Ryzen 5000 e Radeon RX 6000, quando saranno acquistabili? Ecco le presunte date

I nuovi processori Ryzen desktop potrebbero sbarcare sul mercato il 20 ottobre, almeno con alcuni modelli, mentre per le Radeon RX 6000 si parla del 15-20 novembre.
di Manolo De Agostini pubblicata il 30 Settembre 2020, alle 11:01 nel canale ProcessoriAMDRadeonNaviRyzenZen
Siamo alle porte di ottobre, un mese che sarà scandito da due eventi di AMD: l'8 ottobre l'azienda svelerà le CPU Ryzen desktop basate su architettura Zen 3, quella che ormai si può definire serie 5000, mentre il 28 ottobre toccherà alle schede video Radeon RX della serie 6000 basate su architettura RDNA 2. All'annuncio, a quanto pare, non corrisponderà a una disponibilità immediata e secondo Yuri Bubliy, creatore di ClockTuner for Ryzen, bisognerà aspettare circa due settimane per vedere i prodotti sugli scaffali.
I processori Ryzen 5000 potrebbero sbarcare sul mercato il 20 ottobre, con la prima ondata di proposte che dovrebbe comprendere i modelli Ryzen 9 5900X (12 core) e Ryzen 7 5800X (8 core, trapelato ieri), anche se c'è chi non esclude l'arrivo di un Ryzen 9 5950X (16 core) e di un Ryzen 5 5600X (6 core) in contemporanea. Secondo Bubliy, la data sarebbe stata fissata da qualche tempo e al momento non ha ricevuto notizie di cambiamenti.
Lo sviluppatore e appassionato di AMD afferma inoltre che le schede Radeon RX 6000 arriveranno tra il 15 e il 20 novembre (quindi a cavallo tra le nuove Xbox e PS5, anch'esse con GPU RDNA 2 "custom"), il che significa che le redazioni molto probabilmente inizieranno a ricevere le nuove GPU a stretto giro dall'annuncio del 28 ottobre. Recentemente su Twitter il Chief Architect of Gaming Solutions di AMD, Frank Azor, ha fatto intendere che la disponibilità delle nuove GPU Radeon sarà adeguata alle richieste e non si tratterà di un "paper launch" come invece accaduto per le GeForce RTX 3080/3090 di Nvidia.
24 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoEsatto.
Nulla di che comunque, è solo un aggiustamento in termini di nomi commerciali.
Potevano anche non crearla prima questa confusione!
I modelli economici avevano numerazione come le CPU desktop di punta ma processo produttivo della generazione precedente.
E questo è marketing disonesto!
Tutto bello il lavoro di AMD per ridare ossigeno e competizione, ma alcune cose faccio fatica a mandarle giù come questi trucchi o i benefit di Lisa Su, che guadagna cifre assurde, uno schiaffo a tutto il mondo civile che vede milioni di poveri e pochissimi privilegiati che guadagnano cifre che non riusciranno a spendere in tutta la vita.
Va beh. Questo è tutto un altro discorso che non c'entra.
Il fatto che esistano questi estremi è un aspetto del capitalismo.
Personalmente mi fa molto più incazzare che ci sia gente in parlamento che prenda stipendi da capogiro per non fare assolutamente nulla piuttosto che Lisa Su che almeno è CEO di una enorme importantissima azienda che grazie alla sua giuda guadagna e fa campare migliaia di persone.
Comunque fine. E' tutto OT.
Devo dire che con la serie 5700 a livello di driver hanno lavorato egregiamente
E non è l'aspetto peggiore: il capitalismo porta alla distruzione dell'habitat, in buona sostanza all'autoestinzione.
Comunque si, OT, per lo meno fintanto che c'è ossigeno da respirare.
Devo dire che con la serie 5700 a livello di driver hanno lavorato egregiamente
Link ad immagine (click per visualizzarla)
googlati i primi 2 mesi di problemi
googlati i primi 2 mesi di problemi
Con i driver per un architettura nuova.
Comunque si, OT, per lo meno fintanto che c'è ossigeno da respirare.
Quello non è tanto "il capitalismo". E' l'uomo in quanto tale, idipendentemente dall'organizzazione economica e sociale che abbia scelto di applicare.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".