Ryzen 7 5800X3D sta arrivando, Gigabyte aggiorna il BIOS delle motherboard AM4

Ryzen 7 5800X3D sta arrivando, Gigabyte aggiorna il BIOS delle motherboard AM4

Gigabyte sta aggiornando il BIOS delle motherboard socket AM4 delle serie 500 e 400 per supportare il nuovo Ryzen 7 5800X3D, processore che aspira - in attesa di Zen 4 - a sottrarre lo scettro delle prestazioni in gaming a Intel.

di pubblicata il , alle 09:21 nel canale Processori
ZenRyzenAMDAorusGigabytegaming hardware
 

I produttori di motherboard si stanno preparando all'arrivo del Ryzen 7 5800X3D, quella che dovrebbe essere l'ultima CPU di AMD per il socket AM4 prima del passaggio, con i Ryzen 7000, al socket AM5. Gigabyte ha iniziato a distribuire un nuovo BIOS per le schede madri delle serie 500 e 4000 integrando il supporto al nuovo processore.

Il firmware distribuito da Gigabyte è basato sull'AGESA ComboV2 PI 1.2.0.6B, un upgrade rispetto alla versione 1.2.0.5. Si spera che il nuovo AGESA risolva anche alcuni problemi emersi nelle scorse settimane, ad esempio lo stuttering legato all'attivazione dell'fTMP. Nelle note di rilascio Gigabyte indica, inoltre, la riattivazione dell'opzione "Max CPU Boost Clock Override" sui processori Ryzen 5000.

Il Ryzen 7 5800X3D è il primo processore consumer basato su un chiplet 3D, ovvero un chiplet con memoria SRAM impilata verticalmente sopra al CCD (core complex die). Nel caso specifico, sopra il CCD con 8 core e 16 thread Zen 3 AMD ha collocato ulteriori 64 MB di cache, che si aggiungono ai 32 MB di cache L3 presenti nel processore per un totale di 96 MB.

La CPU è impostata a 3,4 GHz di base e 4,5 GHz di boost, ossia 400 e 200 MHz in meno rispetto al Ryzen 7 5800X che conosciamo. Non cambia il TPD, che rimane pari a 105 Watt.

L'effetto della maggiore cache dovrebbe essere benefico in svariati ambiti: secondo AMD il nuovo Ryzen è, di media, il 15% più veloce nel gaming in Full HD di un Ryzen 9 5900X, con prestazioni dal 10 al 40% più alte. Il Ryzen 7 5800X3D punta quindi allo scettro di processore più veloce al mondo per il gaming, più veloce anche del Core i9-12900K di Intel. Quest'ultima, però, proverà a contrattaccare con il 12900KS.

Atteso nel corso della primavera a un prezzo non ancora noto, il Ryzen 7 5800X3D potrebbe rimanere l'unica CPU Zen 3 con 3D V-cache, come fatto intuire dalla stessa AMD.

6 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
djmatrix61928 Febbraio 2022, 12:24 #1
Perché ogni volta che prendo un processore (in questo caso 5900X) escono questi grafici cosí carini?
Portocala28 Febbraio 2022, 12:36 #2
Ma il "3D" nel nome indica quante volte più caro sarà rispetto alla versione normale?
bonzoxxx28 Febbraio 2022, 13:26 #3
Originariamente inviato da: djmatrix619
Perché ogni volta che prendo un processore (in questo caso 5900X) escono questi grafici cosí carini?


Tranqui che con quella CPU stai a posto per anni, ho la stessa CPU con una 3080 e 128GB di ram posso fare qualcunque cosa per almeno boh, 10 anni

Originariamente inviato da: Portocala
Ma il "3D" nel nome indica quante volte più caro sarà rispetto alla versione normale?


$iMoNe_In$aNe28 Febbraio 2022, 14:57 #4
Peccato che l'attuale BIOS beta AGESA 1.2.0.6B si porta dietro il bug che è cominciato ad apparire dalle versioni 1.2.0.5 riguardante le tensioni dei vddg fixate a 1v indifferentemente da come si settano, portando a dei limiti a chi utilizza ram con frequenze superiori a 3600. Inoltre tutti i BIOS superiori all'agesa 1.2.0.4 perdono in prestazioni a parità di settaggi. Mi tengo la versione 1.2.0.4b che al momento risulta la migliore su x570 della gigabyte
supertigrotto28 Febbraio 2022, 18:01 #5
Mi ci vorranno gli occhialini per guardarlo.....
joe4th01 Marzo 2022, 10:29 #6
Originariamente inviato da: $iMoNe_In$aNe
Peccato che l'attuale BIOS beta AGESA 1.2.0.6B si porta dietro il bug che e' cominciato ad apparire dalle versioni 1.2.0.5 riguardante le tensioni dei vddg fixate a 1v indifferentemente da come si settano, portando a dei limiti a chi utilizza ram con frequenze superiori a 3600. Inoltre tutti i BIOS superiori all'agesa 1.2.0.4 perdono in prestazioni a parita' di settaggi. Mi tengo la versione 1.2.0.4b che al momento risulta la migliore su x570 della gigabyte


Ottima osservazione. In effetti avevo notato un calo di prestazioni 10-15% passando all'1.2.0.5 (perlomeno su ASUS) ma anche con le ram 3200.
Pensavo di aver pasticciato. Parzialmente risolto riconfigurando tutto da zero. In tal caso e' aumentata leggermente la potenza di calcolo in FP64, ma perde sui rendering (per esempio con blender).

Comunque l'AGESA 1.2.0.6b l'ho visto anche spacciato come "ufficiale" e "non beta" da ASUS (esempio BIOS serie 604).

Visto che e' un problema comune a tutti i vendor, sarebbe interessante una bella analisi approfondita da parte della redazione, con dei benchmark su X570 al variare degli aggiornamenti dell'Agesa.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^