Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 25-05-2020, 07:21   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/li...nni_89616.html

Linux Torvalds ha annunciato di essere passato a un sistema AMD dopo 15 anni di soli PC con processori Intel. A bordo della nuova workstation del papà di Linux c'è un processore Ryzen Threadripper 3970X con 32 core e 64 thread.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-05-2020, 07:51   #2
Opteranium
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 6079
beh, è il meglio sul mercato, la scelta è facile
Opteranium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-05-2020, 08:08   #3
lemming
Senior Member
 
L'Avatar di lemming
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Timbuctu
Messaggi: 2013
Per compilare codice sfruttando il multithreading sicuramente il Ryzen Threadripper 3990X è la soluzione migliore prezzo prestazioni di ultima generazione. Risparmiando un po' c'è il Ryzen Threadripper 3970X.

L'alternativa in ambito workstation sono costostissimi tipo Xeon W-3175X o il Xeon Gold 6248R ma sono più scarsi del 3970X.
lemming è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-05-2020, 08:14   #4
frankie
Senior Member
 
L'Avatar di frankie
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Varees
Messaggi: 9164
Se i tempi di compilazione cominciano a diventare lunghi, un multicore serio serve.

Quello che mi chiedo: intel da 15 anni e prima?
frankie è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-05-2020, 09:16   #5
coschizza
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7710
Quote:
Originariamente inviato da lemming Guarda i messaggi
Per compilare codice sfruttando il multithreading sicuramente il Ryzen Threadripper 3990X è la soluzione migliore prezzo prestazioni di ultima generazione. Risparmiando un po' c'è il Ryzen Threadripper 3970X.

L'alternativa in ambito workstation sono costostissimi tipo Xeon W-3175X o il Xeon Gold 6248R ma sono più scarsi del 3970X.
secondo i benchmark la soluzione migliore è il Threadripper 3970X non il 3990x, è per questo che ha scento questo
coschizza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-05-2020, 09:29   #6
Fantapollo
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2020
Messaggi: 329
Una macchina adeguata a far girare KDE
Fantapollo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-05-2020, 09:44   #7
aqua84
Senior Member
 
L'Avatar di aqua84
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 7487
Quote:
Originariamente inviato da Fantapollo Guarda i messaggi
Una macchina adeguata a far girare KDE
devi avere sicuramente una grandissima esperienza di Linux e KDE per aver fatto un commento simile
__________________
Telegram: @shutter1sland
aqua84 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-05-2020, 10:57   #8
Dr.Adder
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Milano
Messaggi: 316
eh beh, come dargli torto
Dr.Adder è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-05-2020, 11:26   #9
AceGranger
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12114
Quote:
Originariamente inviato da lemming Guarda i messaggi
Per compilare codice sfruttando il multithreading sicuramente il Ryzen Threadripper 3990X è la soluzione migliore prezzo prestazioni di ultima generazione. Risparmiando un po' c'è il Ryzen Threadripper 3970X.

L'alternativa in ambito workstation sono costostissimi tipo Xeon W-3175X o il Xeon Gold 6248R ma sono più scarsi del 3970X.
la soluzione migliore prezzo/prestazioni è quasi sempre il 3970X, perchè il 3990X raddoppia i core ma taglia moltissimo le frequenze, cosa che invece no nfa il 3970X che raddoppia i core rispetto al 3950X ma non perde cosi tanto in frequenza; il 3990X è piu efficiente, ma non è buono come prezzo/prestazioni.
__________________
AMD 3970X - TRX40 PRO 10G - 128 Gb - 2080Ti - Dual 4K - No More Render - Leica RTC360 & BLK360
AceGranger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-05-2020, 11:43   #10
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Quote:
Originariamente inviato da Fantapollo Guarda i messaggi
Una macchina adeguata a far girare KDE
addirittura? comunque è un pò una leggenda metropolitana, quella che vorrebbe KDE consumare un botto di risorse rispetto a Gnome e compagnia

alla fin fine sono tutti sulla stessa baseline, punto percentuale in più o in meno
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-05-2020, 11:47   #11
Vash_85
Senior Member
 
