Chip di memorie DDR2 fornite in bundle con chip DDR3 dai produttori coreani

Chip di memorie DDR2 fornite in bundle con chip DDR3 dai produttori coreani

Scarsità di memorie DDR3 e sovrabbondanza di memorie DDR2: i produttori cercano una soluzione

di pubblicata il , alle 10:14 nel canale Memorie
 
28 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
MarcoAK4719 Gennaio 2010, 10:51 #11
Originariamente inviato da: monkey.d.rufy
la soluzione sarebbe far scendere i prezzi delle ddr2

Le DDR2 aumenteranno di prezzo, mentre inizieranno a calare le DDR3
Ovvero succederà la stessa cosa che avvenne passando da DDR a DDR2.
Spec1alFx19 Gennaio 2010, 11:03 #12
Originariamente inviato da: Barbagae
Aggiungo inoltre che nello stesso periodo un modem analogico Zyxel che andava alla stratosferica velocità di 16.8 k costava appena 700.000 lire e quando l'ho fatto vedere ad un tecnico della allora Sip mi ha detto che in Italia non avrebbe mai potuto funzionare, era troppo veloce!


Ma voi avete mai incontrato un tecnico Sip / Telecom che avesse lontanamente idea di ciò che stava parlando quando trattava argomenti in cui c'entrava un modem (adsl o analogico)?
5c4rn4g319 Gennaio 2010, 11:25 #13
speriamo allora in un bundle simele anche all'utente retail, mi farebbe comodo una bella manciata di ram nuove sia ddr2 che ddr3
Barbagae19 Gennaio 2010, 11:31 #14

Scusatemi!

Mi sono reso conto solo ora che per me 15 anni sono pochi, mentre per molti che scrivono su questa pagina forse sono più di una una vita! Comunque il mio non era un paragone commerciale ma solo lo spunto per valutare l'enorme progresso fatto in pochi anni dall'informatica, che non ha alcun confronto in nessun altro ambito tecnologico, permettendo una costante discesa dei prezzi in relazione al valore assoluto di quanto acquistato. Tutto qui!
In quanto ai prezzi che ho citato, come ricorderete (forse), l'aumento fu dovuto principalmente al terremoto che colpi' Taiwan, e quindi tutte le fabbriche produttrici di chip che vi hanno sede, in quel periodo. In seguito a quell'evento, i prezzi delle memorie quadruplicarono per poi tornare lentamente alle precedenti valutazioni. Chiedo di nuovo scusa ma vi invito ad essere più tolleranti con le persone "anziane". Salve a tutti
leddlazarus19 Gennaio 2010, 11:49 #15
Originariamente inviato da: Barbagae
Mi sono reso conto solo ora che per me 15 anni sono pochi, mentre per molti che scrivono su questa pagina forse sono più di una una vita! Comunque il mio non era un paragone commerciale ma solo lo spunto per valutare l'enorme progresso fatto in pochi anni dall'informatica, che non ha alcun confronto in nessun altro ambito tecnologico, permettendo una costante discesa dei prezzi in relazione al valore assoluto di quanto acquistato. Tutto qui!
In quanto ai prezzi che ho citato, come ricorderete (forse), l'aumento fu dovuto principalmente al terremoto che colpi' Taiwan, e quindi tutte le fabbriche produttrici di chip che vi hanno sede, in quel periodo. In seguito a quell'evento, i prezzi delle memorie quadruplicarono per poi tornare lentamente alle precedenti valutazioni. Chiedo di nuovo scusa ma vi invito ad essere più tolleranti con le persone "anziane". Salve a tutti


15 anni "informatici" sono un'eternità basta guardare cosa succede in 1 anno.
leddlazarus19 Gennaio 2010, 11:52 #16
Originariamente inviato da: Pikazul
Son saliti tanto ma ancora non abbastanza da "raggiungere" le ddr3. Il costo delle ddr2 era sceso tanto perchè erano arrivati quasi a venderle a prezzo di costo per evitare di dover fare "magazzino" (spesso è meglio vendere in perdita piuttosto che dover pagare l'affitto di un magazzino per chissà quanto tempo). Ora hanno cominciato a dominuire la produzione di ddr2 ed i prezzi sono tornati ad essere convenienti (per loro) ma i problemi di sovrapproduzione non sono ancora terminati, ed a questo si aggiunge un graduale passaggio all'altro standard, che chiaramente sono intenzionati ad accompagnare, senza però dover perdere troppi soldi svendendo ddr2 inutilizzate, ecco quindi questa soluzione.

