Jasper Lake, Intel prepara i nuovi Pentium Silver e Celeron basati sul core Tremont a 10 nanometri

L'architettura a basso consumo Tremont sarà alla base dei processori Pentium e Celeron a 10 nanometri in arrivo all'inizio del 2021. Un'indiscrezione svela i nomi e le specifiche tecniche dei modelli che dovrebbero arrivare sul mercato.
di Manolo De Agostini pubblicata il 07 Settembre 2020, alle 10:41 nel canale ProcessoriIntelPentiumCeleron
Intel sta lavorando su Jasper Lake, nome in codice del progetto che "muoverà" i futuri Pentium Silver e Celeron basati su architettura Tremont e realizzati con processo produttivo a 10 nanometri. Il sito Fanlesstech riporta non solo che Intel punta a svelare queste nuove soluzioni all'inizio del 2021, ma ha anche pubblicato informazioni sul nome dei modelli e le loro specifiche tecniche.
L'architettura Tremont, pensata per applicazioni a basso consumo tipiche dei core "Atom", rappresenta una parte importante del chip ibrido Lakefield di Intel e un grande passo avanti rispetto al progetto Goldmont Plus delle attuali CPU Pentium Silver e Celeron destinate sia all'ambito desktop che a quello mobile. Potete approfondire i dettagli tecnici guardando il video di seguito, ma vi basti sapere che Intel promette un miglioramento medio delle prestazioni single thread del 30%.
Secondo Fanlesstech, Intel ha intenzione di introdurre tre modelli desktop e altrettante soluzioni mobile, con le proposte per i PC accompagnate da un TDP di 10W, mentre le soluzioni mobile avranno un TDP di 6W. Di seguito le presunte specifiche tecniche e i nomi delle proposte desktop in arrivo:
- Pentium Silver N6005: 4 core/ 4 thread; base clock di 2 GHz; turbo boost di 3,3 GHz; UHD Graphics; 4 MB di cache L2.
- Celeron N5105: 4 core / 4 thread; base clock di 2 GHz; turbo boost di 2,8 GHz; UHD Graphics; 4 MB di cache L2.
- Celeron N4505: 2 core /2 thread; base clock di 2 GHz; turbo boost di 2,9 GHz; UHD Graphics; 4 MB di cache L2.
Per quanto riguarda invece i modelli mobile, le configurazioni dei core rimangono simili, ma le frequenze si riducono sensibilmente per contenere ulteriormente i consumi e scendere al TDP di 6W:
- Pentium Silver N6000: 4 core / 4 thread; base clock di 1,1 GHz; turbo boost di 3,1 GHz; UHD Graphics; 4 MB di cache L2.
- Celeron N5100: 4 core / 4 thread; base clock di 1,1 GHz; turbo boost di 2,8 GHz; UHD Graphics; 4 MB di cache L2.
- Celeron N4500: 2 core /2 thread; base clock di 1,1 GHz; turbo boost di 2,8 GHz; UHD Graphics; 4 MB di cache L2.
Attendiamoci l'arrivo di nuovi portatili a basso costo, nonché una schiera di mini PC per il mondo degli uffici e non solo. Intel potrebbe sfruttare il CES 2021 di inizio gennaio per ufficializzare le nuove proposte: anche se si terrà solo online, la manifestazione resta comunque una vetrina importante per le aziende del comparto hi-tech, sperando in un ritorno "in presenza" per il 2022.
13 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIMHO sarebbe da vietare la vendita.
PC che non vanno già da nuovi... orribili
Credo che 10w si possano dissipare anche con una soluzione fanless, oppure con una ventola a bassissimi giri.
IMHO sarebbe da vietare la vendita.
PC che non vanno già da nuovi... orribili
Robaccia?
Io sono 10 anni che aspetto di rimpiazzare l'Atom D510 che uso come server di rete.
Forse finalmente è giunto il momento.
Poi se credi che nel mondo ogni PC per funzionare correttamente abbia bisogno di 8 core e 4GHz allora è un problema tuo di non conoscenza di quello che questa "robaccia" può fare.
E' un vero peccato che Intel non includa ancora le AVX o, meglio ancora, le AVX-512, ma credo che lo faccia per due motivi: per non far aumentare troppo le dimensioni del core, e per non cannibalizzare i processori desktop/mobile/server di fascia bassa.
Per quanto mi riguarda, spero di vedere presto i soliti piccoli convertibili 2in1, ottimi compagni di viaggio e utili per l'uso casalingo. I modelli che si trovano in giro, purtroppo, sono spesso non aggiornati e con processorini vecchi di anni.
AMD aveva i core Jaguar, che sono anche stati utilizzati nelle attuali consolle.
Credo però che con l'avvento di Zen non siano più stati sviluppati, Zen in teoria doveva essere sufficiente scalabile da sostituirli.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".