Da OCZ moduli DDR2 a 800Mz

OCZ annuncia moduli di memoria DDR2 con frequenza operativa di 800Mz
di Andrea Bai pubblicata il 22 Aprile 2005, alle 17:57 nel canale MemorieOCZ
OCZ annuncia moduli di memoria DDR2 con frequenza operativa di 800Mz
di Andrea Bai pubblicata il 22 Aprile 2005, alle 17:57 nel canale Memorie
17 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSicuramente cmq le DDR2 non sono questa gran ventata d'aria fresca..
Spero che AMD passi direttamente a DDR3 al prossimo socket..
Quoto....è un po' la stessa cosa che succede con i tccd se ho capito bene...
Spero che AMD passi direttamente a DDR3 al prossimo socket..
speravo anchio, ma la roadmap AMD indica M2+DDR2
(dove M2 sara il prossimo unico sochet AMD) e una tristezza, perche appunto il DDR3 non e' lontano...
mi sa che ci manchera proprio il sochetA
Se al salire delle frequenze aumentano proporzionalmente le latenze non vedo quali possano essere i reali vantaggi, se non in termini di "immagine".
No, cio che dici sarebbe vero solo in caso si avessero solo e soltanto accessi random. In caso ci siano più byte da trasferire in modo sequenziale, grazie al "pipeline burst" i dati presenti nelle celle successive vengono letti con tempi di latenza molto bassi (anche 1-1-1).
E' dai tempi della EDO (o addirittura della FastPage) che grazie al pipeline burst (tecnica dapprima adottata sulle cache L2 saldate sulle scheda madri) si possono avere latenze di lettura / scrittura sequenziali molto basse.
Ciao.
A 200MHz.
DDR2-400 -> bus a 100MHz
DDR2-533 -> bus a 133MHz
DDR2-666 -> bus a 166MHz
DDR2-800 -> bus a 200MHz
In pratica il datarate effettivo è doppio a quello delle DDR1 a pari frequenza.
C'è un ottimo articolo sulle DDR2 qui:
http://www.lostcircuits.com/memory/ddrii/
DDR2-400 ->
Che intendi dire con quelle faccine?
Guarda che i dati sono corretti. Se non ti fidi di LostCircuits (che è un ottimo sito ed entra molto in profondità nei dettagli tecnici) fidati almeno di hwupgrade:
http://news.hwupgrade.it/10335.html
edit:
Rileggendo, ho intuito che forse parliamo di bus diversi.
Il bus interno alla memoria lavora ad una frequenza, quello esterno (tra cpu e ram) lavora alla frequenza doppia.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".