IBM: dimostrazione di un transistor in grafene da 100GHz

IBM: dimostrazione di un transistor in grafene da 100GHz

IBM ha realizzato un transistor in grafene caratterizzato dalla più elevata frequenza di cut-off mai raggiunta prima d'ora

di pubblicata il , alle 15:52 nel canale Processori
IBM
 
68 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Pleg08 Febbraio 2010, 19:24 #41
Originariamente inviato da: jeff_92
Colgo l'occasione per chiedere.. Perché i processori si sono bloccati a 2/3 gh?


E' principalmente un problema termico... e un problema di tensione di soglia dei transistor.

Aumentare la frequenza significa aumentare il consumo di energia. Per contenere il consumo (e quindi il calore generato) si usava ridurre la tensione di alimentazione (prima 5 volt, poi 3.3, poi 1.8, 1.5, 1.2, ...). Questo non si puo' piu' fare: ci sono dei limiti fisici a quanto puoi abbassare quella tensione, e dipendono dalla cosiddetta "tensione di soglia".

Non poter piu' ridurre la tensione (non in modo significativo, insomma) significa che non puoi piu' diminuire il consumo in quel modo. Una volta raggiunta la massima capacita' di dissipazione, intorno ai 100W, non puoi piu' aumentare la frequenza.
g.luca86x08 Febbraio 2010, 20:01 #42
Originariamente inviato da: Gyanko
ma se proprio vi fa arrabbiare tanto l'ignoranza altrui perchè invece di criticare non "aiutate" ?
invece di rispondere "non capisci nulla stai zitto" potreste aiutare a capire chi ne sa meno di voi.. così poi magari quella persona si informa bene e alla prossima news avrete qualcuno con cui parlare


una volta funzionava che ci si informava prima di parlare per evitare di sparar boiate, non dopo che gli fanno notare che sta dicendo eresie perchè parla appunto ignorando completamente tutto ciò di cui si sta parlando. Almeno sapere cosa sia la frequenza di taglio di un transistor (che per inciso è la frequenza alla quale il guadagno in corrente del transistor diventa 1) penso sia basilare prima di scrivere qualunque commento su una notizia del genere improntata proprio sul raggiungimento di 100 GHz con un materiale differente dal fosfuro di indio o semiconduttori compositi... se davvero si ignora qualcosa era lecito che almeno qualcuno domandasse cosa fosse la frequenza di taglio, non che si iniziasse la solita discussione cpu multicore, 240 nm sono troppi, il silicio ha raggiunto il limite e cose simili...
rigelpd08 Febbraio 2010, 20:16 #43
per Gyanko:

adesso non esageriamo dai, per quanto si parli espressamente di transistor per le telecomunicazioni questo può essere visto comunque come un passo in avanti nella realizzazione di processori al grafene, parecchie di queste tecnologie ibride sono ereditate da quelle dei microprocessori al silicio, il passo in avanti anche dal punto di vista della possibile applicazione nei processori è evidente a tutti.

Narkotic_Pulse___08 Febbraio 2010, 20:19 #44
Originariamente inviato da: Korn
te lo programmo un software che dice sempre si!


ahahaha ho sbagliato termine!
disti8408 Febbraio 2010, 20:31 #45
100 ghz sarebbe la frequenza di taglio superiore del transistor, giusto?
efis00708 Febbraio 2010, 21:30 #46
Originariamente inviato da: g.luca86x
ormai ci rinuncio a commentare notizie che non riguardano le becere cpu su questo forum...

Cosa c'è di becero in una CPU?
Hai un'idea di quanta tecnologia c'è in una CPU?

Originariamente inviato da: g.luca86x
sapete cosa è la trasmissione radio?!?!?!?!?!

Si.
E tu sai che differenza c'è tra "radiofrequenza" e "trasmissione radio"?
No perchè mi sa che hai le idee parecchio confuse tra i due concetti.

