TSMC avverte il mondo: i chip fabbricati fuori da Taiwan costeranno di più

TSMC avverte il mondo: i chip fabbricati fuori da Taiwan costeranno di più

CC Wei, CEO di TSMC, ha dichiarato che i clienti di TSMC che desiderano fabbricare i loro chip nelle Fab al di fuori di Taiwan - ad esempio in Europa e Stati Uniti - dovranno condividere i costi pagando di più.

di pubblicata il , alle 11:41 nel canale Processori
TSMC
 

TSMC si sta espandendo per la prima volta al di fuori dei confini taiwanesi grazie a investimenti per rendere la sua filiera geograficamente più diversificata a causa delle tensioni geopolitiche con la Cina: la società sta investendo in Giappone, Germania e Stati Uniti.

Finora, grazie a condizioni molto favorevoli, la società ha potuto praticare determinati prezzi ai propri clienti, ma la situazione sembra destinata a cambiare con lo sbarco in Occidente. Nel corso di una conference call, la società ha lasciato intendere che i chip prodotti in Europa o Stati Uniti potrebbero essere più costosi rispetto a quelli realizzati a Taiwan.

"Se il mio cliente chiede di essere presente in una certa area, allora sicuramente TSMC e il cliente devono condividere il costo incrementale", ha dichiarato l'amministratore delegato di TSMC CC Wei. "Ci imbattiamo in alcuni tipi di costi più elevati all'estero o anche di recente, l'inflazione e l'elettricità. Ci aspettiamo che i nostri clienti condividano con noi una parte dei costi più elevati e abbiamo già iniziato a discuterne con i nostri clienti".

"Nell'attuale contesto di frammentazione della globalizzazione, i costi saranno più elevati per tutti, compresi TSMC, i nostri clienti, i nostri concorrenti e l'intero settore dei semiconduttori", ha dichiarato il capo di TSMC.

"Intendiamo gestire e ridurre al minimo il gap dei costi all'estero, in primo luogo, praticando prezzi strategici che riflettano il valore della flessibilità geografica; in secondo luogo, lavorando a stretto contatto con i governi per assicurarci il loro sostegno; in terzo luogo, sfruttando il nostro vantaggio fondamentale della leadership tecnologica produttiva e la nostra scala, che nessun altro produttore in questo settore può eguagliare".

In passato si vociferò di prezzi superiori del 20-30% in più rispetto a quelli taiwanesi per la produzione fuori da Taiwan, ma non è dato sapere se si tratti di informazioni corrette e se valgano generalmente per tutti i chip prodotti da TSMC o solo per alcune tipologie o processi produttivi. Un analista, durante la conference call, ha ipotizzato un aumento compreso tra il 5% e il 10%, ma TSMC non si è sbilanciata.

In sintesi, realtà come Apple, NVIDIA, AMD e Qualcomm, qualora dovessero acquistare chip realizzati dagli stabilimenti TSMC negli Stati Uniti, in Giappone o in Germania, vedranno i loro costi aumentare. Secondo voi, chi sarà costretto ad accollarsi il costo di questi aumenti nel caso i produttori di dispositivi volessero mantenere invariati i propri margini? La domanda è retorica.

La scorsa settimana il governo statunitense ha annunciato sussidi a TSMC per 6,6 miliardi di dollari nell'ambito del CHIPS Act. In cambio, la società si è impegnata ad aumentare i propri investimenti negli Stati Uniti fino a 65 miliardi di dollari e a creare un terzo impianto per realizzare chip con processi a 2 nm o più avanzati entro il 2030.

TSMC prevede un aumento dei costi di produzione anche a Taiwan, dove i prezzi dell'energia elettrica sono in aumento. Il terremoto di qualche settimana fa, il più potente cha ha colpito l'isola negli ultimi 25 anni, ha causato perdite stimate per 92,44 milioni di dollari e intaccherà leggermente i margini del secondo trimestre. Non si sono verificate interruzioni di corrente o danni strutturali agli stabilimenti di TSMC e le apparecchiature critiche, comprese i macchinari EUV, non sono state interessate. 

24 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
CtrlAltSdeng!19 Aprile 2024, 11:54 #1
Chi se lo sarebbe mai aspettato.

