Un bug hardware affligge la memoria virtuale delle CPU Intel

Un bug hardware affligge la memoria virtuale delle CPU Intel

Emergono informazioni di un bug presente nei processori Intel che porta a problemi di sicurezza. Un fix software è in rilascio, ma introduce un tangibile impatto prestazionale

di pubblicata il , alle 08:21 nel canale Processori
IntelCoreXeonAMDEPYC
 
2683 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
TheDarkAngel03 Gennaio 2018, 13:23 #41
Originariamente inviato da: nickname88


Quindi l'articolo non è corretto ?


No, manco per sbaglio
TheMonzOne03 Gennaio 2018, 13:25 #42
Originariamente inviato da: nickname88
Probabilmente lato aziendale è assolutamente necessaria ma lato consumer, quante possibilità ci sono di subire un attacco hacker su miliardi di terminali ? E' da 10 anni che c'è non mi pare che ci siano stati chissà quali furti di massa o lamentele da parte degli utenti.
La falla di per sé c'è da 10 anni...ma è stata scoperta solo adesso, che ragionamenti fai?

Più che altro a me sorge una domanda: se fosse questo il "segreto" dietro la superiorità di questi anni, a livello prestazione, delle CPU Intel rispetto a quelle AMD? Sarà un caso che la notizia sia stata riportata proprio da tecnici AMD? Dato che le loro CPU non sono affette dal problema significa che quel controllo, che dovrà essere introdotto via SW per Intel, loro lo fanno già (a livello HW o meno non so), penalizzando probabilmente le prestazioni...no?

Come si dice: a pensar male si fa peccato, ma spesso ci si azzecca...
bagnino8903 Gennaio 2018, 13:25 #43
Ahia, sembra parecchio grave la faccenda.
TheDarkAngel03 Gennaio 2018, 13:27 #44
Originariamente inviato da: TheMonzOne
La falla di per sé c'è da 10 anni...ma è stata scoperta solo adesso, che ragionamenti fai?

Più che altro a me sorge una domanda: se fosse questo il "segreto" dietro la superiorità di questi anni, a livello prestazione, delle CPU Intel rispetto a quelle AMD? Sarà un caso che la notizia sia stata riportata proprio da tecnici AMD?

Come si dice: a pensar male si fa peccato, ma spesso ci si azzecca...


Credo che il fix applicato in hardware avrebbe portato ad un penalty loss largamente migliore. C'è da vedere quanto impiegheranno a farlo ed implementarlo con buon profitto.
Sandro kensan03 Gennaio 2018, 13:28 #45
Definitivamente il problema non è delle virtual machine ma della memoria virtualizzata per cui le macchine affette dal calo prestazionale che può raggiungere il 50% (vedi Phoronix) sono tutte le macchine dell'ultimo decennio che montano Intel.

Intel inside. e vatti a fidare...

A questo punto il problema è di avere due kernel, uno con la patch intel e uno senza per i processori AMD. Come si andrà avanti? Ci sarà un fork?
nickname8803 Gennaio 2018, 13:34 #46
Originariamente inviato da: TheMonzOne
La falla di per sé c'è da 10 anni...ma è stata scoperta solo adesso, che ragionamenti fai?

Più che altro a me sorge una domanda: se fosse questo il "segreto" dietro la superiorità di questi anni, a livello prestazione, delle CPU Intel rispetto a quelle AMD? Sarà un caso che la notizia sia stata riportata proprio da tecnici AMD? Dato che le loro CPU non sono affette dal problema significa che quel controllo, che dovrà essere introdotto via SW per Intel, loro lo fanno già (a livello HW o meno non so), penalizzando probabilmente le prestazioni...no?

Come si dice: a pensar male si fa peccato, ma spesso ci si azzecca...
Dal 2007 vuol dire a partire dalla seconda generazione del Core 2, quindi un infinità di terminali ne sono afflitti, fra client consumers e servers aziendali quasi tutti con CPU Intel. Intel ha comunicato che la prossima generazione avrà fixato questo falla a livello progettuale.

se fosse questo il "segreto" dietro la superiorità di questi anni, a livello prestazione, delle CPU Intel rispetto a quelle AMD?
E' una penalità dettata dall'enorme incremento dell'overhead sulla cpu data dal fix a livello software, il fix a livello hardware è ben diverso.
WarDuck03 Gennaio 2018, 13:34 #47
Originariamente inviato da: Sandro kensan
[..]
A questo punto il problema è di avere due kernel, uno con la patch intel e uno senza per i processori AMD. Come si andrà avanti? Ci sarà un fork?


Ci sarà come al solito un flag apposito nella config del kernel ;-).

Probabilmente poi verrà effettuato un check al boot per inizializzare le tabelle in un modo piuttosto che in un altro.

Da questo punto di vista non c'è pericolo.

PS: comunque l'articolo è stato riscritto completamente .
TheDarkAngel03 Gennaio 2018, 13:36 #48
Originariamente inviato da: WarDuck
Ci sarà come al solito un flag apposito nella config del kernel ;-).

Probabilmente poi verrà effettuato un check al boot per inizializzare le tabelle in un modo piuttosto che in un altro.

Da questo punto di vista non c'è pericolo.

PS: comunque l'articolo è stato riscritto completamente .


Il titolo è ancora errato.
TheMonzOne03 Gennaio 2018, 13:36 #49
Originariamente inviato da: nickname88
Dal 2007 vuol dire a partire dalla seconda generazione del Core 2, quindi un infinità di terminali ne sono afflitti, fra client consumers e servers aziendali quasi tutti con CPU Intel.
Appunto...quindi, cosa ne deduci? Che se non cambi fisicamente la CPU, o aggiorni o sei a rischio, privato o azienda che tu sia...
bagnino8903 Gennaio 2018, 13:37 #50
Curioso di vedere come si comporterà Intel, adesso... Preso un Surface meno di un mese fa, devo renderlo?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^