L'Avatar di Vash_85
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 10337
Scelta direi quasi obbligata, visto che in fascia hdet Intel non è presente, lessi un articolo di anandtech dove affermavano che il 10900x (o come si chiama) era di fatto irreperibile dappertutto, apparentemente perché si era preferito utilizzare la capacità produttiva per altre CPU più redditizie
Vash_85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-05-2020, 12:23   #12
dirac_sea
Senior Member
 
L'Avatar di dirac_sea
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Lat.: 45° 42′ 15′′ N Long.: 9° 35′ 15′′ E
Messaggi: 1409
Quote:
Originariamente inviato da Vash_85 Guarda i messaggi
Scelta direi quasi obbligata, visto che in fascia hdet Intel non è presente, lessi un articolo di anandtech dove affermavano che il 10900x (o come si chiama) era di fatto irreperibile dappertutto, apparentemente perché si era preferito utilizzare la capacità produttiva per altre CPU più redditizie
E' possibile, anche se probabilmente una cpu Intel di categoria premium per Torvalds la farebbero saltare fuori. O forse Linus era semplicemente curioso di provare un AMD dopo quindici anni. Tanto, se per caso non dovesse esserne soddisfatto, non avrebbe problemi a cambiarsi nuovamente la workstation.
__________________
Ultrabook: Lenovo ThinkPad X220 - 8GB ddr3, Intel i5 2520M, ssd S3+ 240GB, OS MX-Linux 23.6_x64 Xfce
Subnotebook: Sony Vaio VPC-YB1S1E - 8GB ddr3, AMD E-350, ssd OCZ Trion 100 120GB, OS Windows 10 Pro 22H2 64 bit
NAS: Foxconn R30-A1 - Barebone SFF - AMD E-350, 4GB ddr3, hdd 4TB WD40EFRX, OS XigmaNAS 11.4.04 x64-embedded
dirac_sea è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-05-2020, 14:00   #13
eureka85
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2017
Messaggi: 330
Una simile potenza di calcolo se ben supportata dal software potrebbe equipaggiare un Motore A Curvatura altro che Linux.
eureka85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-05-2020, 14:30   #14
topolinik
Member
 
L'Avatar di topolinik
 
Iscritto dal: Mar 2020
Messaggi: 115
Quote:
Originariamente inviato da eureka85 Guarda i messaggi
Una simile potenza di calcolo se ben supportata dal software potrebbe equipaggiare un Motore A Curvatura altro che Linux.
Infatti non serve affatto a far girare linux, ma quando devi compilare un sorgente enorme come quello, avere più velocità aiuta.
topolinik è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-05-2020, 14:32   #15
topolinik
Member
 
L'Avatar di topolinik
 
Iscritto dal: Mar 2020
Messaggi: 115
Quote:
Originariamente inviato da Redazione di Hardware Upgrade Guarda i messaggi
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/li...nni_89616.html

Linux Torvalds ha annunciato di essere passato a un sistema AMD dopo 15 anni di soli PC con processori Intel. A bordo della nuova workstation del papà di Linux c'è un processore Ryzen Threadripper 3970X con 32 core e 64 thread.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Dai, però smettetela di usare le foto in cui Torvalds aveva 24 anni, non è serio
topolinik è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-05-2020, 15:25   #16
nickname88
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
Un thread solo sul fatto che Linus abbia scelto di farsi il PC con AMD anzichè con Intel ?
nickname88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-05-2020, 15:47   #17
biometallo
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Città: :
Messaggi: 7371
Quote:
Originariamente inviato da nickname88 Guarda i messaggi
Un thread solo sul fatto che Linus abbia scelto di farsi il PC con AMD anzichè con Intel ?
Beh tra questo è quello (tra l'altro appena riuppato) del nome che Musk ha scleto per suo figlio, mi sembra che questo abbia un po' più senso, per quanto...
biometallo è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-05-2020, 16:33   #18
dirac_sea
Senior Member
 
