CPU desktop Intel Core di decima generazione in arrivo ad aprile 2020

E' previsto tra circa 4 mesi il debutto commerciale delle prime CPU Intel Core di decima generazione per sistemi desktop: i processori Comet Lake-S intridurranno anche versioni a 10 core
di Paolo Corsini pubblicata il 11 Dicembre 2019, alle 08:21 nel canale ProcessoriIntelCore
Il debutto della prossima generazione di processori Intel desktop della famiglia Core, apparteenti alla decima generazione di questa piattaforma, avverrà nel corso del mese di aprile 2020. La fonte, il sito wccftech, segnala come questi nuovi processori verranno presentati assieme alle nuove schede madri basate su chipset della serie 400, con il modello Z490 a rappresentare la soluzione top di gamma.
Questi processori, noti anche con il nome in codice di Comet Lake-S, continueranno a venir costruiti con tecnologia produttiva a 14 nanometri e saranno venduti nelle abituali varianti caratterizzate da questo numero di core e threads:
- Core i3: 4 core, 8 threads
- Core i5: 6 core, 12 threads
- Core i7: 8 core, 16 threads
- Core i9: 10 core, 20 threads
L'architettura alla base continuerà a restare di fatto quella Skylake delle CPU Intel Core di precedente generazione, con alcuni affinamenti e la possibilità di spingersi più in alto quanto a frequenze di clock. Cambierà il socket di connessione con la scheda madre, con il debutto del modello LGA1200: questo sarà compatibile con la successiva generazione di processori Intel Core, appartenenti alla famiglia Rocket Lake e presumibilmente basati sui core di tipo Willow Cove.
A livello di microarchitettura delle CPU Intel introdurrà i nuovi stati per lo standby C10 e S0ix, grazie ai quali il PC potrà entrare in una modalità standby simile a quella dei tablet o degli smartphone mantenendo un consumo minimo ma contemporaneamente lasciando che le varie applicazioni continuino ad operare in background.
E' possibile che alcune delle nuove schede madri basate su socket LGA1200 possano venir mostrate dai produttori al CES di Las Vegas, nel corso della prima settimana di gennaio 2020. In quel caso le soluzioni saranno dotate di processori Comet Lake-S ma crediamo senza che ne vengano divulgate le specifiche tecniche finali delle differenti versioni che verranno poi vendute nel corso dell'anno.
24 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoCerto, il tutto al netto della disponibilità sul mercato dei processori (visto che stanno rimettendo in comercio le CPU Gold di qualche anno fa pur di rispondere alla domanda...)
Nuovo socket?
Aaaaah ora ho capito... intendevano "nuova" fregatura!
Nuovo socket?
Siamo ormai alla frutta, vabbè i 14nm che sono solo ...numeri...
..ma almeno cambiando Socket e Chipset un pò di "Modernità" potevano anche sprecarsela, le caratteristiche del PCI 4.0 son fuori da molto e un pensierino potevano anche farcelo avendo un chipset riprogettato.
..Speravo molto in un poca di Vera Concorrenza, non solo sui prezzi ma anche su integrazione di "Aria Fresca" un comparto Grafico Nuovo, magari .... core per il deep learning... NULLA !
Non parliamo della Grafica Xe rimandata al consumatore Mid/Pro a fine 2020...
NON SOLO AVANTI AMD ma anche NVIDIA.... Manca nelle CPU il terzo Competitor Serio...
.....la stessa Microsoft investe..tardi nella tecnologia ARM, ma li si vede la concorrenza ormai.... qui (x86/64) e una palude stagnante che puzza.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".