Intel, non solo Rocket Lake: un refresh delle CPU Comet Lake in arrivo

Intel, non solo Rocket Lake: un refresh delle CPU Comet Lake in arrivo

Intel si appresta a rinnovare in modo totale la propria offerta di CPU entro la fine del trimestre. Ad affiancare i nuovi Core di undicesima generazione ci sarà anche un refresh delle CPU Comet Lake: previsti nuovi Core i3 leggermente più veloci dei modelli attuali.

di pubblicata il , alle 14:01 nel canale Processori
IntelCoreComet Lake
 
35 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
maxsin7220 Febbraio 2021, 18:13 #21
Originariamente inviato da: cdimauro
Se sei andato a cercare recensioni in altri siti quando qui ce ne sono di puntuali per tutti i modelli commercializzati, vuol dire che non ti soddisfacevano.

E' una tua conclusione errata: qui nelle conclusioni della recensione dell'FX-53 (il cui rivale diretto è il 3.4 EE) non si sono espressi mentre su anandtech si sono espressi ma non sono visibili i test, ho fatto quindi un mix, del resto sono passati quasi 18 anni. Inoltre qui non è stata fatta la review del northwood 2.2 oppure sono io che non sono riuscito a trovarla.
Originariamente inviato da: cdimauro
Ma non cambia il discorso. Dagli estratti:
[I]"colmato il divario
[...]
within a negligible amount of percentage points"[/I]
Quindi o è arrivato in pari o s'è avvicinato (ma rimanendo sotto).

Discorso a parte merita l'FX e la fascia Enthusiast. AnandTech riporta questo:
"General usage benchmarks put it at or near the top of the heap"
ma sfortunatamente non sono più disponibili i risultati per verificarlo.

Fortunatamente ci sono ancora nella recensione di HWUpgrade, che nella sintesi riporta questo:
"AMD prosegue la personale guerra con Intel sul filo delle massime prestazioni velocistiche"
Ma non si sbilancia sull'uno o sull'altro. Però andando a guardare i risultati dei test si può vedere che ci sono diversi benchmark in cui c'è sostanziale parità oppure a volte vincono l'uno o l'altro di poco, alcuni in cui l'FX vince con un marcato distacco, ma altri in cui l'EE vince non solo con un marcato ma diverse volte con un netto distacco.
Sono sicuro che si facesse una media geometrica la bilancia penderebbe certamente a favore dell'EE.


Ti dimentichi che subito dopo l'FX-51 è uscito l'Athlon 64 (settembre/ottobre 2003) con un netto salto di IPC e comunque quanto sopra riportato è in contraddizione con quanto da te affermato ovvero che northwood era mediamente superiore alle cpu AMD, quando invece all'uscita non lo era, quando è uscito l'XP 2800+ erano sostanzialmente alla pari (conclusioni hwupgrade: AMD ha dimostrato di aver brillantemente colmato il divario prestazionale con la più veloce cpu Intel Pentium 4 attualmente disponibile in commercio https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/662/athlon-xp-2800+-ora-con-bus-a-333-mhz_10.html )e quando sono usciti Athlon 64 e FX-51 c'è stato, ed è evidente anche dalle conclusioni delle varie recensioni, almeno un pareggio se non un sorpasso pieno, come penso anche io. Credo infatti che le cpu a 64 bit di AMD nella media geometrica prevarrebbero, del resto anche anandtech si è espressa in quella direzione.
maxsin7220 Febbraio 2021, 18:23 #22
Originariamente inviato da: the_joe
Poi i test sintetici lasciano il tempo che trovano, oggi ad esempio che a causa della carenza di notebook sono stati risuscitati modelli con gli AMD serie A, vengono a galla molte mancanze, a partire dalla gestione dei flussi video per cui, durante gli streaming necessari alla didattica a distanza e al telelavoro, questi processori faticano molto e vanno in crisi, a differenza degli Intel anche meno potenti sulla carta.


Con gli applicativi dell'epoca, i dati delle recensioni rispecchiano quello che era, anche perchè non sono stati fatti solo test sintetici.
Il problema del XP su socket A è quello di non supportare le SSE2 supportate invece da northwood, tali istruzioni sono fondamentali per le applicazioni multimediali che avrebbero preso piede alcuni anni dopo. Infatti con gli Athlon 64 AMD ha poi integrato le SSE2.
cdimauro22 Febbraio 2021, 07:08 #23
Originariamente inviato da: maxsin72
E' una tua conclusione errata: qui nelle conclusioni della recensione dell'FX-53 (il cui rivale diretto è il 3.4 EE) non si sono espressi mentre su anandtech si sono espressi ma non sono visibili i test, ho fatto quindi un mix, del resto sono passati quasi 18 anni.

