Da Powercolor una Radeon HD 5970 raffreddata a liquido

Powercolor presenta la propria versione di Radeon HD 5970 con raffreddamento a liquido. Prezzo e prestazioni ai massimi livelli
di Gabriele Burgazzi pubblicata il 19 Gennaio 2010, alle 09:40 nel canale Schede VideoRadeonAMD
Powercolor ha presentato ufficialmente la propria versione di Radeon HD 5970 con raffreddamento a liquido. La scheda, lo ricordiamo, rappresenta il modello di punta della nuova famiglia presentata nel corso degli ultimi mesi da ATI: dotata di due GPU sullo stesso PCB, Radeon HD 5970 si contraddistingue per performance da riferimento nel settore.
Powercolor HD 5970 LCS è stata sviluppata con una frequenza di 750MHz per ogni GPU (rispetto ai canonici 725MHz) mentre le memorie sono impostate a 1050MHz. La possibilità di sfruttare un sistema di raffreddamento a liquido, in questo caso, ha consentito all'azienda di poter andare ad innalzare le frequenze di funzionamento rispetto alle proposte standard.
Il nuovo modello è caratterizzato da un waterblock EK con base interamente prodotta in rame e in grado di andare a ricoprire tutta la superficie della scheda, GPU e memorie comprese, oltre ai regolatori di tensione. Secondo quanto dichiarato dalla società stessa, la particolare soluzione è in grado di andare a ridurre di 30° la temperatura rispetto ad altre schede.
La scheda dovrebbe apparire in commercio verso la fine della settimana: il costo è ovviamente da fuoriserie e si aggirerà attorno a 829 dollari americani.
24 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSi può sempre lasciare al negozio (come presumo il nuovo nVidia) se non serve
Io ad esempio non ho necessità di un mostro del genere
Se poi si considera che è un prodotto di nicchia, che non permette di avere grosse economie di scala......ok il prezzo è giusto
con una giousta conversione dollaro/euro sarebbe interessante il problema è ke probabilmente la scheda uscrà negli shop italiani a un prezzo non inferiore ai 750€..
altrimenti aspetti marzo e spendi ancora di meno XD
come più volte sottolineato anche dalla redazione di questo sito al valore espresso in dollari devi sempre aggiungere le tasse americane e i dazi, quindi 829 dollari nono sono 576 euro
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".