Dissipatori per cpu Intel e AMD da Coolink

Coolink propone 3 nuovi dissipatori di calore per processori Intel e AMD: elevate prestazioni e b uona qualità, con un prezzo che si annuncia concorrenziale
di Paolo Corsini pubblicata il 04 Giugno 2010, alle 10:19 nel canale ProcessoriIntelAMD
Coolink è azienda da poco presente sul mercato dei sistemi di raffreddamento, originata di fatto dalla stessa azienda alla cui base troviamo le soluzioni Noctua. Con i prodotti di quest'ultima condivide quindi buona parte delle soluzioni tecniche e la cura nella realizzazione, con un posizionamento di mercato che a nostro avviso mira ad essere maggiormente concorrenziale, in termini di prezzo, rispetto a Noctua.
Coolink ha sviluppato una propria tecnologia, indicata come GDT-technology, per migliorare il trasferimento del calore dalla cpu verso il radiatore. Alla base una superficie in rame attraversata dalle heatpipes, che possono essere in numero di 4 oppure 5 a seconda del modello, con una finitura che rende uniforme la base a contatto con la cpu. La posizione delle heatpipe assicura inoltre una elevata superficie di contatto con l'heatspreader del processore, garantendo in prospettiva una elevata dissipazione termica anche con processori di prossima generazione.
Questa tecnologia è stata impiegata per la prima volta con il dissipatore Corator DS: si tratta di un modello con ventola centrale e due blocchi dissipanti distinti di tipo asimmetrico. Il blocco frontale è composto da 30 alette, numero che sale a 40 in quello posteriore: con questo approccio viene massimizzato il passaggio dell'aria anche quando la ventola opera con una velocità di rotazione molto contenuta. La ventola ha diametro di 120 millimetri, mentre le 4 heatpipes utilizzate hanno diametro di 8 millimetri ciascuna.
L'evoluzione del modello Corator DS è raffigurato nell'immagine: Corator DS Plus è attualmente ancora in fase di prototipo e del modello dal quale deriva mantiene alcune delle caratteristiche tecniche come i due radiatori e le 4 heatpipes da 8 millimetri. I radiatori non sono più asimmetrici ma entrambi dotati di 45 alette di raffreddamento, scelta giustificata dalla superiore portata d'aria complessiva data dalla presenza delle due ventole.
Corator MS è l'ultima novità presentata da Coolink al Computex 2010. Il design è di tipo tradizionale, con una oppure due ventole a seconda delle preferenze dell'utente; sono presenti 5 heatpipes, 2 da 8 millimetri e 3 da 6 millimetri, mentre nella parte posteriore del radiatore notiamo alcune aperture supplementari che migliorano il passaggio dell'aria anche con una velocità di rotazione della ventola particolarmente contenuta.
Tutti i dissipatori Coolink utilizzano sistema di montaggio al socket della scheda madre SecuFirm, compatibile con tutti i socket per processori Intel e AMD attualmente disponibili sul mercato. Nei fori presenti sulla scheda madre viene ancorata la struttura di sostegno, alla quale verrà poi fissato il dissipatore di calore attraverso due perni metallici montati direttamente sul dissipatore di calore.
6 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoil prezzo "concorrenziale" aspetto di vederlo...
Francamente ora come ora il più conveniente è il Gelid Tranquillo che in Germania vendono sui 25 €, ha buonissime performance e pesa meno di altre soluzioni simili.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".