TSMC, una 'task force' per accelerare sullo sviluppo del processo a 2 nanometri

TSMC, una 'task force' per accelerare sullo sviluppo del processo a 2 nanometri

TSMC sembra voler serrare i ranghi per accelerare lo sviluppo del processo N2, quello "a 2 nanometri", tanto da aver creato una speciale "task force" per accelerare i tempi a fronte di una concorrenza molto agguerrita.

di pubblicata il , alle 09:41 nel canale Processori
TSMC
 

Gli ingenti investimenti di Samsung e il piano dei "cinque processi in quattro anni" di Intel mettono pressione su TSMC e la sua capacità di mantenersi leader nel settore della produzione per conto terzi.

Temendo di essere in ritardo con il processo N2 (qui maggiori dettagli tecnici), più volgarmente detto "a 2 nanometri", la fonderia taiwanese ha creato una task force interna soprannominata "One Team" per arrivare alla produzione in volumi nei tempi previsti, o forse anche prima.

La parola "One Team" fa presuppore un approccio unificato e sincronizzato tra i vari dipartimenti e le risorse che si stanno occupando della messa a punto di N2.

Non ci sarebbe solo la necessità di guardarsi dalla concorrenza dietro la scelta di creare una speciale task force, ma anche un cambio nel modus operandi della stessa TSMC, un passaggio sempre delicato per una società di tale calibro: di solito la produzione pilota e quella in volumi di un nuovo processo avvengono in una singola Fab.

Stavolta, almeno secondo i report, TSMC vuole implementare la produzione pilota simultaneamente in due Fab nel polo di Hsinchu, una situata a Baochan e un'altra a Kaohsiung. La società intende avviare la produzione pilota in entrambi i siti nel 2024 e quella in volumi nel 2025.

A occuparsi dello sviluppo del processo produttivo N2 è un centro di ricerca e sviluppo vicino a Hsinchu, il che significa che è vicino alle Fab, cosa che dovrebbe agevolare il processo di produzione. Nel mentre, secondo quanto riportato, TSMC starebbe aumentando i ranghi dei team impegnati nella messa a punto dei "progetti a 2 nanometri".

Secondo TorrentBusiness, dietro al processo N2 della casa taiwanese dovrebbero esserci una molteplicità di progetti e implementazioni, perché la società introdurrà con N2 i transistor GAAFET - successori dei FinFET - nel 2026 e poi l'alimentazione dal retro a inizio 2027.

Si tratta di date in avanti nel tempo, soprattutto considerando che Intel punta a introdurre il processo 20A con alimentazione dal retro (PowerVia) nel 2024. Che "One Team" riesca a bruciare clamorosamente i tempi? Staremo a vedere.

0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^