Chip di memorie DDR2 fornite in bundle con chip DDR3 dai produttori coreani

Chip di memorie DDR2 fornite in bundle con chip DDR3 dai produttori coreani

Scarsità di memorie DDR3 e sovrabbondanza di memorie DDR2: i produttori cercano una soluzione

di pubblicata il , alle 10:14 nel canale Memorie
 

Il mercato delle memorie assiste ad una crescita dei prezzi dei chip DDR3 sulla base di una forte domanda e, all'opposto, un significativo calo della domanda per le soluzioni DDR2. Per fronteggiare questa situazione i produttori di memorie DRAM coreani hanno iniziato ad avviare le vendite di moduli DDR3 abbinati a moduli DDR2, con lo scopo di esaurire le scorte delle memorie DDR2.

Sottolinea Digitimes come l'industria delle memorie ha anticipato come stia ormai approssimandosi il punto dove le consegne di memorie DDR3 andranno a superare le consegne di memorie DDR2. La conseguenza è che le consegne di memorie DDR3 sullo spot market sono piuttosto risicate, mentre di contro le scorte di memorie DDR2 si sono rapidamente ripopolate.

Come detto in precedenza, i principali produttori koreani hanno così intenzione di fornire in bundle le memorie DDR2 assieme alle memorie DDR3 (si parla di fornitura di chip ai produttori di moduli) al fine di evitare un eccessivo allargamento della differenza di prezzo tra i due standard di memoria. La strategia ha lo scopo di minimizzare l'impatto derivante dalla combinazione della scarsità di memorie DDR3 e della sovrabbondanza di memorie DDR2.

A titolo di riferimento, sul mercato spot i chip di memoria DDR3 da 1Gb a 1300 MHz sono collocati a circa 3,08 dollari US, contro i prezzi delle memorie DDR2 da 1Gb a 800MHz che sono pari a 2,50 dollari.

28 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
domthewizard19 Gennaio 2010, 10:19 #1
e speriamo che così scendano i prezzi che sono saliti alle stelle...
monkey.d.rufy19 Gennaio 2010, 10:20 #2
la soluzione sarebbe far scendere i prezzi delle ddr2
g.luca86x19 Gennaio 2010, 10:29 #3
quanto era bello vedere a luglio 4GB di corsair DDR2 800 costare 39€...
leddlazarus19 Gennaio 2010, 10:29 #4
scusatemi ma faccio fatica a capire.

i prezzi delle ddr2 salgono tanto ed ora viene fuori che ne hanno in sovrabbondanza tale da regalarle a che ordina le ddr3?

ma lol.

un prezzo equo per tutti (produttori e consumatori) tanto da evitare questi tira e molla? oppure c'è dietro qualche mossa di mercato sconosciuta a noi poveri cristi?
Barbagae19 Gennaio 2010, 10:31 #5

Saliti alle stelle ?

Nel lontano 1995 ho comprato 8 mb di ram (8 simm da 1 mb) per sole 816.000 lire! Fate il confronto!
Aggiungo inoltre che nello stesso periodo un modem analogico Zyxel che andava alla stratosferica velocità di 16.8 k costava appena 700.000 lire e quando l'ho fatto vedere ad un tecnico della allora Sip mi ha detto che in Italia non avrebbe mai potuto funzionare, era troppo veloce!
Blackcat7319 Gennaio 2010, 10:35 #6
Originariamente inviato da: Barbagae
Nel lontano 1995 ho comprato 8 mb di ram (8 simm da 1 mb) per sole 816.000 lire! Fate il confronto!
Aggiungo inoltre che nello stesso periodo un modem analogico Zyxel che andava alla stratosferica velocità di 16.8 k costava appena 700.000 lire e quando l'ho fatto vedere ad un tecnico della allora Sip mi ha detto che in Italia non avrebbe mai potuto funzionare, era troppo veloce!


