Memorie GDDR5 per le schede ATI Radeon
AMD ha anticipato che utilizzerà tecnologia di memoria GDDR5 per la propria prossima generazione di schede video top di gamma
di Paolo Corsini pubblicata il 22 Maggio 2008, alle 12:08 nel canale MemorieATIAMDRadeon
Nei giorni scorsi abbiamo in varie news evidenziato quelle che saranno le caratteristiche tecniche delle prossime generazoni di schede video ATI Radeon top di gamma, attese al debutto nel corso del mese di Giugno 2008. Parliamo delle soluzioni della famiglia Radeon HD 4800, attualmente attese in versioni ATI Radeon HD 4850 e ATI Radeon HD 4870.
Questi gli elementi tecnici, benché non confermati ufficialmente da AMD, che sono noti su queste schede video: per entrambe troviamo architettura a shader unificati con supporto alle API DirectX 10.1, 480 stream processors abbinati a 32 TMUs e a 12 ROPs. Le frequenze di clock della GPU sono pari a 850 MHz e 625 MHz rispettivamente per le GPU Radeon HD 4870 e Radeon HD 4850; differenti sono anche le frequenze di clock degli stream processors rispetto a quelle della GPU, con valori di 1.050 MHz per la scheda Radeon HD 4870 e 825 MHz per quella Radeon HD 4850.

Avevamo già segnalato l'intenzione di AMD di offrire memoria GDDR5 sulle proprie schede ATI Radeon HD 4870, così da poter garantire un vantaggio in termini di bandwidth massima teorica senza dover per questo ricorrere all'utilizzo di un bus con ampiezza superiore a 256bit. Per questo motivo AMD è ricorsa ad una partnership con alcuni dei principali produttori di memorie, in modo da assicurare l'adeguata fornitura di chip memoria GDDR5 nonostante siano passati solo 6 mesi dalla disponibilità dei primi sample.
L'utilizzo di questa tecnologia di memoria, stando alle informazioni sino ad ora disponibili, permetterà ad AMD di avere a disposizione una elevata bandwidth della memoria nonostante l'utilizzo del bus da 256bit di ampiezza. I moduli montati sulla scheda ATI Radeon HD 4870 opereranno ad una frequenza di clock di 1.935 MHz, alla quale corrisponderà una bandwidth massima teorica di poco meno di 124 Gbytes al secondo contro il valore di 72 Gbytes ottenibile con le soluzioni ATI Radeon HD 3870 attualmente disponibili in commercio.
Scelta differente è stata fatta invece per la scheda ATI Radeon HD 4850: in questo caso troveremo moduli memoria GDDR3, così da contenere il costo complessivo di produzione, con una frequenza di clock di 1.143 MHz e una bandwidth massima teorica, sempre con bus da 256bit di ampiezza, pari a circa 73 Gbytes al secondo.
Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito AMD a questo indirizzo.










DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Un post di Sean Duffy (amministratore ad interim della NASA) ha suscitato ilarità sui social
SpaceX ha già lanciato oltre 135 razzi spaziali Falcon 9, superando quanto fatto nel 2024
GeForce RTX 5060 Ti 8GB: non piace neanche a NVIDIA. Avrebbe chiesto ai partner di limitare la produzione
Isar Aerospace Spectrum: il fallimento del primo lancio del razzo spaziale europeo dovuto a una valvola
'State lontani dalla GeForce RTX 5090 Founders Edition': l'appello di un riparatore
GJ 251 c è la ''super-Terra'' scoperta a 18 anni luce dal nostro Pianeta: necessari nuovi dati per conoscerla meglio
Halo è ufficialmente multipiattaforma: tutti i capitoli su PlayStation, inclusi quelli futuri
Windows 11 25H2 e 24H2: come attivare subito tutte le funzionalità di ottobre 2025
Brembo Solutions e Microsoft danno vita ad ALCHEMIX, una soluzione di IA per generare formule chimiche
Migliaia di pacchi Amazon rubati ai legittimi destinatari, sequestrati alle porte di Milano
Ex CEO di Stellantis: Musk lascerà Tesla, l'azienda potrebbe non esistere più tra dieci anni. Elon se la ride
Record storico per i giochi Windows su Linux: il 90% funziona senza problemi
GPU introvabili: Microsoft accusa i miner crypto di rubare risorse all’intelligenza artificiale
RedTiger prende di mira i gamer: furto di account Discord e dati di pagamento









60 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoinfatti sarà un errore
1) difficoltà tecniche enormi su chip così piccoli
2) occupazione di spazio sul die che può essere utilizzata per altro
3) maggiore consumo/calore rispetto all' uso di DDR5
2) occupazione di spazio sul die che può essere utilizzata per altro
3) maggiore consumo/calore rispetto all' uso di DDR5
Aggiungo solo che le GDDR5 potrebbero però avere latenze superiori alle GDDR3.
Ma perchè fabbricare schede grafiche che dipendono strettamente dall applicazione con cui vengono usate ?
Non possono concentrarsi di piu' sul perfezionare le performance a scopi piu'consoni ? Piu' conosono intendo per i giochi.
ATI alza frequenze a go go le sue GPU lavorano a numeri altissimi, ma in un gioco vanno bene in altre 3 no sono scadenti, mi chiedo perchè ?
Secondo me qui nvidia la spunta ancora 512bit + 1Gb DDR3 su un solo PCB e su una GPU, sono la politica giusta. Non quello che fa ATI.
La X2 è durata neanche 3 mesi dopo che usci' la 9800GX2.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".