Ryzen 7000 in autunno: prestazioni single-thread in aumento di oltre il 15%

Durante il Computex 2022 AMD ha rivelato qualche dettaglio tecnico e prestazionale sui Ryzen 7000, nonché confermato la finestra d'uscita fissata per l'autunno. La novità più importante è l'I/O Die con grafica integrata RDNA 2.
di Manolo De Agostini pubblicata il 23 Maggio 2022, alle 08:51 nel canale ProcessoriZenRyzenAMDgaming hardware
62 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoZen 4 pare una evoluzione standard e il "Chief Architect" di AMD, che sta gestendo la roadmap fino a Zen 8, ha detto diversi mesi fa in una intervista che Zen 5 è il prodotto più signifcativo.
Il quote: "this thing is awesome and it's going be so great - I can't wait for it."
tipo +200% ?
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Credo che sia arrivata al capolinea.
Con Zen1 erano partiti da un progetto quasi monolitico che produceva architetture NUMA se abbinato a più chiplet, poi l'hanno reso UMA con Zen2 estraendo il die I/O e con Zen3 hanno unificato i CCD in modo da rendere ciascun chiplet più monolitico.
Ora con Zen4 non rimane loro che aggiungere cache e aumentare le frequenze perché c'è ben poco che si possa modificare dell'architettura di base per aumentare le prestazioni a livello di IPC.
Il risultato del nuovo 16 core 6950X vs 12900K con un +31% dice che a livello di operazioni MC il risultato è più o meno lo stesso di quello SC: +16%, visto che il 5950X era già circa il 12% più veloce del 12900K in Blender.
Il fatto che poi mettano la GPU nel die di I/O indica che non è così semplice metterla in un chiplet connesso all'Infinity Fabric, facilmente avrebbe avuto latenze molto alte e si sarebbe succhiato tutta la banda del bus. Oltre che aver aumentato i consumi del IF stesso.
Alla faccia del fatto che molti qui credono che si possa "incollare" qualsiasi cosa all'IF senza compromessi o con risultati simili ad una architettura monolitica.
Si prospetta un interessante sfida tra il sistema "Lego-like" di Intel e quella "Glue-like" di AMD, dove la seconda sembra già aver usato tutte le cartucce 8 anni dopo Skylake.
Già solo l'intermezzo di ADL, ancora monolitico su architettura completamente nuova, l'ha pareggiata, anche se su un PP non a livello di quello TSMC.
Vediamo quando Intel arriverà con l'architettura MeteorLake su Intel4.
Di certo tutti questi core basteranno a molti utenti per molti anni, e dopo il passaggio a DDR5 e PCI5 credo che il ciclo di aggiornamento si allungherà parecchio nel mercato consumer.
Alla faccia del fatto che molti qui credono che si possa "incollare" qualsiasi cosa all'IF senza compromessi o con risultati simili ad una architettura monolitica.
Beata ignoranza.
Zen 4 pare una evoluzione standard e il "Chief Architect" di AMD, che sta gestendo la roadmap fino a Zen 8, ha detto diversi mesi fa in una intervista che Zen 5 è il prodotto più signifcativo.
Il quote: "this thing is awesome and it's going be so great - I can't wait for it."
Peccato che Zen5 lo vedremo nel 2025 se va bene.
Vorrei solo ricordare che Intel non è più ferma ai 14nm da 6 anni come Zen vs Skylake. Le sue architetture future sembrano decisamente molto evolutive e anche i suoi PP, sempre che la roadmap sia mantenuta, non danno vantaggio a AMD su nessuno dei punti che quest'ultima ha potuto usare per superare Skylake dopo 6 anni.
Con Zen3 AMD ha rivoluzionano l'architettura interna mettendo diverse pezze a una architettura ancora acerba. L'ha praticamente resa più monolitica all'interno del chiplet quando prima era abbastanza spezzettato (rendendolo più facile da progettare e gestire ma con meno efficienza totale).
Ora che è praticamente un die monolitico senza I/O, c'è poco che si possa migliorare a livello di macro architettura e per migliorare l'IPC serve mettere molti transistor e complicare le cose non di poco (vedi ad esempio cosa ha fatto Intel con ADL rispetto a Skylake).
Più facile aggiungere cache. Sembra una sciocchezza, ma se aggiungendo cache si aumentano le prestazioni del 10%, perché uno dovrebbe mettersi a riscrivere frontend e backend del core per ottenere più o meno la stessa cosa? Vedasi 3D V-cache, che non è un esercizio di stile.
Vorrei solo ricordare che Intel non è più ferma ai 14nm da 6 anni come Zen vs Skylake. Le sue architetture future sembrano decisamente molto evolutive e anche i suoi PP, sempre che la roadmap sia mantenuta, non danno vantaggio a AMD su nessuno dei punti che quest'ultima ha potuto usare per superare Skylake dopo 6 anni.
Vorrei solo ricordare che Intel non è più ferma ai 14nm da 6 anni come Zen vs Skylake. Le sue architetture future sembrano decisamente molto evolutive e anche i suoi PP, sempre che la roadmap sia mantenuta, non danno vantaggio a AMD su nessuno dei punti che quest'ultima ha potuto usare per superare Skylake dopo 6 anni.
Bisogna dire che la roadmap Intel sui PP è un tantino aggressiva, con Intel in questi ultimi anni bisogna prendere le cose con le pinze, basta vedere la saga di ARC, anche se non è direttamente correlata. Poi ad AMD rimane un vantaggio dal punto di vista dell'efficienza. Zen 5 nel 2025 ,,,, mi sembra una previsione un po' troppo lontana.
Bisogna vedere in azione tutto il pacchetto e in un momento storico come questo l efficienza è tutto,poi vorrei capire visto che volete un salto ancora maggiore dove un 5950x o un 12900k non ce la fanno.
Non da poco tutti i processori hanno la gpu questo slega da avere una cpu performante senza dover comprare una VGA!
15% in più mantenendo l efficienza lo trovo ottimo,altre i 5ghz stando sotto i 200watt non è cosa da poco e spetto di vedere come si comporta in multi core e su una piattaforma completa.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".