Core i9-12900KS, qual è il miglioramento prestazionale rispetto al 12900K? Primi indizi

Core i9-12900KS, qual è il miglioramento prestazionale rispetto al 12900K? Primi indizi

Alcuni test apparsi su Geekbench relativi al Core i9-12900KS ne dipingono, grossomodo, le prestazioni: dovrebbe essere tra il 5 e il 10% più veloce di un Core i9-12900K in base al tipo di carico. Un miglioramento figlio delle frequenze operative più alte e di maggiori consumi.

di pubblicata il , alle 15:01 nel canale Processori
CoreAlder LakeIntelgaming hardware
 

Il Core i9-12900KS, annunciato al CES 2022 e in arrivo probabilmente nelle prime settimane di marzo, potrebbe essere il 5-10% più veloce del 12900K in base al carico di lavoro. Identica alla CPU già in commercio per configurazione (16 core e 24 thread), la nuova soluzione di Intel si distinguerà per le frequenze di clock più elevate.

Più precisamente, un singolo P-core sarà capace di toccare i 5,5 GHz, mentre la frequenza con tutti i P-core sotto carico raggiungerà i 5,2 GHz. Il base clock dei core più veloci dovrebbe inoltre salire a 3,4 GHz, ovvero 200 MHz in più rispetto al fratello minore. Gli E-core, invece, potranno toccare un clock massimo i 4 GHz.

L'incremento del clock avrà chiaramente riflessi anche sui consumi, con il Processor Base Power (ex TDP PL1) che dovrebbe passare da 125 a 150W, mentre il Maximum Turbo Power (ex TDP PL2) dovrebbe salire da 241 a 260W. L'effetto netto di queste modifiche saranno - ovviamente - prestazioni maggiori... ma quanto?

Stando a una serie di test apparsa su Geekbench 5, il Core i9-12900KS dovrebbe garantire un 5% circa in più di prestazioni single-thread rispetto al 12900K, mentre il passo avanti in multi-core dovrebbe toccare il 10%. La CPU è stata provata su una scheda madre ASUS ROG STRIX Z690-F Gaming con 32 GB di memoria DDR5-4800. I test sul portale di Geekbench sono tre, con punteggi single-core tra 2080 e 2101 e risultati in multi-core tra 18962 e 19010.


Quanto al prezzo, non è ancora chiaro quanto costerà il Core i9-12900KS. Si è vociferato di 780-790 dollari, all'incirca un 30% in più rispetto al listino dell'attuale top di gamma, dopo l'apparizione di una pagina dedicata in un negozio online statunitense. Probabilmente si trattava di un "placeholder", quindi è un dettaglio da prendere per ora con le dovute cautele.

Il 12900KS si configura come un 12900K selezionato in fabbrica per raggiungere clock più elevati, operazione che Intel ha già proposto in passato con alcune CPU speciali (come il 9900KS); per questo motivo non è dato sapere se il processore sarà disponibile in buoni volumi o in poche centinaia di esemplari in tutto il mondo.

4 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
hackaro7526 Febbraio 2022, 15:06 #1
mah... miglioramenti risibili per prezzi stellari... non ne vale la pena!
giugas26 Febbraio 2022, 19:03 #2
In pratica un puro esercizio di stile abbastanza costosetto.
giovanni6926 Febbraio 2022, 19:39 #3
In pratica l'errore di misurazione potrebbe essere superiore alla differenza reale.
leddlazarus28 Febbraio 2022, 10:37 #4
vi ricorda qualcosa? correva l'anno 2006

https://www.hwupgrade.it/articoli/c...di-intel_3.html

Frequenze spinte per recuperare contro AMD

poi da li a poco uscirono i conroe e vi fu di nuovo supremazia Intel.

Vedremo.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^