Originariamente inviato da: g.luca86x
Questo è un transistor per la radiofrequenza come per fortuna è specificato e qualcuno ha letto.

Esatto, questo è solo un transistor per "radiofrequenza" (ossia che lavora ad alta frequenza), non per trasmissioni radio.
Guarda che "radiofrequenza" e "trasmissione radio" non sono sinonimi!
Anche i transistor inseriti in una CPU lavorano a "radiofrequenza" - se 2ghz non è radiofrequenza dimmi tu cos'è! - ma non significa che servono per fare trasmissioni radio!
I progettisti che hanno progettato il nuovo transistor parlano di "prossima generazione di dispositivi di comunicazione".
E un dispositivo di comunicazione può significare molte cose che non sia necessariamente la radio.

Originariamente inviato da: g.luca86x
Serve per realizzare stadi amplificatori per trasmissione di segnali radio!

Ma non diciamo stupidaggini.
I progettisti parlano chiaramente di "[I]la grafene può essere utilizzata per realizzare dispositivi ad elevate prestazioni e circuiti integrati[/I]".
Nessuno ha mai parlato di "stadi amplificatori (addirittura amplificatori!) per trasmissione di segnali radio".


Non esiste solo a questo mondo la cpu e il dissipatore sopra all'interno di un pc! Sapete cosa sono P-HEMT, HBT e FET? SApete che per raggiungere frequenze radio di 80GHz si usa fosfuro di indio e altri semiconduttori compositi? E' avvilente sapere che in un forum di tecnologia il 99% degli utenti non contempi nulla all'infuori del pc...

Forse perchè un pc è un'oggetto di altissima tecnologia.
Tanto che senza di esso tutti i segnali radio captati dai radiotelescopi e dai satelliti (pensa chessò ai MeteoSat) non avrebbero più ragione di essere se a valle non ci sono dei computer che si incaricano di decifrare ed elaborare tutti quei segnali.
Senza i computer tutta la moderna tecnologia di comunicazione non servirebbe a nulla.
Se possiamo vedere la tv via satellite lo dobbiamo ai computer.
Se possiamo monitorare la meteorologia lo dobbiamo ai computer.
Se possiamo mandare le sonde nello spazio lo dobbiamo ai computer.
Se possiamo parlare coi telefonini lo dobbiamo al computer.
Se possiamo usare i GPS lo dobbiamo ai computer.
Etc etc etc etc.
Oggi viviamo nell'era della comunicazione digitale, in tutte le sue forme di trasmissione.
E dire digitale vuol dire sostanzialmente computer.
Mi sembra un buon motivo per cui molti utenti ammirano (giustamente) il computer e ciò che ci permette di fare.
fraussantin08 Febbraio 2010, 22:03 #47
Un gruppo di ricercatori di IBM Research ha recentemente pubblicato su Science la dimostrazione della realizzazione di un transistor in grafene a radio frequenza con una frequenza di cut-off di 100 miliardi di cicli al secondo (100 GHz), la più elevata mai raggiunta fino ad ora.


si preparano per crysis 2


hanno previsto un business
g.luca86x08 Febbraio 2010, 22:15 #48
Originariamente inviato da: efis007
Cosa c'è di becero in una CPU?
Hai un'idea di quanta tecnologia c'è in una CPU?


Si.
E tu sai che differenza c'è tra "radiofrequenza" e "trasmissione radio"?
No perchè mi sa che hai le idee un po' confuse tra i due concetti.


Esatto, questo è solo un transistor per "radiofrequenza" (ossia che lavora ad alta frequenza), non per trasmissioni radio.
Guarda che "radiofrequenza" e "trasmissione radio" non sono sinonimi!
Anche i transistor inseriti in una CPU lavorano a "radiofrequenza" (se 2ghz non è radiofrequenza dimmi tu cos'è ma non significa che servono per fare trasmissioni radio!
I progettisti che hanno progettato il nuovo transistor parlano di "prossima generazione di dispositivi di comunicazione".
E un dispositivo di comunicazione può significare molte cose che non sia necessariamente la radio.


