Due nuove cpu Intel Core i7 e Core i5

Attesi al debutto due nuovi processori Intel della famiglia Core ix, destinati all'abbinamento con schede madri Socket 1156 LGA
di Paolo Corsini pubblicata il 22 Marzo 2010, alle 08:26 nel canale ProcessoriIntel
33 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIl 2011 con sandy bridge dite?
E AMD cosa ha in programma?
Mai sentito parlare di Buldozzer???
Ma scusa, perché dovrebbero farle?
Usare una tecnologia più costosa per riempire mezza CPU con 4 core .. e l'altra metà? Si lascia libera?
Ci si mette un po'di cache che tanto male non fa?
Non ha senso! Col sandy bridge le cpu partiranno da 6 core (mi auguro)!
Oppure 4 con GPU appunto.
Bisogna trovare un impiego dello spazio che avanza altrimenti perché ridurre?
Usare una tecnologia più costosa per riempire mezza CPU con 4 core .. e l'altra metà? Si lascia libera?
Ci si mette un po'di cache che tanto male non fa?
Non ha senso! Col sandy bridge le cpu partiranno da 6 core (mi auguro)!
Oppure 4 con GPU appunto.
Bisogna trovare un impiego dello spazio che avanza altrimenti perché ridurre?
Più che altro chi glielo fa fare di spendere soldi su una nuova linea quando la diretta concorrente non è in grado di proporre qualcosa di simile in breve tempo. Quando AMD farà uscire processori a 32 nm, allora Intel provvederà ad aggiornare le linee produttive, altrimenti nisba.
Ma che cavolo dici??
Ho solo detto che è inutile passare ai 32nm (tecnologia che permette di ridurre le dimensioni dei componenti e dunque lo spazio utilizzato) se non si ha cosa mettere nei 16cm2 del processore.
O si fanno processori più piccoli, ma mi pare che siano della dimensione giusta attualmente, non credo che farne uno con 8cm2 migliorerebbe lo spazio a disposizione nella board.
Ho solo detto che è inutile passare ai 32nm (tecnologia che permette di ridurre le dimensioni dei componenti e dunque lo spazio utilizzato) se non si ha cosa mettere nei 16cm2 del processore.
O si fanno processori più piccoli, ma mi pare che siano della dimensione giusta attualmente, non credo che farne uno con 8cm2 migliorerebbe lo spazio a disposizione nella board.
Ma secondo te il die di una CPU e di 16cm2???
Ho solo detto che è inutile passare ai 32nm (tecnologia che permette di ridurre le dimensioni dei componenti e dunque lo spazio utilizzato) se non si ha cosa mettere nei 16cm2 del processore.
O si fanno processori più piccoli, ma mi pare che siano della dimensione giusta attualmente, non credo che farne uno con 8cm2 migliorerebbe lo spazio a disposizione nella board.
Forse perchè a 32nm migliorano rendimenti/prestazioni/consumi? no?
Non parlavo del VLSI.
Questo è un buon punto.
Si potrebbero ridurre i consumi e la conseguente dissipazione di calore.
Ho solo detto che è inutile passare ai 32nm (tecnologia che permette di ridurre le dimensioni dei componenti e dunque lo spazio utilizzato) se non si ha cosa mettere nei 16cm2 del processore.
O si fanno processori più piccoli, ma mi pare che siano della dimensione giusta attualmente, non credo che farne uno con 8cm2 migliorerebbe lo spazio a disposizione nella board.
Sinceramente non riesco a capire quale sia il problema nel ridurre l'area del chip, magari per un qualche motivo cui non ho mai pensato, però mi sembra non si siano mai fatto problemi fino ad ora nel ridurre le aree dei chip; anche perché dimezzando l'area del chip possono permettersi di fare uscire il doppio dei chip da uno stesso wafer di silicio, e credo che questo sia estremamente importante, soprattutto visti i volumi di produzione.
Dal wafer escono i processori pronti. Quindi, a meno che non riduci la superficie effettiva di silicio (e puoi farlo ma ti serve un nuovo socket), la "densità" del wafer non cambia.
Cambia che puoi fare un DIE che "stà largo" .. ma non vedo utilità pratica. Un DIE non è una persona che vive meglio se non vive spiaccicato.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".