Celeron 1.0A e 1.1A in commercio
Finalmente disponibili i nuovi processori Intel Celeron 1 e 1,1 Ghz, basati sul Core Tualatin a 0.13 micron
di Paolo Corsini pubblicata il 14 Gennaio 2002, alle 09:31 nel canale ProcessoriIntel
Intel ha finalmente avviato la commercializzazione delle nuove cpu Celeron 1 Ghz e 1,1 Ghz, basate su processo produttivo Tualatin a 0.13 micron. Rispetto alle versioni con Core Coppermine a 0.18 micron, questi processori sono contraddistinti dalla lettera A dopo la frequenza di clock, al pari di quanto visto con la versione a 2 Ghz di clock della cpu Pentium 4 basata su Core Northwood.
I nuovi processori utilizzano, come già segnalato, il Core Tualatin già visto nei processori Pentium III con clock oltre 1 Ghz; la loro particolarità è data dalla cache L2, presente in quantitativo di 256 Kbytes contro i 128 Kbytes delle cpu Celeron con Core Coppermine. Il processo produttivo a 0.13 micron, inoltre, permette una notevole riduzione del consumo e lascia margini a notevoli risultati in termini di overclock, soprattutto utilizzando la frequenza di bus di 133 Mhz (di default questi processori, dotato ovviamente di moltiplicatore di frequenza bloccato, utilizzano frequenza di bus di 100 Mhz).
Fonte: xbitlabs.com.
I nuovi processori utilizzano, come già segnalato, il Core Tualatin già visto nei processori Pentium III con clock oltre 1 Ghz; la loro particolarità è data dalla cache L2, presente in quantitativo di 256 Kbytes contro i 128 Kbytes delle cpu Celeron con Core Coppermine. Il processo produttivo a 0.13 micron, inoltre, permette una notevole riduzione del consumo e lascia margini a notevoli risultati in termini di overclock, soprattutto utilizzando la frequenza di bus di 133 Mhz (di default questi processori, dotato ovviamente di moltiplicatore di frequenza bloccato, utilizzano frequenza di bus di 100 Mhz).
Fonte: xbitlabs.com.










DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Un post di Sean Duffy (amministratore ad interim della NASA) ha suscitato ilarità sui social
SpaceX ha già lanciato oltre 135 razzi spaziali Falcon 9, superando quanto fatto nel 2024
GeForce RTX 5060 Ti 8GB: non piace neanche a NVIDIA. Avrebbe chiesto ai partner di limitare la produzione
Isar Aerospace Spectrum: il fallimento del primo lancio del razzo spaziale europeo dovuto a una valvola
'State lontani dalla GeForce RTX 5090 Founders Edition': l'appello di un riparatore
GJ 251 c è la ''super-Terra'' scoperta a 18 anni luce dal nostro Pianeta: necessari nuovi dati per conoscerla meglio
Halo è ufficialmente multipiattaforma: tutti i capitoli su PlayStation, inclusi quelli futuri
Windows 11 25H2 e 24H2: come attivare subito tutte le funzionalità di ottobre 2025
Brembo Solutions e Microsoft danno vita ad ALCHEMIX, una soluzione di IA per generare formule chimiche
Migliaia di pacchi Amazon rubati ai legittimi destinatari, sequestrati alle porte di Milano
Ex CEO di Stellantis: Musk lascerà Tesla, l'azienda potrebbe non esistere più tra dieci anni. Elon se la ride
Record storico per i giochi Windows su Linux: il 90% funziona senza problemi
GPU introvabili: Microsoft accusa i miner crypto di rubare risorse all’intelligenza artificiale
RedTiger prende di mira i gamer: furto di account Discord e dati di pagamento









9 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infovediamo chi arriva ai 2 giga
Dite che reggerà, visto che il 1200 (e quindi l'architettura 0,13micron) mostra i limiti a 1500? SPERIAMOOOO !!!
l'importante è trovare una mobo che supporti i 150-160Mhz di fsb riuscendo a far rientrare almeno un pò in specifica i bus pci e agp
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".