Processore Xeon MP per server
A Marzo Intel rilascerà la nuova cpu Xeon MP: Core Pentium 4 a 0.18 micron con cache L3 sino a 2 Mbytes
di Paolo Corsini pubblicata il 14 Gennaio 2002, alle 09:45 nel canale ProcessoriIntel
A partire da Marzo Intel avvierà la commercializzazione dei nuovi processori Xeon MP, specificamente pensati per l'impiego in server ad elevate prestazioni. Tali cpu utilizzeranno processo produttivo a 0.18 micron, lo stesso delle cpu Xeon basate su Core Foster (a sua volta una evoluzione del Core Willamette delle cpu Intel Pentium 4 per sistemi desktop), integrando 256 Kbytes di cache L2 operanti alla frequenza di clock della cpu.
La novità più interessante di queste cpu è però data dalla cache di terzo livello, presente in quantitativo di 512 Kbytes, 1 Mbyte oppure 2 Mbytes a seconda delle versioni. La presenza di questa cache porterà ad un netto boost di prestazioni con quella categoria di applicazioni fortemente dipendenti dal quantitativo di cache, quali sono tipicamente quelle eseguite sui server.
La cpu Xeon MP verrà rilasciata inizialmente in 3 versioni, con frequenze di clock di 1,4 Ghz, 1,5 Ghz e 1,6 Ghz.
Fonte: xbitlabs.com.
La novità più interessante di queste cpu è però data dalla cache di terzo livello, presente in quantitativo di 512 Kbytes, 1 Mbyte oppure 2 Mbytes a seconda delle versioni. La presenza di questa cache porterà ad un netto boost di prestazioni con quella categoria di applicazioni fortemente dipendenti dal quantitativo di cache, quali sono tipicamente quelle eseguite sui server.
La cpu Xeon MP verrà rilasciata inizialmente in 3 versioni, con frequenze di clock di 1,4 Ghz, 1,5 Ghz e 1,6 Ghz.
Fonte: xbitlabs.com.










Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Smart home più facile ed economica: arrivano 21 dispositivi IKEA compatibili Matter
Motorola edge 50 neo in svendita, 202€: fotocamera 50MPixel OIS, tele 3X ottico 3X OIS, tanta sostanza
Cina e Paesi Bassi verso la distensione sul caso Nexperia: riprendono le esportazioni di chip per uso civile
'Senza TSMC non ci sarebbe NVIDIA': Jensen Huang prima loda, poi pretende. E mette in guardia Musk
Fumo di sigaretta e sporco per 17 anni: da relitto tossico a gioiello da collezione, così è rinata questa 9800 GT
Resi Amazon Natale 2025: cambiano i tempi di reso per alcune categorie di prodotti
L'SSD modulare aggiornabile come un PC: l'innovazione marchiata Samsung
Intel ha denunciato un ex dipendente per furto di 18.000 file classificati 'Top Secret'
Blue Origin rinvia il secondo lancio del razzo New Glenn per problemi meteo e una nave da crociera
Nasce l'albo degli influencer 'rilevanti' in Italia: AGCOM ha aperto le iscrizioni
Il Digital Networks Act è stato rimandato: troppi aspetti ancora da chiarire
ASUS ROG ha lanciato due nuovi monitor da gaming con pannello Tandem OLED da 27 pollici
I nuovi iPhone 18 Pro potrebbero presentare un design inedito (per Apple)
Una parte dei Galaxy S26 avrà chip Exynos: la conferma arriva da Qualcomm









3 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoL'introduzione di un terzo livello di cache, che riduce gli accessi alla memoria, non fa altro che migliorare le prestazioni!! In soldoni questa CPU non serve niente ad un utente domestico...non si avrebbero vantaggi tangibili nei giochi e nelle applicazioni comuni(e poi la spesa per questa CPU sarabbe enorme!!). Quindi a dire che è una ca@@ata ce ne passa di acqua sotto i ponti!!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".