Alziamo ancora un po' i tassi per abbassare un'inflazione indotta da rincari energetici esogeni e/o da supply chain da rifare da zero per decisioni politiche, contestualmente cerchiamo di essere carbon free senza perdere crescita e con debiti pubblici in aumento

cosa potrà mai andare male?
io78bis19 Aprile 2024, 12:16 #2
Ormai non c'è più vergogna.

Una volta tu società investivi correndo i tuoi rischi e poi rientravi dell'investimento. Ora praticamente spendi soldi solo se metà te li da uno Stato e il resto vuoi recuperarlo in pochissimi anni.
Questi fanno 6Mil all'anno di utili, prendono 6mil dal governo USA e ti dicono che aumenteranno i prezzi.
Intel/Samsung naturalmente che dovrebbero grazie al libero mercato, scongiurare questi comportamenti faranno/fanno cartello.
maxnaldo19 Aprile 2024, 12:30 #3
beh, è anche vero che in altri paesi ci sono leggi e regolamenti che costringono le aziende a maggiori controlli, sicurezza, inquinamento ambientale, qualità della vita dei dipendenti, ecc..., e quindi costi maggiori e di conseguenza prezzi più alti sul prodotto finale. Non è solo una questione di tasse più alte altrove o inflazione. Per TSMC, così come per molte altre aziende di quelle zone asiatiche, è più facile produrre a basto costo, a discapito però di tutto il resto, come raccontato in vari reportage.
cicastol19 Aprile 2024, 12:31 #4
Originariamente inviato da: io78bis
Ormai non c'è più vergogna.
Cut


Evidentemente non hai compreso che a TSMC non frega nulla di delocalizzare , ma sono USA e EU che vogliono riportare capacità produttiva in occidente, ovviamente contribuendo per la costruzione dei nuovi impianti.....
io78bis19 Aprile 2024, 12:38 #5
Originariamente inviato da: cicastol
Evidentemente non hai compreso che a TSMC non frega nulla di delocalizzare , ma sono USA e EU che vogliono riportare capacità produttiva in occidente, ovviamente contribuendo per la costruzione dei nuovi impianti.....


A lei non importa geolocalizzare, poi quando arriva la Cina a bussare alla porta vediamo se le interessa e paga per gli aiuti militari.
io78bis19 Aprile 2024, 12:45 #6
Originariamente inviato da: maxnaldo
beh, è anche vero che in altri paesi ci sono leggi e regolamenti che costringono le aziende a maggiori controlli, sicurezza, inquinamento ambientale, qualità della vita dei dipendenti, ecc..., e quindi costi maggiori e di conseguenza prezzi più alti sul prodotto finale. Non è solo una questione di tasse più alte altrove o inflazione. Per TSMC, così come per molte altre aziende di quelle zone asiatiche, è più facile produrre a basto costo, a discapito però di tutto il resto, come raccontato in vari reportage.

Questo potrebbe anche essere vero ma prima verifichi se incontri maggiori costi e poi adeguo i listini. Negli ultimi anni per ogni crisi (Terremoti, inondazioni, COVID, Russia) ci sono stati adeguamenti al rialzo ma ogni anno fiscale si è concluso con utili a volte maggiori di quelli dell'anno prima.
the_joe19 Aprile 2024, 12:51 #7
Originariamente inviato da: io78bis
Questo potrebbe anche essere vero ma prima verifichi se incontri maggiori costi e poi adeguo i listini. Negli ultimi anni per ogni crisi (Terremoti, inondazioni, COVID, Russia) ci sono stati adeguamenti al rialzo ma ogni anno fiscale si è concluso con utili a volte maggiori di quelli dell'anno prima.


In effetti se tu fossi il CEO di quelle aziende vorresti che gli utili calassero anno su anno o andare in perdita, giusto?
io78bis19 Aprile 2024, 14:26 #8
Originariamente inviato da: the_joe
In effetti se tu fossi il CEO di quelle aziende vorresti che gli utili calassero anno su anno o andare in perdita, giusto?


Io ho solo detto che ormai i CEO non hanno più vergogna, aumentano i prezzi senza più assumersi i rischi per investimenti errati.

Chiaro che capisco benissimo il fatto di dover generare utili
UtenteHD19 Aprile 2024, 14:30 #9
Quando uscira' qualcosa che costera' meno? (agli Utenti finali, non ai Produttori ovvio)
Unrue19 Aprile 2024, 15:03 #10
Beh ovvio, è il motivo per cui non venivano fatti i chip in altri paesi...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^