Linus Torvalds sceglie una CPU AMD per il nuovo PC, abbandona Intel dopo 15 anni

Linux Torvalds ha annunciato di essere passato a un sistema AMD dopo 15 anni di soli PC con processori Intel. A bordo della nuova workstation del papà di Linux c'è un processore Ryzen Threadripper 3970X con 32 core e 64 thread.
di Manolo De Agostini pubblicata il 25 Maggio 2020, alle 08:21 nel canale ProcessoriThreadripperAMDLinux
L'ideatore di Linux ha annunciato di essere passato a una CPU AMD, un Ryzen Threadripper 3970X per l'esattezza, per il suo nuovo PC principale. "La mia più grande emozione di questa settimana è stata il fatto che ho aggiornato il mio sistema principale e, per la prima volta in circa 15 anni, il mio desktop non è basato su Intel. No, non sono ancora passato ad ARM, ma ora sto usando un Ryzen Threadripper 3970X. Le mie build di test 'allmodconfig' ora sono tre volte più veloci di una volta, il che ora non ha molta importanza in questo momento di calma, ma lo noterò sicuramente durante il prossimo merge".
Il Ryzen Threadripper 3970X è un processore con 32 core e 64 thread, compatibile con le schede madre TRX40 con socket sTRX4, quindi è una CPU destinata alle workstation. Torvalds non ha spiegato quale CPU Intel avesse prima di fare questo passo (EDIT: è emerso che aveva un Core i9-9900K), ma un boost prestazionale di 3 volte è senz'altro rilevante, come lo è per AMD questo "endorsment".
Il papà di Linux non è il primo grande esponente della comunità degli sviluppatori a passare a un sistema AMD negli ultimi mesi. John Carmack, il leggendario sviluppatore di videogiochi, annunciò qualche tempo fa di essere passato a un Ryzen Threadripper 3990X con 64 core / 128 thread, soprattutto per accedere alle prestazioni di archiviazione fornite dagli SSD M.2 NVMe con interfaccia PCI Express 4.0.
22 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoL'alternativa in ambito workstation sono costostissimi tipo Xeon W-3175X o il Xeon Gold 6248R ma sono più scarsi del 3970X.
Quello che mi chiedo: intel da 15 anni e prima?
L'alternativa in ambito workstation sono costostissimi tipo Xeon W-3175X o il Xeon Gold 6248R ma sono più scarsi del 3970X.
secondo i benchmark la soluzione migliore è il Threadripper 3970X non il 3990x, è per questo che ha scento questo
devi avere sicuramente una grandissima esperienza di Linux e KDE per aver fatto un commento simile
L'alternativa in ambito workstation sono costostissimi tipo Xeon W-3175X o il Xeon Gold 6248R ma sono più scarsi del 3970X.
la soluzione migliore prezzo/prestazioni è quasi sempre il 3970X, perchè il 3990X raddoppia i core ma taglia moltissimo le frequenze, cosa che invece no nfa il 3970X che raddoppia i core rispetto al 3950X ma non perde cosi tanto in frequenza; il 3990X è piu efficiente, ma non è buono come prezzo/prestazioni.
addirittura? comunque è un pò una leggenda metropolitana, quella che vorrebbe KDE consumare un botto di risorse rispetto a Gnome e compagnia
alla fin fine sono tutti sulla stessa baseline, punto percentuale in più o in meno
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".