CPU AMD Zen 4 Raphael, supporto DDR5 dual-channel e PCI Express 5.0 snobbato

A fronte di una Intel pronta a supportare il PCI Express 5.0 con i processori Alder Lake previsti per l'autunno, AMD non sembra scomporsi: le CPU Zen 4 Raphael, previste per fine 2022, continueranno a supportare solamente il PCI Express 4.0 secondo un diagramma trapelato online.
di Manolo De Agostini pubblicata il 23 Agosto 2021, alle 09:25 nel canale ProcessoriZenRyzenAMD
AMD non integrerà il PCI Express 5.0 sulle piattaforme client per diverso tempo, lasciando a Intel il primato nel supporto a questa versione della tecnologia, previsto già per quest'anno con le prime CPU Alder Lake. Una slide diffusa da Techpowerup sembra confermare infatti che AMD continuerà a supportare il PCI Express 4.0 anche con le CPU AMD Zen 4, nome in codice Raphael, previste verso la fine del 2022 e compatibili con il nuovo socket AM5.
Le future CPU AMD dovrebbero garantire un totale di 28 linee PCI Express 4.0: 16 linee saranno destinate alla grafica, suddivisibili su due slot come x8-x8, mentre ci saranno altre 8 linee - quattro per lo storage e altrettante per l'I/O (USB4, DisplayPort 2.0, ecc.). Anche il chipset della piattaforma dovrebbe offrire linee PCI Express 4.0 (sarà collegato alla CPU da quattro linee 4.0). Un altro aspetto che emerge dalla slide è che le CPU AM5 continueranno ad avere un controller di memoria dual-channel, anche se in questo caso compatibile con le DDR5.
Le CPU Raphael dovrebbero dare vita alle soluzioni commerciali Ryzen 7000, sempre che AMD mantenga la denominazione corrente e chiami 6000 le CPU Zen 3 dotate di tecnologia 3D V-Cache in arrivo all'inizio del 2022, per poi essere seguite entro la fine dell'anno proprio dalle soluzioni Zen 4.
14 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoCurioso.. Io spero vivamente di no.
Intel ha scelto questa cosa delle cpu miste, lasciamola fare e vediamo se la cosa funziona ma in ambito desktop per me sarà sempre preferibile avere solo cores full power.
Considerando che ci saranno moduli con velocità ben superiori ....
Intel ha scelto questa cosa delle cpu miste, lasciamola fare e vediamo se la cosa funziona ma in ambito desktop per me sarà sempre preferibile avere solo cores full power.
Mah..., big.LITTLE o big.big, alla fine quello che conta e' che ci siano sempre dei bei salti prestazionali e miglioramento dell'efficienza energetica.
Come ho scritto altrove, non mi piace molto questa tendenza sempre crescente dei TDP di CPU e GPU degli ultimi anni.
PC freschi, silenziosi e piu' ecologici sono un valore aggiunto non da poco.
io cmq intanto aspetto di vedere gli zen 3+, aggiorno il 3600, metto 32giga di ram e sono apposto per anni
Senza dubbio. E ci sono.
E' vero che il TDP di CPU e GPU è aumentato ma sono anche aumentate parecchio di più le prestazioni.
Queste sono comunque problematiche relative ai PC top di gamma, di fatto il lato positivo è che fare un pc di ottima potenza ed al contempo consumi ridotti è piuttosto semplice.
Schede video con bandwith improponibili non ne ho ancora viste e nemmeno schede madri con 8/10/20 slot per SSD nvme.
Probabilmente il PCI Express 5.0 servirà veramente fra 4 anni,e 4 anni è una era geologica per l'informatica,già la CPU e la giù dopo 4 anni si potrebbe considerare obsoleta per gli standard informatici.
Quindi capisco la scelta di AMD,come ho capito quella di Intel nell'ultimo periodo.
E' vero che il TDP di CPU e GPU è aumentato ma sono anche aumentate parecchio di più le prestazioni.
Queste sono comunque problematiche relative ai PC top di gamma, di fatto il lato positivo è che fare un pc di ottima potenza ed al contempo consumi ridotti è piuttosto semplice.
AMD invece ha mantenuto un TDP simile ed è cresciuta tanto, peccato fosse alto già da prima.
Probabilmente il PP Samsung ha comportato ciò e le GDDR6X hanno completato l'opera.
Aldilà del PP spero la prossima volta che Nvidia almeno adotti una soluzione analoga all'infinity cache di AMD con GDDR6 lisce.
Le GDDR6X sono ottime solamente da usare all'interno dei tostapane.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".