimi mesi.

amd_low-consumption_cpu.jpg

Alcune note esplicative:

  • Per il terzo trimestre 2004 si attende il debutto del Core Oakville a 0,09 micron di processo produttivo, che rimpiazzerà quello Odessa a 0,13 micron attualmente utilizzato. Nel corso del 2005 il core Oakville verrà sostituito da quello Lancaster, che integrerà 1 Mbyte di cache L2 e opererà a frequenze di clock variabili da 2 GHz a 2,2 GHz.
  • Le versioni mobile delle cpu AMD Sempron utilizzeranno in origine il Core Dublin, in seguito quello Sonora. Il primo utilizzerà processo produttivo a 0.13 micron SOI, mentre del secondo si conoscono poche caratteristiche tecniche. Per entrambi i Core si prevede il supporto al solo codice a 32bit e non a quello a 64bit.

Fonte: VR-Zone.

17 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Helstar11 Giugno 2004, 13:18 #1
Il solito casino di sigle =)
Ma poi tutti i processori c'hanno o 25 o 35W di dissipazione ? I 30W reclamano par condicio ^_^ (mumble, il 3400+ a 35W ... si overclocca fino a 5mila LOL ^^; ?
benotto11 Giugno 2004, 13:29 #2
E quindi il Sempron è un A64 su socket 754 con 256kb di cache II° livello e forzato a 32bit! A naso sembra un piccolo missile, + performente dei barton di pari frequenza!
zhelgadis11 Giugno 2004, 14:14 #3
molto più performante, visto che ha le SSE2 e il memory controller integrato... chiaramente a parità di frequenza il model number sarà più alto ;-)
vincino11 Giugno 2004, 15:48 #4
Leggendo questa news mi è tornato in mente il famosissimo SOI che odveva sulla carta permettere il raggiungimento di frequenze operative + elevate! Ma come mai nn sta funzionando? Mi sembra che le frequenze massime delle cpu AMD siamo praticamente invariate anche dopo l'introduzione di questa tecnologia!
DioBrando11 Giugno 2004, 15:49 #5
chissà se anche questi mobile n facciano la "fine" dei Barton/Thoro finiti sul socket A desktop...con quei consumi sarebbe una gran cosa
PeK11 Giugno 2004, 16:03 #6
certo però i nomi l'amd se li studia bene, eh?
però un sistema con sempron, poi eventualmente aggiornabile ad athlon64 mi attizza abbastanza sempre che non sia troppo rumoroso...
Davirock11 Giugno 2004, 16:18 #7

non vorrei sbagliare...

... ma una prima imlementazione di SOI era già emersa nei Thorogbreb (si scrive così?).
e infatti le frequenze si erano alzate.

Bye
lucafes11 Giugno 2004, 16:22 #8
a fine anno un bel 3000@4000...speriamo bene
sdt11 Giugno 2004, 17:15 #9
Originariamente inviato da vincino
Leggendo questa news mi è tornato in mente il famosissimo SOI che odveva sulla carta permettere il raggiungimento di frequenze operative + elevate! Ma come mai nn sta funzionando? Mi sembra che le frequenze massime delle cpu AMD siamo praticamente invariate anche dopo l'introduzione di questa tecnologia!


mah... a occhio, direi che le frequenze non crescono perché attualmente la più performante CPU AMD è superiore, anche se di misura, alla corrispondente cpu intel.

direi questioni di marketing
satrax8211 Giugno 2004, 17:53 #10
Dopo Sempronio aspettiamo Tizio,
davvero scandaloso il nome Sempron peggio del Centrino(si legge Sentrino) di Intel
nel campo mobile Intel è garanzia di prestazioni ed affidabilità come la Ferrari

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^