L'Avatar di dirac_sea
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Lat.: 45° 42′ 15′′ N Long.: 9° 35′ 15′′ E
Messaggi: 1409
Quote:
Originariamente inviato da nickname88 Guarda i messaggi
Un thread solo sul fatto che Linus abbia scelto di farsi il PC con AMD anzichè con Intel ?
L'accoppiata Linus (Linux) ed AMD dovrebbe essere un'esca irresistibile per i quarrel masters, quindi... questo thread potrebbe riservare invero molte soddisfazioni!
__________________
Ultrabook: Lenovo ThinkPad X220 - 8GB ddr3, Intel i5 2520M, ssd S3+ 240GB, OS MX-Linux 23.6_x64 Xfce
Subnotebook: Sony Vaio VPC-YB1S1E - 8GB ddr3, AMD E-350, ssd OCZ Trion 100 120GB, OS Windows 10 Pro 22H2 64 bit
NAS: Foxconn R30-A1 - Barebone SFF - AMD E-350, 4GB ddr3, hdd 4TB WD40EFRX, OS XigmaNAS 11.4.04 x64-embedded
dirac_sea è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-05-2020, 17:18   #19
acerbo
Senior Member
 
L'Avatar di acerbo
 
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 8729
se non fai cazzate ... e dubito che Torvalds ne faccia, con due o tre tentativi compili il tuo package, quindi avere una CPU da 2000 euro o una da 300 al massimo fà due ore di differenza, poca roba rispetto al tempo che passi a scrivere codice con un normalissimo portatile da 4 soldi. Per compliare android basato sulla release pacman con un cesso di PC con i5 di seconda generazione e 4go di ram ci metto poco meno di una mattinata, questa news é una ridicola marchetta che fa il paoio con le dichiarazioni (condivisibili) di Torvalds su intel quando parlo' in maniera abbastanza greve di Spectre e Meltdown.
A lavoro per compilare uso una VM redhat con 2 core intel Xeon E5-4600 e 8gb di ram, lancio il make prima di andare a pranzo e nel frattempo continuo a lavorare sul PC.

Ultima modifica di acerbo : 25-05-2020 alle 17:35.
acerbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-05-2020, 17:44   #20
ripsk
Senior Member
 
L'Avatar di ripsk
 
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 695
Quote:
Originariamente inviato da acerbo Guarda i messaggi
se non fai cazzate ... e dubito che Torvalds ne faccia, con due o tre tentativi compili il tuo package, quindi avere una CPU da 500 euro o una da 250 al massimo fà una o due ore di di differenza, poca roba rispetto al tempo che passi a scrivere codice con un normalissimo portatile da 4 soldi. Per compliare android basato sulla release pacman con un cesso di PC con i5 di seconda generazione e 4go di ram ci metto poco meno di una mattinata, questa news é una ridicola marchetta che fa il paoio con le dichiarazioni (condivisibili) di Torvalds su intel quando parlo' in maniera abbastanza greve di Spectre e Meltdown.
A lavoro per compilare uso una VM redhat con 2 core intel Xeon E5-4600 e 8gb di ram, lancio il make prima di andare a pranzo e nel frattempo continuo a lavorare sul PC.
Se non erro quello di cui si occupa Torvalds da alcuni anni a questa parte non è più lo sviluppo di codice, ma gestire/testare/selezionare/approvare le patch da includere nelle release del kernel
ripsk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Ufficiale: il misterioso chip N1 di NVID...
Klarna, l'ossessione per l'IA: il CEO si...
Bugatti battuta: l'auto di serie pi&ugra...
Elon Musk annuncia: X introdurrà un algo...
Basta popup e fastidi sui cookie: l'UE p...
Non crederai ai prezzi degli Amazfit su ...
WhatsApp integra Meta AI nei messaggi: i...
Già disponibili le ISO di Windows...
Dimensity 9500 ufficiale, MediaTek punta...
Display micro-OLED e prezzo accessibile:...
Chrome è la prima app Google per ...
Google Pixel Watch 2: smartwatch Android...
IA per l'e-Commerce: la startup italiana...
realme GT 7T: smartphone 5G con batteria...
iPhone Air: iFixit svela i segreti del d...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:28.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1