Intel, allo studio un processore da 10GHz
In occasione dell' ISSCC Intel ha presentato il proprio progetto per la realizzazione di un processore a 10GHz
di Andrea Bai pubblicata il 14 Febbraio 2003, alle 09:04 nel canale ProcessoriIntel










Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Con Work IQ, Copilot per Microsoft 365 impara a conoscere te e la tua azienda
Azure Cobalt 200: svelata la nuova CPU Arm a 132 core di Microsoft
Intel a tutto tondo: tra processi in rampa di lancio e accordo con NVIDIA, il futuro è un po' più roseo
AMD FSR Redstone arriverà ufficialmente il 10 dicembre: AMD pronta a rivoluzionare il gaming su Radeon
L'Olanda 'cede' alla Cina: retromarcia totale sul caso Nexperia
Stagione 1 al via: tutte le novità di Battlefield 6 e REDSEC. In arrivo una settimana di prova gratuita
TikTok rafforza trasparenza e benessere digitale con nuovi strumenti AI e funzioni relax
Zigbee 4.0 è qui: più sicurezza, maggior autonomia e con Suzi maggior copertura Sub-GHz anche in esterno
La trasformazione agentica di Windows parte dalla barra delle applicazioni: ecco come cambierà
Crollo del 29% nelle vendite dirette: Ubisoft analizza la crisi dei giochi a prezzo pieno
Black Friday anticipato su Amazon: NARWAL Freo Z10, il robot aspirapolvere con lavaggio a 75°C e aspirazione da 15.000 Pa, ora in offerta a 550€
Disastro WhatsApp: esposti 3,5 miliardi di account per una banale vulnerabilità
Hatsune Miku per tutti: ASUS ROG presenta una linea completa di hardware e periferiche
La Definitive Edition di Tomb Raider sbarca su Switch e Switch 2: uscita improvvisa e contenuti completi









52 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info...d'altronde non sono mica una massa di cretini, sono comunque degli ingegneri
ahuhauahuah
Ma cos'è una frase ironica???Bellissima!!
per fare un esempio unreal 2 è bello davvero(..notare la texture dell'erba)ma ancora siamo davvero lontani...quanti anni ci vorranno per questo?!?!?! chesso vi immaginate gta3 con grafica somigliante alla realtà
forza datevi sotto.....
prima o poi ci arriviamo al film nirvana?!?!?!
uhauhauahuah
ma leviamo questi gabinetti di hard disk, famo tutta ram statica
Re: x Morph
Cmq la legge di Moore dice che la potenza (non i Mhz o il numero di transistor) si raddoppai ogni 18 mesi, ma chiaramente non centra nulla.
Non la potenza !!!
La legge di Moore:
The observation that the logic density of silicon integrated circuits has closely followed the curve (bits per square inch) = 2^(t - 1962) where t is time in years; that is, the amount of information storable on a given amount of silicon has roughly doubled every year since the technology was invented. This relation, first uttered in 1964 by semiconductor engineer Gordon Moore (who co-founded Intel four years later) held until the late 1970s, at which point the doubling period slowed to 18 months. The doubling period remained at that value through time of writing (late 1999). Moore's Law is apparently self-fulfilling.
Per la precisione quindi non parla nemmeno delle CPU, ma del numero di bit (traducibile anche in transistor, visto che c'è una corrispondenza diretta) che un circuito integrato può contenere per pollice quadrato...
mi sembra che anke gli altri abbiamo diritto di replicare nn occorre mica urlare.......
avevo sentito ankio quella storia dei primi pentium....
ma è stata rivista e corretta.....nn è un baco che si portano avanti gli attuali P4
totalmente diversi da quelli di allora.....
e cmq dubito che in 10 anni nn ti sia tornata nemmeno una CPU intel bruciata......si fottono anke quelle......con un rapporto 1/10 rispetto ad AMD magari ma ogni tanto se ne fotte una pure di quelle......
per quelli che invece dicono renderà come un 4ghz INTEL.....direi che è da vedere.......
INTEL e AMD hanno scelto 2 vie diverse una dall'altra......il tempo ci dirà chi avrà ragione......
per ora AMD necessita di circa 2/3 della freq di INTEL per avere le stesse prestazioni almeno la serie barton rispetto agli ultimi P4
per competere con un 10ghz serviranno quasi 6/7 ghz......il che nn è poco.......
per questo IMHO AMD sta scegliendo altre strade come quella dell'ottimizzazione dei 64bit/32 ecc ecc
ma alla fine se un BARTON 10000+ (che brutto numero
bha
mi sembra che cerchiate lo scontro anke in news semplicemente tecniche come in questo caso
BYEZZZZZZZZZZZ
quando fanno giochi con grafica fotorealistica?!?!?
per fare un esempio unreal 2 è bello davvero(..notare la texture dell'erba)ma ancora siamo davvero lontani...quanti anni ci vorranno per questo?!?!?! chesso vi immaginate gta3 con grafica somigliante alla realtà
forza datevi sotto.....
prima o poi ci arriviamo al film nirvana?!?!?!
uhauhauahuah
Nel 2100, magari. Basta con questa storia del fotorealismo alla portata di tutti: la potenza di calcolo richiesta è ENORME!!!
IOIOIO voglio il PC che dopo 1 secondo dall' accensione ha già caricato windows!!!dopodichè potete dirmi qualsiasi cosa!!
ma leviamo questi gabinetti di hard disk, famo tutta ram statica
Comprati un Amiga: il boot te lo fa in un paio di secondi...
Nel 2100, magari. Basta con questa storia del fotorealismo alla portata di tutti: la potenza di calcolo richiesta è ENORME!!!
Senza volertene cdimauro,smettiamo co ste fesserie in stile Carmack...15 anni fa con l'assembler si programmava un virtua fighter su 386sx16 con 2 mb di ram (stava in un demo...degli SpacePigs mi pare,ma nn ne sono sicuro al 100%),sta a vedere ke adesso con cpu da 3 ghz e skede video ke a momenti fondono il case nn si riesce a programmare un gioco coi contro@@...si definisce fantastico il motore di Unreal,ma nn so se vi rendete conto ke una macchina come la Ps2,che ha meno di un quarto della potenza di un P4 3.06 ghz con na 9700 pro,fa girare giochi come MGS2,vorrei proprio vedere se un gioco del genere (che tra l'altro non è che sia recentissimo) riesce ad arrivare a 10 fps su un pc...ora mi potete venir a dire che la console è fatta x fare solo quello,e arriviamo sempre all'eterno discorso,che solo il Win Xp porta via 128 mb di ram,ke le DirectX di Microsoft fanno pietà e che i programmatori fanno motori grafici del ca**o,anche grazie alle suddette DX.
E' vero che il progresso ci gratifica con livelli qualitativi sempre migliori, ma è meglio frenare questi facili entusiasmi...
P.S. Si scrive assembly, non assembler! Assembler è il compilatore, assembly è il linguaggio...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".