Si assottiglia il divario di prezzi tra DDR e DDR2

Si assottiglia il divario di prezzi tra DDR e DDR2

I prezzi dei due tipi di memorie corrono su linee convergenti. Fra qualche mese possibile un'inversione di rapporto reciproco con le memorie DDR2 che costeranno meno delle DDR

di pubblicata il , alle 18:47 nel canale Memorie
 
20 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
JohnPetrucci01 Luglio 2005, 22:33 #11
Soprattutto le comprerò quando quelle a timings interessanti (che per adesso sono poco diffuse se non quasi inesistenti) richiederanno un prezzo umano.
Dumah Brazorf02 Luglio 2005, 01:20 #12
Cavolo allora hanno davvero tagliato i prezzi!
Errore mio.
Ciao.
sirus02 Luglio 2005, 12:14 #13
che roba che siete con sta storia dei timings alti delle ddr2...i timings vanno sempre e dico sempre rapportati con la frequenza e quindi fatti due conti i tempi di accesso di ddr e ddr2 (tempi in secondi non in cicli di clock) sono praticamente identici...e poi c'è un piccolo vantaggio, alla stessa frequenza le ddr2 hanno il doppio della banda delle ddr il che non è da poco.
imho queste memorie saranno un toccasana per gli athlon64 e già ora si trovano in giro a costi molto simili a quelli delle ddr
Spectrum7glr03 Luglio 2005, 13:20 #14
Originariamente inviato da: sirus
che roba che siete con sta storia dei timings alti delle ddr2...i timings vanno sempre e dico sempre rapportati con la frequenza e quindi fatti due conti i tempi di accesso di ddr e ddr2 (tempi in secondi non in cicli di clock) sono praticamente identici...e poi c'è un piccolo vantaggio, alla stessa frequenza le ddr2 hanno il doppio della banda delle ddr il che non è da poco.
imho queste memorie saranno un toccasana per gli athlon64 e già ora si trovano in giro a costi molto simili a quelli delle ddr



finalmente un commento che esce dai luoghi comuni nati quando agli albori delle DDR2 la frequenza di queste era paragonabile a quelle delle DDR...adesso lo standard delle DDRII è 533 mentre lo standard delle DDR è sempre 400. Ok, le DDR funzionano fuori specifica a frequenze alte ma qui il discorso riguarda i PC così come escono di fabbrica e non l'esigua percentuale di utenti che pratica OC: per questi utenti che rappresentano tranquillamente il 90% del mercato (e sono stato sicurament basso: considerate cumulativamente Desktop, Notebook ed anche i server) le DDRII rappresentano un miglioramento rispetto alle vecchie DDR (miglioramento di cui sono certo si avvantaggeranno anche gli A64 quando uscirnno le CPU con memory controller compatibile)...e anche per gli Overclocker esistono già adesso a meno di 2 anni dll'introduzione prodotti che arrivano a frequenze in grado di competere con le migliori DDR (che hanno molti più anni di sviluppo alle spalle...pensate un po' quali sono le prospettive delle DDRII: già adesso si parla di moduli di prosima introduzione a più di 1ghz) sempre considerando i tempi reali di latenza dati dal rapporto clock/timings (anche qui a costi paragonabili: le Gskill ad esempio non ve le regalano certo)
*Iron*03 Luglio 2005, 13:40 #15
Belle ste ddr2,devi solo cambiare mobo...
mjordan04 Luglio 2005, 06:23 #16
Originariamente inviato da: Spectrum7glr
finalmente un commento che esce dai luoghi comuni nati quando agli albori delle DDR2 la frequenza di queste era paragonabile a quelle delle DDR...adesso lo standard delle DDRII è 533 mentre lo standard delle DDR è sempre 400. Ok, le DDR funzionano fuori specifica a frequenze alte ma qui il discorso riguarda i PC così come escono di fabbrica e non l'esigua percentuale di utenti che pratica OC: per questi utenti che rappresentano tranquillamente il 90% del mercato (e sono stato sicurament basso: considerate cumulativamente Desktop, Notebook ed anche i server) le DDRII rappresentano un miglioramento rispetto alle vecchie DDR (miglioramento di cui sono certo si avvantaggeranno anche gli A64 quando uscirnno le CPU con memory controller compatibile)...e anche per gli Overclocker esistono già adesso a meno di 2 anni dll'introduzione prodotti che arrivano a frequenze in grado di competere con le migliori DDR (che hanno molti più anni di sviluppo alle spalle...pensate un po' quali sono le prospettive delle DDRII: già adesso si parla di moduli di prosima introduzione a più di 1ghz) sempre considerando i tempi reali di latenza dati dal rapporto clock/timings (anche qui a costi paragonabili: le Gskill ad esempio non ve le regalano certo)


Quoto.
mjordan04 Luglio 2005, 06:25 #17
Originariamente inviato da: *Iron*
Belle ste ddr2,devi solo cambiare mobo...


Meglio cambiare mobo per aggiornare le ram che non cambiare mobo per mettere un processore
TANGO196104 Luglio 2005, 09:34 #18

Ho guardato i prezzi in questo sito ma dove sono le ddr2 ?

Si ok,non discuto,data la fonte non dubito,ma dove si comprano?
io ho due banchi da 256x2,a 333mghz,portando a 400 noterei la differenza?
IL PAPA04 Luglio 2005, 14:57 #19
Originariamente inviato da: TANGO1961
Si ok,non discuto,data la fonte non dubito,ma dove si comprano?
io ho due banchi da 256x2,a 333mghz,portando a 400 noterei la differenza?


Parere personale, sec me le DDR333 nn ci arrivano a 400, io ho provavo con le mie kingston che ho in signature, + di 366Mhz nn riesco (pur dissipate ed overvoltate).

Cmq allo stato attuale delle cose, avere tanta ma tanta banda, quando per la piattaforma Intel abbiamo un FSB castratissimo, non giova moltissimo.
Io parlavodi timings perchè secondo me sulle DDRII ci può essere ancora un buon margine di lavoro da parte dei produttori, cosa che sulle DDR non è possibile, dato che si sta sfruttando da parte di alcuni produttori i massimo che tale tecnologia può dare (vedi le ultime a CAS 1.5)
BlackBug09 Luglio 2005, 09:24 #20

DDr

Una cosa è certa se avete intenzione di aumentare la ram ddr sulla vostra macchina fatelo ora....

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^