Memorie DDR3 sino a 24 Gbytes in kit

Memorie DDR3 sino a 24 Gbytes in kit

Kingston sta sviluppando un kit di 6 moduli DDR3, per sistemi Intel Core i7, capaci di mettere a disposizione sino a ben 24 Gbytes di capacità

di pubblicata il , alle 12:16 nel canale Memorie
IntelKingston
 
51 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
GByTe8716 Febbraio 2009, 14:53 #31
32GB? Cosa fai di bello?
s12a16 Febbraio 2009, 15:00 #32
Originariamente inviato da: iaio
io il mese scorso sono passato da 4 a 8 gb.

anche io ho la buona abitudine di disabilitare il file di paging e fargli utilizzare solo ram.

in 4/5 mesi di utilizzo, però 2/3 volte ho visto il messaggio "memoria piena, chiudere...." quindi il passaggio ad 8 gb per chi vuol tenere disabilitato il file di paging è obbligatorio credo.


Uno dei problemi nella disabilitazione del file di paging e` che la sua mancanza puo` portare a paradossalmente un utilizzo meno efficiente della memoria. Come l'hard disk, se essa e` sempre piu` o meno piena, aprendo e chiudendo relativamente spesso i programmi (hard disk: salvando e cancellando) comincia a frammentarsi, lasciando buchi che alcuni potrebbero non essere in grado utilizzare anche se magari il quantitativo richiesto e` inferiore a quello totale disponibile.
!fazz16 Febbraio 2009, 15:05 #33
Originariamente inviato da: GByTe87
32GB? Cosa fai di bello?


simulazioni ed analisi ad elementi finiti
Simock8516 Febbraio 2009, 15:09 #34
Originariamente inviato da: iaio
io il mese scorso sono passato da 4 a 8 gb.

anche io ho la buona abitudine di disabilitare il file di paging e fargli utilizzare solo ram.

in 4/5 mesi di utilizzo, però 2/3 volte ho visto il messaggio "memoria piena, chiudere...." quindi il passaggio ad 8 gb per chi vuol tenere disabilitato il file di paging è obbligatorio credo.

Disabilitare il file di paging non è una buona abitudine, è necessario lasciarlo almeno della dimensione utile a contenere la Kernel Image: 256Mb sono sufficienti per Vista 32, per Vista 64 meglio 512Mb. E' importante inoltre per la stabilità del sistema che quel piccolo paging si trovi nella stessa unità disco del SO.
Firedraw16 Febbraio 2009, 15:14 #35
Ahhhhh e io che ho appena aggiunto 512 mb di ram arrivando a 1,5 gb.....

Cmq se non la smettono di vendere s.o. a 32 bit... le persone comuni oltre 4 gb non andranno mai.

Quando rifarò il pc io, sicuramente ci saranno i ssd e 16 gb di ram a prezzi stracciati
s12a16 Febbraio 2009, 15:14 #36
Originariamente inviato da: Simock85
Disabilitare il file di paging non è una buona abitudine, è necessario lasciarlo almeno della dimensione utile a contenere la Kernel Image: 256Mb sono sufficienti per Vista 32, per Vista 64 meglio 512Mb. E' importante inoltre per la stabilità del sistema che quel piccolo paging si trovi nella stessa unità disco del SO.


Ed approfittando della eventuale notevole quantita` di memoria (>= 8GB), mettendolo nella dimensione minima su un ramdisk configurato ad hoc (quindi visto come normale drive) c'e` qualche controindicazione?
iaio16 Febbraio 2009, 15:18 #37
Originariamente inviato da: Simock85
Disabilitare il file di paging non è una buona abitudine, è necessario lasciarlo almeno della dimensione utile a contenere la Kernel Image: 256Mb sono sufficienti per Vista 32, per Vista 64 meglio 512Mb. E' importante inoltre per la stabilità del sistema che quel piccolo paging si trovi nella stessa unità disco del SO.


scusa me lo motivi per favore?
iva16 Febbraio 2009, 15:57 #38
Originariamente inviato da: s12a
Uno dei problemi nella disabilitazione del file di paging e` che la sua mancanza puo` portare a paradossalmente un utilizzo meno efficiente della memoria. Come l'hard disk, se essa e` sempre piu` o meno piena, aprendo e chiudendo relativamente spesso i programmi (hard disk: salvando e cancellando) comincia a frammentarsi, lasciando buchi che alcuni potrebbero non essere in grado utilizzare anche se magari il quantitativo richiesto e` inferiore a quello totale disponibile.


???

Non c'e' nessun problema di frammentazione, il problema e' che la memoria richiesta, ma non utilizzata dai programmi, deve essere tenuta in memoria fisica e non puo' essere assegnata al file di paging (dove verrebbe accantonata senza impatto sul quantitativo di memoria fisica disponibile).
Naturalmente la memoria viene liberata completamente quando si "esce" dal programma, cioe' quando questo si chiude definitivamente.
Aprire e chiudere i programmi ripetutamente non ha nessun effetto negativo.
s12a16 Febbraio 2009, 16:09 #39
Originariamente inviato da: iva
Non c'e' nessun problema di frammentazione, il problema e' che la memoria richiesta, ma non utilizzata dai programmi, deve essere tenuta in memoria fisica e non puo' essere assegnata al file di paging (dove verrebbe accantonata senza impatto sul quantitativo di memoria fisica disponibile).
Naturalmente la memoria viene liberata completamente quando si "esce" dal programma, cioe' quando questo si chiude definitivamente.
Aprire e chiudere i programmi ripetutamente non ha nessun effetto negativo.


Oibo'! Io mi ricordo di aver letto che il file di paging ha anche la funzione di funzionare da "serbatoio temporaneo" per la deframmentazione della memoria di cui dovrebbe occuparsene automaticamente il sistema operativo, ma che e` un inconveniente che in alcuni casi puo` essere un problema, tanto e` vero che esistono tool appositi per poterla effettuare manualmente (non so quanto possano essere utili pero`).
nonikname16 Febbraio 2009, 16:39 #40
In ambito server nessuno sano di mente userebbe 24 GB di ram non ecc.
Ergo questi moduli sono destinati alla fascia degli utenti desktop ce l'ho-duristi.

Senza aspettare gli Xeon 55xx , basta dotarsi di un i7 e ddr3 non ecc in quantità , ed il gioco e fatto...

http://it.anandtech.com/IT/showdoc.aspx?i=3484&p=11

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^