Dove l'hai letto?
I progettisti parlano chiaramente di "[I]la grafene può essere utilizzata per realizzare dispositivi ad elevate prestazioni e circuiti integrati[/I]".
Nessuno ha mai parlato di "stadi amplificatori (addirittura amplificatori!) per trasmissione di segnali radio".



Forse perchè un pc è un'oggetto di altissima tecnologia.
Tanto che senza di esso tutti i segnali radio captati dai radiotelescopi e dai satelliti (pensa chessò ai MeteoSat) non avrebbero più ragione di essere se a valle non ci sono dei computer che si incaricano di decifrare ed elaborare tutti quei segnali.
Senza i computer tutta la moderna tecnologia di comunicazione non servirebbe a nulla.
Se possiamo vedere la tv via satellite lo dobbiamo ai computer.
Se possiamo monitorare la meteorologia lo dobbiamo ai computer.
Se possiamo mandare le sonde nello spazio lo dobbiamo ai computer.
Se possiamo parlare coi telefonini lo dobbiamo al computer.
Se possiamo usare i GPS lo dobbiamo ai computer.
Etc etc etc etc.
Oggi viviamo nell'era della comunicazione digitale, in tutte le sue forme di trasmissione.
E dire digitale vuol dire sostanzialmente computer.
Mi sembra un buon motivo per cui molti utenti ammirano (giustamente) il computer e ciò che ci permette di fare.



mi viene davvero da piangere...

Esiste qualcuno capace di leggere prima di scrivere? [B]http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2138560[/B]

facciamo che riporto qui la prima cosa contenuta all'interno di quel topic perchè evidentemente cliccare su un link è davvero difficile anche se si ha un oggetto ad altissima tecnologia per le mani (che per il solito 99% di persone consta nel giocare coi lego e smanettare con due numeretti in croce nel bios)

"Physicists in the US have made the fastest graphene transistor ever, with a cut-off frequency of 100 GHz. The device can be further miniaturized and optimized so that it could soon outperform conventional devices made from silicon, says the team. The transistor could find application in microwave communications and imaging systems."

Continuiamo: "Instead, such high-frequency transistors could be used to amplify analogue microwave signals in communications and imaging applications – including high-resolution radar, medical and security imaging."

Conclusione dell'articolo originale: "The team is also looking at ways of creating a bandgap in a graphene transistor so that it could be used in digital applications."

Significato della conclusione? Questo transistor non è per applicazioni digitali ma analogiche e che ancora devono farne uno per il digitale...

ripeto: non esiste solo cpu e pasta termica a questo mondo e non serve fare l'elenco delle ovvietà più scontate di questo mondo per elogiare i computer, che non sono solo loro a fare l'elettronica...
Ðaviðe0308 Febbraio 2010, 22:29 #49
Wow! Come funziona questa meraviglia?
Una mezza idea cel'ho: immagino che funzioni come un MOSFET o un SET.
Sarà così??? O_o
AnonimoVeneziano08 Febbraio 2010, 22:34 #50
Originariamente inviato da: mindsoul
ci avviciniamo alla potenza di calcolo del cervello umano e presto ne saremo nel epoca dei io robot
come potenza di calcolo viene 6000Mips x 100ghz= 600.000 Mips (Million computer Instructions Per Second ). il cervello umano ne fa 100.000.000 Mips (Million computer Instructions Per Second ), quindi ne bastano 20 super computer connessi per arrivare alla potenza del cervello umano
se transistor cosi entrano nella produzione di massa vedremo film di animazione 3d con impossibilità di distinguere tra realtà e fantascienza


Già, perchè il cervello umano , come tutti sappiamo, esegue istruzioni

Che ISA ha il cervello umano ? RISC o CISC?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^