Senza offesa ma che paragoni sono? Anche io il primo pc lo pagai qualcosa come 3 milioni e non è nemmeno lontanamente paragonabile a quello che prenderei ora con 1500 euro(ma nemmeno con quelli da 300), si parla del mercato attuale e da questa estate i prezzi delle ddr2 son saliti alla stelle c'è poco da obiettare.
roccia123419 Gennaio 2010, 10:38 #7
Originariamente inviato da: Barbagae
Nel lontano 1995 ho comprato 8 mb di ram (8 simm da 1 mb) per sole 816.000 lire! Fate il confronto!
Aggiungo inoltre che nello stesso periodo un modem analogico Zyxel che andava alla stratosferica velocità di 16.8 k costava appena 700.000 lire e quando l'ho fatto vedere ad un tecnico della allora Sip mi ha detto che in Italia non avrebbe mai potuto funzionare, era troppo veloce!


ma che razza di confronto è??? Ovvio che 8 mb di ram al tempo costassero così tanto, erano il non-plus ultra in fatto di quantità di ram, sarebbe come prendere oggi 16 gb di ddr3 2000mhz cas 7. Stesso discorso per il modem e si potrebbero fare altri 1000 esempi (masterizzatori dvd??? all'inizio costavano anche 500-1000€, ora con 20 euro en porta a casa uno che è pure molto più velcoe di quelli). Si chiama evoluzione.
fendermexico19 Gennaio 2010, 10:38 #8
Originariamente inviato da: Barbagae
Nel lontano 1995 ho comprato 8 mb di ram (8 simm da 1 mb) per sole 816.000 lire! Fate il confronto!
Aggiungo inoltre che nello stesso periodo un modem analogico Zyxel che andava alla stratosferica velocità di 16.8 k costava appena 700.000 lire e quando l'ho fatto vedere ad un tecnico della allora Sip mi ha detto che in Italia non avrebbe mai potuto funzionare, era troppo veloce!


sicuro che era il 1995 e non prima? io nel 1998 o 1997 (non ricordo bene) avevo il 56k della atlantis pagato 130000 e funzionava bene.

oltretutto proprio in quell'anno comprai per un milione circa un pentium200mhz con 64mb di ram e matrox mystique da 4mb video, scheda madre della asustek, con case, tastiera e mouse in inclusi nel prezzo e hdd western digital mi pare da circa 2giga che all'epoca erano abbastanza...

non penso che in soli due anni possa essere cambiato così tanto il panorama digitale all'epoca e i prezzi...
flapane19 Gennaio 2010, 10:39 #9
E menomale che c'è poca richiesta, i prezzi delle ddr2 sono schizzati alle stelle negli ultimi 8 mesi

@Barbagae
3 anni dopo 64mb (ma sei sicuro di parlare del '95?) di memoria a 33mhz costavano 50.000 lire, e un Robotics 56k 250.000, mentre la sola tastiera dell'ibm è venuta 300.000 10 anni prima, però che confronto è?
Pikazul19 Gennaio 2010, 10:48 #10
Originariamente inviato da: leddlazarus
scusatemi ma faccio fatica a capire.

i prezzi delle ddr2 salgono tanto ed ora viene fuori che ne hanno in sovrabbondanza tale da regalarle a che ordina le ddr3?

ma lol.

un prezzo equo per tutti (produttori e consumatori) tanto da evitare questi tira e molla? oppure c'è dietro qualche mossa di mercato sconosciuta a noi poveri cristi?



Son saliti tanto ma ancora non abbastanza da "raggiungere" le ddr3. Il costo delle ddr2 era sceso tanto perchè erano arrivati quasi a venderle a prezzo di costo per evitare di dover fare "magazzino" (spesso è meglio vendere in perdita piuttosto che dover pagare l'affitto di un magazzino per chissà quanto tempo). Ora hanno cominciato a dominuire la produzione di ddr2 ed i prezzi sono tornati ad essere convenienti (per loro) ma i problemi di sovrapproduzione non sono ancora terminati, ed a questo si aggiunge un graduale passaggio all'altro standard, che chiaramente sono intenzionati ad accompagnare, senza però dover perdere troppi soldi svendendo ddr2 inutilizzate, ecco quindi questa soluzione.

NON REGALANO ddr2 a chi compra ddr3, le vendono in bundle, in altre parole i distributori sono costretti a comprarle entrambe, pagandole entrambe, in questo modo ddr2 e ddr3 non possono variare di prezzo separatamente, e non c'è il rischio che uno dei due formati rimanga in magazzino ad ammuffire.

Non tutto è "perduto" per noi consumatori però, in questo modo si scarica solamente ai rivenditori l'onere del magazzino per il formato sovraprodotto, e visto che questo non può essere scaricato all'acquirente finale (chi di noi comprerebbe due standard diversi quando gliene serve solo uno?) è probabile che qualcuno sia comunque costretto ad abbassare i prezzi di ddr2 per evitare di doversele tenere sul groppone.

Credo che nei prossimi giorni vedremo una reazione piuttosto incazzata a questa notizia (stanno scaricando su altre aziende i LORO errori di previsione), ma se si sono messe d'accordo ci sarà poco da fare immagino.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^