NON REGALANO ddr2 a chi compra ddr3, le vendono in bundle, in altre parole i distributori sono costretti a comprarle entrambe, pagandole entrambe, in questo modo ddr2 e ddr3 non possono variare di prezzo separatamente, e non c'è il rischio che uno dei due formati rimanga in magazzino ad ammuffire.

Non tutto è "perduto" per noi consumatori però, in questo modo si scarica solamente ai rivenditori l'onere del magazzino per il formato sovraprodotto, e visto che questo non può essere scaricato all'acquirente finale (chi di noi comprerebbe due standard diversi quando gliene serve solo uno?) è probabile che qualcuno sia comunque costretto ad abbassare i prezzi di ddr2 per evitare di doversele tenere sul groppone.

Credo che nei prossimi giorni vedremo una reazione piuttosto incazzata a questa notizia (stanno scaricando su altre aziende i LORO errori di previsione), ma se si sono messe d'accordo ci sarà poco da fare immagino.


ho detto regalano tanto per dire, cmq non penso che le vendano a prezzo pieno.
se fanno un bundle qualche sconticino devono pure metterlo.

pero' hai ragione che per noi consumatori sarà un bene.
perchè se un costruttore deve per forza comprare anche ddr2 per produrre ddr3 prima o poi dovrà venderle e sicuro se la domanda non è congrua allora i pezzi scenderanno
ghiltanas19 Gennaio 2010, 12:40 #17
se gli danno cosi noia perchè nn riportano i prezzi ai livelli di qualche mese fa? state tranquilli che un pò ne smaltirebbero
medicina19 Gennaio 2010, 12:40 #18
Originariamente inviato da: Barbagae
Nel lontano 1995 [...]
Aggiungo inoltre che nello stesso periodo un modem analogico Zyxel che andava alla stratosferica velocità di 16.8 k costava appena 700.000 lire e quando l'ho fatto vedere ad un tecnico della allora Sip mi ha detto che in Italia non avrebbe mai potuto funzionare, era troppo veloce!


Nel 1994 i modem già andavano a 28 Kbit/s, prima con il protocollo V.FC, poi con il V.34. Il Courier V. Everything (ovvero pronto per il V.34, e in seguito anche per i 56 Kbit/s) lo comprai a un milione e duecento più IVA in quell'anno. Cose che non dimentico... Giusto per precisare.

(Anche rimpiazzato un paio di anni fa con un router Netgear da 50 euro...)

Tra l'altro i 16,8 K forse erano solo una prerogativa dei USRobotics, con il protocollo HST...
CloNeAuS19 Gennaio 2010, 12:41 #19
Speriamo che questo porti ad un abbassamento di prezzi per le ddr2...così sistemo il mio nb con 3 o 4gb di ram e forse anche il mb della donna e il suo fisso :P
Perseverance19 Gennaio 2010, 12:56 #20
Ma speriamo davvero che calino le DDR2.

Io comprai 4GB di OCZ titanium XTC 1066Mhz e le pagai 65€. Mi ricordo delle kingston value ram 4GB a 39€ o giu di li. In questi giorni stavo cercando pezzi per un muletto mini-itx, la mobo può montare 4GB di ram. Così ho detto "bah mi prendo le scraucie kingston valueram da 800Mhzvedrai che saranno anche calate di prezzo". XD, vado su prokoo e le vedo a 75€.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^