La recensione dell'FX53 la trovavi pure qui però, e c'erano pure tutti i test: perché andare a cercare da altre parti?
Inoltre qui non è stata fatta la review del northwood 2.2 oppure sono io che non sono riuscito a trovarla.

Non c'è una recensione soltanto per la versione a 2,2GHz, ma è sostanzialmente recensito assieme al 2,4Ghz:
"I risultati dei benchmark eseguiti con le piattaforme di test hanno evidenziato un margine di vantaggio, in buona parte dei test, per la cpu Intel Pentium 4 2,4 Ghz: in media si può affermare che, al momento, questo processore sia il più veloce a disposizione, con un ulteriore guadagno in termini velocistici rispetto alla precedente versione a 2,2 Ghz di clock. Dai risultati, però, emerge altrettanto chiaramente che il processore Athlon XP 2100+, nonostante la frequenza di clock sia inferiore, riesca ad essere molto vicino al processore Pentium 4 2,4 Ghz, in alcuni casi riuscendo addirittura a distanziare il concorrente."

Il 2,2Ghz non ne esce bene.
Ti dimentichi che subito dopo l'FX-51 è uscito l'Athlon 64 (settembre/ottobre 2003) con un netto salto di IPC

Che Intel non ha potuto contrastare perché ha avuto problemi di produzione. Dalla recensione dell'Athlon64 3400+:
"Stando ai piani originari, Intel avrebbe dovuto proporre sul mercato le proprie cpu Pentium 4 basate su Core Prescott già nel quarto trimestre 2003; il debutto della cpu Athlon 64 3.400+, quindi, avrebbe seguito quello della cpu Pentium 4 3,4 GHz di clock. Vari problemi produttivi hanno però modificato la roadmap Intel, e di Prescott parleremo diffusamente sicuramente non in questo mese di Gennaio. AMD può quindi sfruttare il vantaggio prestazionale da subito, con positive ricadute se sul mercato saranno disponibili da subito un buon numero di processori."

Il P4 a 3,4Ghz è arrivato quindi qualche mese dopo (primi di Febbraio 2004). HWUpgrade ne ha fatto una recensione soltanto a Maggio, in una comparativa col Prescott alla stessa frequenza, da cui si può leggere:
[I]"Al termine di questa lunga analisi si delinea un quadro estremamente chiaro: le cpu Intel Pentium 4 Extreme Edition sono, al momento attuale, al top dell'offerta assieme alle cpu Athlon 64 FX. Entrambi i modelli, tuttavia, soffrono di un costo d'acquisto molto elevato, che li pone fuori dalla portata della maggior parte dei potenziali utenti. Le cpu Pentium 4 Northwood e Prescott, viceversa, bilanciano un costo ben più accessibile riuscendo a mantenere un livello di prestazioni nel complesso molto vicino a quello delle cpu Extreme Edition.
[...]
Nel complesso, tuttavia, il core Northwood riesce a mantenere un vantaggio medio su quello Prescott"[/I]

Ci sono diversi benchmark nella recensione, e si può vedere come rispecchino quanto riportato nelle conclusioni.
e comunque quanto sopra riportato è in contraddizione con quanto da te affermato ovvero che northwood era mediamente superiore alle cpu AMD, quando invece all'uscita non lo era, quando è uscito l'XP 2800+ erano sostanzialmente alla pari (conclusioni hwupgrade: AMD ha dimostrato di aver brillantemente colmato il divario prestazionale con la più veloce cpu Intel Pentium 4 attualmente disponibile in commercio https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/662/athlon-xp-2800+-ora-con-bus-a-333-mhz_10.html )

Anche qui alla pari, però.
e quando sono usciti Athlon 64 e FX-51 c'è stato, ed è evidente anche dalle conclusioni delle varie recensioni, almeno un pareggio se non un sorpasso pieno, come penso anche io.

Quando sono usciti mancavano i corrispondenti di Intel. Ma vedi sopra.
Credo infatti che le cpu a 64 bit di AMD nella media geometrica prevarrebbero, del resto anche anandtech si è espressa in quella direzione.

