Intel Core Hybrid, Lakefield è qui per trasformare il futuro dei PC

Intel ha annunciato i primi chip Lakefield, soluzioni inedite destinate ai dispositivi mobile e caratterizzate dall'uso di core differenti, uno ad alte prestazioni e quattro a basso consumo. Due i modelli di SoC svelati, Core i5-L16G7 e Core i3-L13G4, a bordo del Lenovo ThinkPad X1 Fold e del Samsung Galaxy Book S.
di Manolo De Agostini pubblicata il 10 Giugno 2020, alle 17:01 nel canale ProcessoriIntelCore
Intel ha annunciato ufficialmente i processori Intel Core con tecnologia Intel Hybrid, nome in codice "Lakefield". Due le proposte: Core i5-L16G7 e Core i3-L13G4. Di questo progetto vi abbiamo parlato recentemente in occasione dell'articolo dedicato alle innovazioni a cui Intel sta lavorando in tema di package. Di cosa si tratta? Lakefield è un processore inedito nell'offerta dell'azienda statunitense, pensato per design mobile dal formato innovativo: è davvero piccolo e per questo è adatto a diventare il cuore pulsante di dispositivi con schermo pieghevole, a doppio schermo e anche più tradizionali.
Le nuove soluzioni Intel Core Hybrid di Intel hanno un package di 12 x 12 mm, uno spessore di 1 millimetro (ingombra quanto una moneta da un centesimo) e sono caratterizzate dall'integrazione di 5 core. Il numero è fuori dagli schemi classici, e contempla un core di fascia alta Sunny Cove abbinato a quattro core a basso consumo Tremont - il che ricorda la configurazione big.LITTLE tipica dei SoC ARM. A questi core di calcolo si aggiunge una GPU Gen11 ad alte prestazioni, utile anche per convertire clip video a velocità fino al 54% più elevate rispetto alla generazione precedente e in grado di supportare fino a un massimo di quattro display 4K esterni.
Alla base di tutto c'è Foveros, una tecnologia di "die stacking 3D" che consente di impilare i chip uno sopra l'altro. In Lakefield, Foveros è usato per collegare il die base realizzato a 22 nanometri (22FL) ai chip superiori realizzati a 10 nanometri.
Modello | Grafica | Core / Thread | Grafica (EU) | Cache | TDP | Freq. base (GHz) | Max Single Core Turbo (GHz) | Max All Core Turbo (GHz) | Freq max grafica (GHz) | Memoria |
i5-L16G7 | Intel UHD Graphics | 5/5 | 64 | 4 MB | 7W | 1,4 | 3 | 1,8 | Fino a 0,5 | LPDDR4X-4267 |
i3-L13G4 | Intel UHD Graphics | 5/5 | 48 | 4 MB | 7W | 0,8 | 2,8 | 1,3 | Fino a 0,5 | LPDDR4X-4267 |
"I processori Intel Core con tecnologia Intel Hybrid ben rappresentano il modo in cui Intel intenda favorire l'evoluzione dell'industria dei PC progettando processori basati sull'esperienza d'uso, con un'esclusiva combinazione di architetture e IP. Questi processori, insieme alla collaborazione sempre più stretta di Intel con i suoi partner nella progettazione, attivano il potenziale delle nuove categorie di dispositivi del futuro", ha dichiarato Chris Walker, vicepresidente corporate e general manager della divisione Mobile Client Platforms.
L'uso di core a basso consumo è fondamentale per aumentare l'autonomia. Ci troviamo infatti di fronte ai primi processori Intel Core a registrare consumi in standby di soli 2,5 mW, una riduzione fino al 91% rispetto ai processori serie Y. Non è per l'unico elemento di novità: sono le prime soluzioni Intel Core a presentare una memoria PoP (package-on-package) integrata e ad avere nativamente due canali interni per i display, caratteristica che li rende adatti per i PC a doppio schermo e a schermo pieghevole.
Per quanto riguarda la gestione dei core, lo scheduling del sistema operativo è guidato dall'hardware: la comunicazione in tempo reale fra la CPU e lo scheduler del sistema operativo permette a ogni applicazione di essere gestita dai core più appropriati. In questo modo, secondo Intel, la Core i5-L16G7 offre fino al 24% di migliori prestazioni per SoC a parità di consumo rispetto al Core i5-8500Y e prestazioni integer single thread fino al 12% più veloci.
Per quanto concerne la connettività, Lakefield supporta le soluzioni Intel Wi-Fi 6 (Gig+) ed LTE. Finora sono stati annunciati due dispositivi basati sui processori Intel Core con tecnologia Intel Hybrid e co-progettati con Intel. Lenovo ThinkPad X1 Fold, rivelato al CES 2020 e previsto per metà anno, è il primo PC pienamente funzionante dotato di un dispositivo OLED pieghevole. Il Samsung Galaxy Book S basato su processore Intel è previsto in arrivo in mercati selezionati a partire dal mese di giugno, ve ne abbiamo già parlato nelle scorse settimane. In realtà ci sarebbe anche un terzo prodotto, il Surface Neo di Microsoft, ma è slittato al prossimo anno.
4 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".