Intel conferma le nuove cpu Core dual core
Attese al debutto al CES 2010 ben 17 nuove cpu Intel costruite con tecnologia produttiva a 32 nanometri, per sistemi desktop e notebook
di Paolo Corsini pubblicata il 19 Dicembre 2009, alle 07:43 nel canale ProcessoriIntel
In occasione di un evento pubblico tenuto a San Francisco, Intel ha confermato ufficialmente l'intenzione di presentare le nuove cpu della serie Core ix il prossimo 7 Gennaio 2010, giornata di inaugurazione per il Consumer Electronic Show o CES di Las Vegas.
Nel complesso Intel ha anticipato di voler presentare ben 17 nuovi processori al CES 2010, appartenenti alle famiglie Core i7, Core i5 e Core i3. Questi processori verranno proposti da Intel sia per sistemi desktop come per quelli notebook, aprendo per questi ultimi una nuova generazione di piattaforme che abbineranno le potenzialità della nuova architettura a sistemi di ridotte dimensioni.
I nuovi processori integreranno architettura dual core e componente GPU, come del resto già anticipato da tempo dal produttore americano. La risultante sarà un processore nel quale la componente CPU costruita a 32 nanometri verrà affiancata sullo stesso package dalla GPU, costruita invece con processo produttivo a 45 nanometri.
Le principali caratteristiche tecniche di questi processori saranno comuni alle soluzioni della famiglia Core ix, basate su architettura Nehalem, sino ad ora rese disponibili in commercio. Tra queste segnaliamo in particolare Turbo Boost, con la quale la frequenza di clock del processore viene incrementata dinamicamente nel momento in cui il carico di lavoro su uno o entrambi i core e la dissipazione termica in corso permettono di spingersi oltre la frequenza di clock di default, mantenendo funzionamento stabile.










Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
DJI Osmo 360 in super offerta su Amazon: -29%, versioni Standard e Adventure a prezzi mai visti
Moto Watch Fit con Moto AI a metà prezzo: smartwatch completo con GPS e 16 giorni di autonomia a 49,90€
Batterie ibride plug-in: la classifica dei marchi che durano di più (e di meno)
Ayaneo Next 2 è ufficiale: prestazioni da desktop nel palmo di una mano (costerà un rene?)
Windows 11 26H1 è ufficiale, ma è solo per Arm: brutte notizie per i possessori di PC x64
Archive.is nel mirino: l'FBI vuole sapere chi lo gestisce
CMF by Nothing Buds 2a: le cuffie ANC con bassi profondi e autonomia record a soli 27€ su Amazon
Galaxy Watch 7 e 8 in offerta su Amazon: i nuovi smartwatch Samsung con Galaxy AI scendono fino a 135€, anche il modello Classic in sconto
Amazon Haul rilancia con il codice LUCKY10: 10€ di sconto immediato, e se spendi meno… paghi solo la spedizione
Boeing Virtual Airplane, l'addestramento dei piloti passa (anche) da Microsoft Fligh Simulator
Tutte le funzioni satellitari in arrivo su iPhone: non solo SOS e messaggi
NIU inaugura un nuovo store a Milano: apre NIU Sempione
Applicazioni Mission-Critical: alla scoperta del cloud privato di Aruba Cloud con Proxmox VE
PC portatile Lenovo tuttofare a 499€: ora con 1TB di SSD, ma anche 16GB di RAM e CPU Intel Core i5-13420H









50 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoConcordo.
Rimane il fatto che le CPU Intel su socket 1366 hanno molte innovazioni nella piattaforma, ma che all'atto pratico non sono state sfruttate per nulla (capire perchè il 3channel non premia è tutt'ora un mistero).
Per quanto riguarda il TDP invece la serie i7 9xx non è messa molto bene a 45nm. Il miglioramento netto lo si vedra con il passaggio di tutta la linea produttiva ai 32nm (ed anche una diminuzione del costo d'acquisto per noi utenti.. più felici col crollo del costo unitario dovuto ad una resta per wafer molto superiore agli attuali 45nm).
Il miglior compromesso rimangono le architetture ibride ma integrate sullo stesso pezzo di silicio, più avanti vedremo controller, gpu e cpu e altro tutto integrato sullo stesso pezzo di silicio, si sta andando proprio in quella direzione, con abbassamento dei consumi di corrente e le latenze "in generale" che diventeranno bassissime, a beneficio di un livello prestazionale superiore.
Non vedo l'ora che escano le nuove architetture di entrambi i chipmaker.
(sarebbe auspicabile anche l'introduzione della crittografia in futuro via hardware per tutte le cpu X86 based di default per le nuove cpu in arrivo, protezione via hardware dei propri dati sul calcolatore in uso, trasparente all'utente).
Bye.
ecco è arrivato il guru dell'elettronica
ti aprirò gli occhi come nemmeno la Fox nuda potrebbe fare ...
non è il 940-950 etc etc ad essere un un 920 ockato bensì il contrario ...il 920 è un 940-950 che non ha passato i test per essere marchiato come 940 - 950 o superiori e vengono quindi down-clockati ...
e così per tutto il mondo elettronico
ti aprirò gli occhi come nemmeno la Fox nuda potrebbe fare ...
non è il 940-950 etc etc ad essere un un 920 ockato bensì il contrario ...il 920 è un 940-950 che non ha passato i test per essere marchiato come 940 - 950 o superiori e vengono quindi down-clockati ...
e così per tutto il mondo elettronico
hai ragione infatti il mio i7 920 sta tranquillamente a 4.2 ghz ad aria (perchè non voglio strafare
preposti a scartare le cpu nel mio caso non c'hanno capito un cxxxo
preposti a scartare le cpu nel mio caso non c'hanno capito un cxxxo
certo, perchè testano tutte le cpu...
direi che se fosse una cosa del genere intel a quest'ora venderebbe cip per giocattoli cinesi senza marchio CE
Si infatti, il prezzo lo fa il mercato. Figurarsi Intel poi.. non hanno proprio la fama di Babbo Natale.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".