Non ho tempo, perché l'ho esaurito quasi tutto per questo commento, ma almeno i dati di HWUpgrade sono disponibili, e i calcoli si possono fare. Li farò appena potrò.
Originariamente inviato da: maxsin72
Con gli applicativi dell'epoca, i dati delle recensioni rispecchiano quello che era, anche perchè non sono stati fatti solo test sintetici.
Il problema del XP su socket A è quello di non supportare le SSE2 supportate invece da northwood, tali istruzioni sono fondamentali per le applicazioni multimediali che avrebbero preso piede alcuni anni dopo. Infatti con gli Athlon 64 AMD ha poi integrato le SSE2.

Vale anche per Intel, però: le recensioni dell'epoca usano il software che era disponibile a quei tempi, e che era ben poco ottimizzato per le SSE2/3 che Intel aveva introdotto coi nuovi processori, e peggio ancora per l'HT dei P4.

Basti vedere le ultime recensioni di FX51/53 e P4 3+Ghz/EE per rendersi conto di come certe applicazioni abbiano poi tratto vantaggio di quelle tecnologie, con risultati molto diversi che hanno posto le CPU Intel ai vertici.
maxsin7222 Febbraio 2021, 09:02 #24
Originariamente inviato da: cdimauro
La recensione dell'FX53 la trovavi pure qui però, e c'erano pure tutti i test: perché andare a cercare da altre parti?

Infatti ho messo il link della rece qui, ho cercato da altre parti perchè qui nelle conclusioni non si sono espressi e anche questo l'ho scritto nel post precedente.
Originariamente inviato da: cdimauro
Non c'è una recensione soltanto per la versione a 2,2GHz, ma è sostanzialmente recensito assieme al 2,4Ghz:
"I risultati dei benchmark eseguiti con le piattaforme di test hanno evidenziato un margine di vantaggio, in buona parte dei test, per la cpu Intel Pentium 4 2,4 Ghz: in media si può affermare che, al momento, questo processore sia il più veloce a disposizione, con un ulteriore guadagno in termini velocistici rispetto alla precedente versione a 2,2 Ghz di clock. Dai risultati, però, emerge altrettanto chiaramente che il processore Athlon XP 2100+, nonostante la frequenza di clock sia inferiore, riesca ad essere molto vicino al processore Pentium 4 2,4 Ghz, in alcuni casi riuscendo addirittura a distanziare il concorrente."

Il 2,2Ghz non ne esce bene.

Mi interessava postare una recensione all'uscita del northwood 2.2 confrontato con le cpu della concorrenza AMD al momento disponibili. In ogni caso il risultato non cambia: all'uscita di northwood col 2.2, per circa 3 mesi fino all'arrivo del 2.4, è stato inferiore alla miglior cpu di AMD disponibile.
Originariamente inviato da: cdimauro
Che Intel non ha potuto contrastare perché ha avuto problemi di produzione. Dalla recensione dell'Athlon64 3400+:
"Stando ai piani originari, Intel avrebbe dovuto proporre sul mercato le proprie cpu Pentium 4 basate su Core Prescott già nel quarto trimestre 2003; il debutto della cpu Athlon 64 3.400+, quindi, avrebbe seguito quello della cpu Pentium 4 3,4 GHz di clock. Vari problemi produttivi hanno però modificato la roadmap Intel, e di Prescott parleremo diffusamente sicuramente non in questo mese di Gennaio. AMD può quindi sfruttare il vantaggio prestazionale da subito, con positive ricadute se sul mercato saranno disponibili da subito un buon numero di processori."

Il P4 a 3,4Ghz è arrivato quindi qualche mese dopo (primi di Febbraio 2004). HWUpgrade ne ha fatto una recensione soltanto a Maggio, in una comparativa col Prescott alla stessa frequenza, da cui si può leggere:
[I]"Al termine di questa lunga analisi si delinea un quadro estremamente chiaro: le cpu Intel Pentium 4 Extreme Edition sono, al momento attuale, al top dell'offerta assieme alle cpu Athlon 64 FX. Entrambi i modelli, tuttavia, soffrono di un costo d'acquisto molto elevato, che li pone fuori dalla portata della maggior parte dei potenziali utenti. Le cpu Pentium 4 Northwood e Prescott, viceversa, bilanciano un costo ben più accessibile riuscendo a mantenere un livello di prestazioni nel complesso molto vicino a quello delle cpu Extreme Edition.
[...]
Nel complesso, tuttavia, il core Northwood riesce a mantenere un vantaggio medio su quello Prescott"[/I]

Ci sono diversi benchmark nella recensione, e si può vedere come rispecchino quanto riportato nelle conclusioni.

Di solito le considerazioni sulla bontà prezzo/prestazioni le fa chi perde il primato delle prestazioni, è una storia molto vecchia.


Originariamente inviato da: cdimauro
Anche qui alla pari, però.

Nel caso del 2800+alla pari, nel caso del northwood 2.2 con intel sotto e nel caso degli FX con intel ancora una volta sotto, quindi, ribadisco, non è corretto affermare che northwood è stato mediamente superiore.

Originariamente inviato da: cdimauro
Quando sono usciti mancavano i corrispondenti di Intel. Ma vedi sopra.

Il primato di un'azienda avviene anche perchè la concorrenza non riesce a tenerne il passo.
Originariamente inviato da: cdimauro
Non ho tempo, perché l'ho esaurito quasi tutto per questo commento, ma almeno i dati di HWUpgrade sono disponibili, e i calcoli si possono fare. Li farò appena potrò.

Vale anche per Intel, però: le recensioni dell'epoca usano il software che era disponibile a quei tempi, e che era ben poco ottimizzato per le SSE2/3 che Intel aveva introdotto coi nuovi processori, e peggio ancora per l'HT dei P4.

Basti vedere le ultime recensioni di FX51/53 e P4 3+Ghz/EE per rendersi conto di come certe applicazioni abbiano poi tratto vantaggio di quelle tecnologie, con risultati molto diversi che hanno posto le CPU Intel ai vertici.


E' indubbio che le nuove istruzioni, una volta sfruttate, abbiano portato benefici, nel frattempo però anche AMD si è adeguata con Athlon 64 e FX.
cdimauro23 Febbraio 2021, 07:12 #25
Originariamente inviato da: maxsin72
Infatti ho messo il link della rece qui, ho cercato da altre parti perchè qui nelle conclusioni non si sono espressi e anche questo l'ho scritto nel post precedente.

Beh, nemmeno Anandtech si è chiaramente espresso, però. L'avevo riportato:
"General usage benchmarks put it at or near the top of the heap"
Mi interessava postare una recensione all'uscita del northwood 2.2 confrontato con le cpu della concorrenza AMD al momento disponibili. In ogni caso il risultato non cambia: all'uscita di northwood col 2.2, per circa 3 mesi fino all'arrivo del 2.4, è stato inferiore alla miglior cpu di AMD disponibile.

Vero. Purtroppo non c'è stata una recensione apposita del 2,2Ghz, e quando è arrivata quella del 2,4Ghz è rimasta quella impressa. D'altra parte il tempo passa pure per me.
Di solito le considerazioni sulla bontà prezzo/prestazioni le fa chi perde il primato delle prestazioni, è una storia molto vecchia.

Non ho mai fatto considerazioni su prezzo/prestazioni, ma esclusivamente sulle prestazioni. E sulle prestazioni ho riportato chiaramente, prendendolo dalle conclusioni dell'articolo, che non servono le versioni EE del Pentium 4 (perfino Prescott) per fare meglio anche degli FX.
Nel caso del 2800+alla pari, nel caso del northwood 2.2 con intel sotto e nel caso degli FX con intel ancora una volta sotto,

Sotto... finché non è arrivato il primo EE. E continuiamo a parlare di mercati diversi, che è stato introdotto con FX ed EE, per l'appunto.

Sul resto ne riparleremo meglio poi, coi dati alla mano.
quindi, ribadisco, non è corretto affermare che northwood è stato mediamente superiore.

Una rondine non fa primavera. Sul resto poi vedremo meglio la situazione: a differenza delle parole, i numeri non mentono.

Ma mi serve un po' di tempo (e in questo periodo ne ho poco), perché c'è parecchio lavoro da fare. Comunque mi concentrerò soltanto su Athlon2800+ (che sarà la base = 100%), Athlon643400+, FX51/53, Pentium 4 2,8 e 3,4Ghz, Pentium EE, perché sono quelli oggetto della discussione (il 2,2Ghz non c'è, purtroppo, nell'ultima recensione).
Il primato di un'azienda avviene anche perchè la concorrenza non riesce a tenerne il passo.

Sì, ma non parliamo di anni, ma di qualche mese dopo.

Qualche mese è abbastanza fisiologico quando si parla di processori, perché la cadenza è più o meno quella: un'azienda commercializza un processore, dopo pochi mesi la concorrenza fa uscire il suo, e così via.

Quando si parla di primato e di tenere il passo i tempi vanno ben oltre queste ricorrenze.
E' indubbio che le nuove istruzioni, una volta sfruttate, abbiano portato benefici, nel frattempo però anche AMD si è adeguata con Athlon 64 e FX.

Sì, e quindi le nuove istruzioni sono un'invariante: sono state usate su tutti i nuovi processori.

Vuol dire che le differenze, nei risultati dei test, le hanno fatte le frequenze elevate e/o l'HT per i Pentium 4, il miglior IPC per gli Athlon e anche le migliori latenze per gli Athlon64 e gli FX.
maxsin7223 Febbraio 2021, 09:33 #26
Originariamente inviato da: cdimauro
Beh, nemmeno Anandtech si è chiaramente espresso, però. L'avevo riportato:
"General usage benchmarks put it at or near the top of the heap"

Vero. Purtroppo non c'è stata una recensione apposita del 2,2Ghz, e quando è arrivata quella del 2,4Ghz è rimasta quella impressa. D'altra parte il tempo passa pure per me.

Non ho mai fatto considerazioni su prezzo/prestazioni, ma esclusivamente sulle prestazioni. E sulle prestazioni ho riportato chiaramente, prendendolo dalle conclusioni dell'articolo, che non servono le versioni EE del Pentium 4 (perfino Prescott) per fare meglio anche degli FX.

Sotto... finché non è arrivato il primo EE. E continuiamo a parlare di mercati diversi, che è stato introdotto con FX ed EE, per l'appunto.

Sul resto ne riparleremo meglio poi, coi dati alla mano.

Una rondine non fa primavera. Sul resto poi vedremo meglio la situazione: a differenza delle parole, i numeri non mentono.

Ma mi serve un po' di tempo (e in questo periodo ne ho poco), perché c'è parecchio lavoro da fare. Comunque mi concentrerò soltanto su Athlon2800+ (che sarà la base = 100%), Athlon643400+, FX51/53, Pentium 4 2,8 e 3,4Ghz, Pentium EE, perché sono quelli oggetto della discussione (il 2,2Ghz non c'è, purtroppo, nell'ultima recensione).

Sì, ma non parliamo di anni, ma di qualche mese dopo.

Qualche mese è abbastanza fisiologico quando si parla di processori, perché la cadenza è più o meno quella: un'azienda commercializza un processore, dopo pochi mesi la concorrenza fa uscire il suo, e così via.

Quando si parla di primato e di tenere il passo i tempi vanno ben oltre queste ricorrenze.

Sì, e quindi le nuove istruzioni sono un'invariante: sono state usate su tutti i nuovi processori.

Vuol dire che le differenze, nei risultati dei test, le hanno fatte le frequenze elevate e/o l'HT per i Pentium 4, il miglior IPC per gli Athlon e anche le migliori latenze per gli Athlon64 e gli FX.


Una considerazione: quando avrai tempo, nel fare la media geometrica dei vari test sarebbe interessante distinguere test sintetici, giochi, app professionali ecc., ciao
cdimauro24 Febbraio 2021, 07:01 #27
Sì, l'idea era quella. Come penso tu sappia considero spazzatura i benchmark sintetici, per cui almeno quelli avrei voluti separarli, ma visto che ci sono divido per "categoria".
Quindi benchmark sintetici, giochi, app scientifiche, ecc. e infine prestazioni totali con e senza benchmark sintetici, così ognuno può verificare i dati di ciò che gli interessa.
maxsin7224 Febbraio 2021, 09:33 #28
Originariamente inviato da: cdimauro
Sì, l'idea era quella. Come penso tu sappia considero spazzatura i benchmark sintetici, per cui almeno quelli avrei voluti separarli, ma visto che ci sono divido per "categoria".
Quindi benchmark sintetici, giochi, app scientifiche, ecc. e infine prestazioni totali con e senza benchmark sintetici, così ognuno può verificare i dati di ciò che gli interessa.


Esatto, è anche la mia idea.
maxsin7224 Febbraio 2021, 17:16 #29
Per completare il quadro, sarebbe interessante considerare le performance di FX-55 e 4000+ vs i vari intel https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1100/amd-athlon-64-fx55-e-4000+_index.html
maxsin7225 Febbraio 2021, 01:59 #30
Metto altra carne al fuoco molto interessante ovvero i test di anandtech sull'FX-53 in un'altra review dove sono visibili i dati, nelle conclusioni finali scrivono : The socket 939 FX-53 absolutely takes the cake in terms of performance https://www.anandtech.com/show/1335/16
Quindi, secondo loro, anche per il P4 EE 3.4 non c'è storia contro l'FX-53.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^